Discussioni utente:Leo Pasini/sandboxcr42

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aiuto:Manuale di stile
Wikipedia:Cita le fonti
Aiuto:Cita le fonti
Wikipedia:Punto di vista neutrale
Aiuto:Punto di vista neutrale
Wikipedia:Citazioni
Aiuto:Riformulare un testo
Aiuto:Wikificare

Cominciamo[modifica wikitesto]

Ok. Procediamo con il lavoro. Quando mi lasci un messaggio qui ti spiego come sarei dell'idea di procedere. Basta un cenno. Grazie. --Leo P. (msg) 22:26, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Per cominciare[modifica wikitesto]

Io sarei dell'idea di partire con il sistemare la lingua italiana: la voce, col passare delle modifiche, si è appesantita nel linguaggio. Il paragrafo SVILUPPO, per fare un esempio, non lo capisco assolutamente. Ti spiace comincare a sistemarlo?! Scorrevole, brillante e lineare. Ci pensi tu!? non so proprio cosa intendevi scrivere... --Leo P. (msg) 23:02, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Lavoro su "sviluppo".[modifica wikitesto]

Come dicevo la direzione è giusta. Queste le mie considerazioni.

  1. Dattilografia: c'è un errore all'inizio ("internazionele") ed uno alla fine con una nota rimasta aperta (direi che manca un simbolo > ma non so il nome del libro, per cui lascio a te.
  2. Linguaggio: andiamo meglio. Io preferisco concetti più "rapidi", frasi più brevi. È questione di stile personale; al massimo leggi questa pagina Aiuto:Manuale di stile, se può esserti d'aiuto.
  3. Link: bene il concetto di spostare il link al "primo incontro" con la parola da linkare; bisogna provare se ce ne sono altri esistenti (in genere più di quelli che pensiamo noi), tipo Fiat Avio. Io in genere mi tengo una finestra aperta sulla pagina principale e faccio prove di ricerca sulle voci...
  4. Affermazioni da citare: quando fai una citazione storica od indichi una misura di grandezza (numero abbattimenti, esemplari prodotti, quota operativa massima... giusto per fare degli esempi) devi citare le fonti. O subito in una nota o, soprattutto nei paragrafi di descrizione tecnica, alla fine, magari in corsivo.
  5. Affermazioni da evitare:
  • "il motore più avanzato": dubito che tu ti riferissi alla posizione "avanzata" fisicamente; forse era il più moderno disponibile all'epoca? Nota l'indicazione di un "periodo relativo" ("all'epoca").
  • "il Fiat non aveva rivali": cartellino giallo! CHI LO DICE? Pinco. E CHI E' PINCO CHE CI PERMETTE DI FARE UNA CLASSIFICA USANDO SOLO LA SUA OPINIONE?. Leggere Aiuto:Punto di vista neutrale e Wikipedia:Cita le fonti per fare un po' più chiarezza.

Infine, visto che è da sistemare, torno sullo stile del periodo che inizia da "Non si tenne conto: troppo lungo e ingarbugliato e non si capisce se parli dei piloti e degli aerei.

Pensi che sia chiaro!? Se ti va possiamo passare all'Incipit, tenendo conto delle stesse caratteristiche e delle istruzioni del Aiuto:Manuale di stile.

Giornata lunga, un sacco di cose da fare... Ci sentiamo più tardi. Ciao! --Leo P. (msg) 07:27, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Buon giorno... sì sì ho capito... ma come faccio a mettere una nota per ogni numero dato? Si appesantisce il tutto o no? Voglio dire: se le caratteristiche tecniche sono le stesse in più autori forse basta mettere una sola nota alla fine... io credo che si debbano mettere più note quando le cifre discordano, per esempio sul numero totale di aerei prodotti, dove le cifre discordano... vabbè... rivedo un attimo il paragrafo e poi devo uscire...

salud!! --Gian piero milanetti (msg) 07:57, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Pluralità di fonti[modifica wikitesto]

Concordo con te. Per questa ragione esiste l'infobox laterale nel quale le caratteristiche vengono riepilogate e che contiene un apposito campo nel quale indicare la fonte dalla quale si è attinto. Quanto dici sulle versioni discordanti puoi decidere di metterlo se è significativo: è ovvio che non stiamo a disquisire di 2 cm di lunghezza, di 3 esemplari prodotti, di 7 hp (poi parleremo di come scrivere i numeri e della conversione da misure anglosassoni al sistema metrico e viceversa).

Se adesso provi a fare un confronto fra i due paragrafi direi che NON C'È PARAGONE. Concordi!?

Per procedere[modifica wikitesto]

Direi che possiamo finire il paragrafo SVILUPPO:

  • bisogna sistemare TUTTI i link
  • la parte sul motore da installare è tutta un susseguirsi di "parentetiche": è possibile rendere più semplice il concetto!?


Poi, preferisci metterlo "in linea" (nella pagina "vera" del C.R.42, intendo) oppure preferisci fare tutta la voce e ribaltarla completamente alla fine!? Ciao! --Leo P. (msg) 09:23, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Eccomi di ritorno... io preferirei inserirlo subito anche perché tu dici che non si capisce quello nella pagina... ma il problema è quello delle note... mi vedi se stanno bene? Ti prego non rimandarmi alle varie pagine di wikipedia con le istruzioni... scrivimi: le note si mettono così: la prima volta così e così la seconda volta invece metti così così io me lo ricopio su un foglietto e lo applico finché poi me lo ricordo a memoria... e la stessa cosa per le note con il testo: Alla fine si scrive di nuovo tutto il riferimento del text o solo quello abbreviato... ho bisogno di pezzi di carta d'appoggio io lavoro così altrimenti mi perdo e mi blocco...

salud! --Gian piero milanetti (msg) 11:18, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Senti a me mi sembra che vada bene... non so se c'è qualche pulce tipografica nascosta...

che ne dici? --Gian piero milanetti (msg) 11:38, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Dico che stiamo andando bene. La storia del motore è migliorata, ma io proverei a ripartire dal "foglio bianco" (intendo, che quando mi incasino una frase invece di modificarla la rifaccio del tutto, così evito di avvitarmi su me stesso).

Io farei una cosa così... (ma qui ricordati che stiamo parlando di stili personali, tu usa pure il tuo):

Partendo dal grande successo, anche internazionale, del Fiat C.R.32 "Freccia", nel 1935-36 l'ufficio tecnico della Fiat Aeritalia, diretto dall'ingegner Celestino Rosatelli, iniziò a lavorare al suo successore, quello che sarebbe stato il Fiat C.R. 42 "Falco". Il nuovo biplano avrebbe adottato (secondo la direttiva del 1932 che richiedeva i motori raffreddati ad aria per i caccia) il più moderno motore aeronautico a disposizione in Italia, il Fiat A.74 a 14 cilindri disposti a doppia stella, al posto del motore in linea Fiat A.30 RA, raffreddato a liquido, da 600HP.

Mancano ancora diversi link:

  1. Fiat Aeritalia (che cercando come Fiat Avio, trovo così: Avio (azienda)) -1
  2. Fiat G.50✔ Fatto
  3. Aermacchi C.200 (sicuro che si chiamasse così, all'epoca!? qui ne esiste uno così: Macchi M.C.200✔ Fatto
  4. Tranquillo Zerbi (resterà rosso, ma potremmo invogliare qualcuno a metterlo e ho già fatto una voce che lo contiene... prima o poi chissà!)✔ Fatto
  5. Antonio Fessia (idem c.s.)✔ Fatto
  6. Prima Guerra Mondiale
  7. Ministero dell'Aeronautica✔ Fatto
  8. Aeroporto di Torino-Aeritalia✔ Fatto

Compilazione delle note[modifica wikitesto]

Resto un po' sorpreso per il tuo approccio all'informatica, ma accetto che sia così. Vediamo se riesco a spiegarmi.

Ormai come si inseriscono, lo sai.

Quello che non sempre sei riuscito a fare (mannaggia al P-47) è la ripetizione dello stesso identico testo in più di una nota.

In questo caso occorre dare un nome alla nota che ci capiterà di ripetere: in questo esempio la chiameremo PIPPO.

  • Prima volta che usi la nota:
  1. L'apertura della nota sarà <ref name=PIPPO>
  2. Metti normalmente il testo che dovrà comparire tutte le volte che richiamerai la stessa nota
  3. Chiudi la nota con il classico <ref/>
  • Tutte le votle che devi ripetere la nota:
  1. Usi solo e soltanto <ref name=PIPPO/>

ATTENZIONE: ricordati la barra, da mettere dopo il nome che dovrà essere sempre uguale a come l'hai chiamato la prima volta (spazi, minuscole, ammenicoli vari).

Ho cercato di essere più banale possibile, tanto che spero di non essere stato troppo elementare.

È più chiaro così?

Ciao! --Leo P. (msg) 14:57, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Uso delle note.[modifica wikitesto]

Leggendo le pagine di aiuto relative al "copyright", non sono sicuro che nemmeno nelle note si possa citare pedissequamente il testo di un'opera letteraria. Anzi, direi che ho il fortissimo sospetto (radente alla vaga certezza) che non sia proprio possibile... Mi confronto in merito con EH101. Vediamo se ha una soluzione percorribile. :-O --Leo P. (msg) 15:01, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Mi sono riletto la pagina e non ho avuto bisogno di ricorrere ad EH101...

Ti riporto qui sotto, così non te lo devi andare a cercare in giro (...pure pigro il ragazzo...) il testo della pagina d'aiuto "Citazioni". Direi che è MOLTO chiaro...

Le citazioni possono essere utilizzate in Wikipedia, ad esempio, per spiegare in modo breve e incisivo o più chiaramente un concetto o un'idea, oppure per mostrare direttamente e senza interpretazioni di terzi la fonte di una informazione.

Le citazioni sono utili, ma occorre non abusarne. È importante ricordare che una citazione esprime, per sua natura, un punto di vista specifico: l'uso delle citazioni non deve essere un pretesto per violare il punto di vista neutrale generale della voce fornendo, ad esempio, esclusivamente citazioni "a senso unico".

Una citazione, inoltre, non può mai costituire il pretesto per inserire grandi quantità di materiale protetto da copyright (canzoni, analisi copiate da brani antologici e similari).

Una voce non può essere costituita "incollando" insieme citazioni di vario tipo. In altre parole le citazioni possono costituire solo minima parte della voce. Wikipedia non è un contenitore di citazioni ed esistono altri progetti più adatti.


Non temere di essere elementare nelle spiegazioni io sono a quel livello e anche di meno... Credo di aver capito, grazie...riguardo alle note... a parte che io l'ho messa perché tu dicevi che era un dato contestabile... e non le ho riportate alla lettera, ma le ho accorciate e modificate... Poi ho visto lunghe citazioni in articoli credo molto ben visitati come Hans Joachim Marseille, lo Spitfire, il Mustang etc... dove ci sono vere e proprio note riportare da i testi in bibliografia, a meno che non barino i redattori... quindi... vedi tu... se vuoi le leviamo, ma poi non mi dire che manca il riferimento e che quel dato può essere contestato... come faccio a spiegare che il cr 32 aveva fatto tanti abbattimenti se poi non posso mettere il dato della nota? Allora non lo metto e poi diventa una mia espressione personale? vedi quello che ti dicevo delle regole applicate alla lettera?

C'è un paradosso in wikipedia: non vogliamo fonti originali, cita le fonti, scrivi i riferimenti ma... non copiare parti di testi pubblicati per non violare il copyright... quindi la soluzione sta nel mezzo... là sta l'abilità e là sta il tallone di Achille e là sta quel posto in cui qualcuno che gli gira ti può venire a fare appunti, tirando fuori dalla saccoccia il manuale... :) lascia stare eh 101 per favore... non so com'è che ancora lo sentiamo... Io lavoro con te e basta... per le altre cose, i link etc... quello piano piano si fa... ma io ho anche altre cose come te nella vita tra l'altro una bronchite cronica da curare... quindi ora devo riposare un poco... prendo di peso la tua frase e la sostituisco alla mia - quella sul motore saluti da roma --Gian piero milanetti (msg) 16:01, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Concordo con te che sia complicato stare al mondo. Direi che in merito agli abbattimenti il numero può stare nel testo, citando nella nota l'autore. Il riferimento al "non aveva rivali" non ci sta perchè parziale (inteso "visto da una sola fonte"). Per il resto, visto che si parla di "grandi quantità di materiale protetto da copyright", decidi serenamente cosa ritieni di poter mettere (io non ho letto le voci che dici, ma lo Spitfire mi pare di ricordare sia tra le migliori...). Ricordati sempre che la responsabilità (civile e penale) dell'inserimento delle voci è dell'estensore.

Le voci che non abbiamo guardato direttamente possono essere state fatte molto tempo fa, quando ancora chi oggi controlla non faceva parte del progetto (ricordati che io ho iniziato 5 mesi fa). Ci sono 1 238 voci che non sono state ancora valutate e che potrebbero nascondere chissà quali sorprese (guardati il Seversky P-35: è nato il 23 aprile 2006 e chi la scrisse era convinto di aver fatto un buon lavoro; cercherò di sistemarlo al meglio prossimamente...) Mi pare comprensibile che, adesso, chi si occupa del progetto cerchi di non rischiare di dover andare nuovamente alla ricerca certi tipi di manchevolezze a destra e a manca. Per finire, una mia osservazione personale: a me non interessa se gli altri fanno male le cose. Io le faccio come meglio le so fare e mi impegno a farle benissimo, non "come ne ho voglia".

E credi che ci sia un ampio spazio tra come ne hai voglia e il farle al meglio :) La prima cosa non è possibile senza la prima (tanto più in un tipo di lavoro come questo in cui non c'è nessuna gratificazione esterna, né economica, né di visibilità....) è una scoperta sconvolgente della didattica che non si riesce ad applicare...

ad ogni modo credo che sarai bravo nel tuo lavoro e forse anche la tua signora non ha da lamentarsi troppo, o sbaglio? Non voglio essere indiscreto... lo sviluppo è stato ancora sviluppato lo sostituiamo a quello vecchio? salut! --Gian piero milanetti (msg) 19:54, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Direi che possiamo procedere. Però devi fare più attenzione ai particolari: il link a FIAT AVIO (non mi risulta fosse Aeritalia, all'epoca) e PRIMA GUERRA MONDIALE, ce li ho dovuti mettere io...

Adesso c'è il pargolo che cigola... è ora della pappa! A presto. --Leo P. (msg) 20:03, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ola... allora lo sostituisco.... ma se ho scritto aeritalia vuol dire che ci stava scritto così.... ora controllo... Vai ragazzo!!!

--Gian piero milanetti (msg) 23:18, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Confermo: Fiat Aeritalia, Nico Sgarlato, pag. 16:

"Nel 1935-36 l'ufficio tecnico della FIAT Aeritalia, diretto etc. " Sgarlato non è un pirla anche se anche il grande omero, di tanto in tanto dorme... poi controllo meglio notte!!

Proeseguiamo[modifica wikitesto]

Direi che il primo passaggio non è stato male.

Ho visto che hai già capito dove volevo andare a parare e mi piace che tu ti sia impegnato sui link. Forse sei meno legnoso di quello che vuoi far credere...

Incipit[modifica wikitesto]

Questa è l'indicazione data nella pagina Aiuto:Manuale di stile (anche se sei pigro, cliccaci dentro e dagli un'occhiata che non ti può far male...)
Come già detto, si parte con una introduzione o incipit, in cui si spiega in termini semplici il contenuto della voce: un abstract, per usare un termine accademico, che riassume l'importanza dell'argomento in poche frasi. Poi si è liberi di procedere come si vuole, anche se sarebbe bene mantenere comunque un minimo di gradualità nella complessità dell'esposizione, per non mettere i profani di fronte ad un muro subito dopo le prime righe.

Mi pare che la forma attuale si possa alleggerire, spostando i concetti che ritieni importanti nelle altre parti della voce (Impiego operativo!?) che possono essere inerenti.

Impiego operativo[modifica wikitesto]

Questa è la struttura attuale:

4 Impiego operativo
 4.1 Italia
         o 4.1.1 Regia Aeronautica
         o 4.1.2 Malta
               + 4.1.2.1 Francia
               + 4.1.2.2 Africa Orientale Italiana
               + 4.1.2.3 Nord Africa
               + 4.1.2.4 La Battaglia d'Inghilterra
               + 4.1.2.5 Egeo
         o 4.1.3 Periodo postbellico

(Nota tecnica: ogni sottolivello è costituito da crescenti segni di "uguale" prima e dopo il titolo, per cui Impiego Operativo ne ha due, Italia tre, Regia Aeronautica quattro, Malta cinque).

Secondo me è sbagliata, perchè (recuperando anche altri dati attualmente inseriti nel paragrafo Operatori) è più coerente così:

4 Impiego operativo
 4.1 Paese d'impiego
  4.1.1 Forza armata
   4.1.1.1 Teatro d'impiego

Per cui, nel dettaglio per me dovrebbe diventare:

4 Impiego operativo
 4.1 Italia
         o 4.1.1 Regia Aeronautica
               + 4.1.2.1 Malta
               + 4.1.2.2 Francia
               + 4.1.2.3 Africa Orientale Italiana
               + 4.1.2.4 Nord Africa
               + 4.1.2.5 La Battaglia d'Inghilterra
               + 4.1.2.6 Egeo
         o 4.1.2 Aeronautica Militare Italiana
 4.2 Germania
 4.3 (uno per ogni paese se ci sono notizie sufficienti oppure "Altri Paesi" se sono più succinte)

Operatori[modifica wikitesto]

In generale io preferisco fare un mero elenco di forze armate che hanno impiegato l'aereo; per altro questa è anche la linea indicata dalla pagina Progetto:Aviazione/Convenzioni di stile per aeromobili (altro sforzo di lettura, Omero caro...):

in genere lista di link alle compagnie aeree o aeronautiche militari che utilizzano o hanno utilizzato l'aeromobile. Il paragrafo va suddiviso in sotto paragrafi Militari e Civili se necessario.

Bene Gian Piero, carne al fuoco ce n'è. Oggi sono un po' in giro, forse prima di andare a dormire torno a fare un salto. Tu, se hai tempo, fai tutte le modifiche che credi. A presto! --Leo P. (msg) 10:44, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ehi.. oggi è domenica e mentre tu ne vai in giro, io, che sono convalescente, me ne sto a casa a lavorare!! Che ingiustizia! E poi quanto vuoi aspettare per leggere il mio romanzo? Anni luce? :)

Ho letto e capito quello che dici, per me la suddivisione si può cambiare, ma ridurre gli operatori a un mero elenco no: guarda le pagine di spit e me 109 di wiki en... loro ne parlano anche diffusamente e io vi ho messo delle parti riguardo all'uso in italia e sono state un po' sintetizzate ma apprezzate e lasciate... e poi Bzuk che è uno dei massimi esperti di avio di wiki en mi ha detto di stare attento a non over-link... qua invece pare che si debbano linkare anche le virgole, francamente propendo per wiki en, bisognerebbe linkare solo le cose che hanno interesse con l'articolo... è ridicolo linkare "stoffa" se si scrive che gli alettoni erano coperti di tela.. o no? divertiti anche per me, magari qualche cosa arriva fin quassù al settimo piano... salud!!

--Gian piero milanetti (msg) 14:09, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ho sistemato qualche link mancante (ok non linkare stoffa, ma "timone" o "stabilizzatore" non possiamo esimerci e ci ho piazzato l'Africa Orientale Italiana). In merito agli "operatori" ti ho detto il mio parere. Vedo che anche le voci in vetrina di it.wiki hanno standard diversi, per cui (se nessuno dirà niente in merito) "de gustibus...".

  1. Per l'incipit ti segnalo la presenza della voce sesquiplano: può servirti?
  2. Nei numeri al posto del puntino nelle migliaia ci siamo messi a scriverci questa formula: & n b s p ; (che va scritta senza spazi tra i caratteri) in sostanza produce uno spazio che impedisce al numero di andare eventualmente a capo "sul puntino" (è una finezza grafica che non sta neanche male)

Saluti! --Leo P. (msg) 15:37, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sesquiplano!! :) Quando ho letto per la prima volta questa parola mi sono detto: E io che pensavo di avere qualche competenza in campo aeronautico!

Ma che robba è?? Questo è davvero un virtuosismo tecnicistico... Io ogni volta che l'ho trovata anche in wiki en ci ho messo vicino la spiegazione che grazia a dio si trova sui testi così non arriva nessuno con il cartellino giallo.... vedi... questa è una parola che - secondo me - crea un muro come e più forse di una spiegazione dilungata... ti parlo per esperienza personale... chi legge questa parola ignota in una voce enciclopedica che dovrebbe essere fatta per divulgare... può avere un blocco.... come se dicesse: qua tira aria di gergo tecnico... e siccome a nessuno fa piacere sentirsi ignoranti... salut! --Gian piero milanetti (msg) 15:47, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Va bene il TUO punto di vista, ma se UN LETTORE fosse interessato!? Almeno inseriscilo e, se vuole, dagli la possibilità di guardarlo...
Ah, i link...: è sufficiente linkare un termine la prima volta che lo incontri, non importa ripetere il link tutte le volte. ;-)
--Leo P. (msg) 14:09, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Sono stremato, credo dagli antibiotici... il capitolo della macchina, caratteristiche tecniche fusioliera ect credo che stia bene... se credi lo inseriamo....

un pezzetto per volta, ROMA non è stata fatta in un giorno... saluti da... Roma! --Gian piero milanetti (msg) 15:53, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, scusa... rivedevo adesso la suddivisione che proponi... ma perché metteresti Malta prima della Francia se proprio in Francia i falchi hanno avuto il loro battesimo del fuoco? iio inizierei con la francia e poi nord africa e africa orientale dove hanno costituito la spina dorsale della caccia italiana e poi malta e poi o il Cai o l'Egeo... visto che i due periodi di impiego si sovrappongono.... cominciano quasi nello stess periodo. (fine ottobre 1940) e finiscono all'inizio del 41.... ma non mi sembrano cose decisive... che mi dici? --Gian piero milanetti (msg) 22:40, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Boh... l'ho ripreso pari pari com'era solo che ho messo a pari livello tutti i teatri operativi, mentre prima Malta era a livello 2 e tutti gli altri, con in testa la Francia, erano a livello 3. Direi che la tua proposta mi sembra sensata.
Stessa cosa vale per la pubblicazione dell'articolo. Ormai direi che i concetti sono ampiamente chiari. Quando ti senti tranquillo, pubblica pure tutte le parti che ritieni finite.
--Leo P. (msg) 22:48, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

ciao buon giorno... stamattina mi sento un poco meglio ma sto a scuola ben sette ore e poi ho una visita medica nel pomeriggio non so come e quanto ne esco vivo... non ho capito la cosa dei livelli, vuoi dire che a seconda di come sono scritti con numero di == == === === ==== ===== varia il numero di livello? ti prego non mandarmi a una di quelle incomprensibili pagine di istruzione... quanto a pubblicare... io metterei la parte della macchina ma l'inizio così ti va bene con la citazine di haining che dice che era immensamente robusto? tra tanta pubblicistica inglese derisoria trovare un testo che riconosce i meriti del cr mi sembra notevole tanto più all'interno di un libro che dà del cai una visione tipo tarallucci e vino... saluti da roma --Gian piero milanetti (msg) 07:14, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

ti chiedo un favore: mi vedi un attimo il cr 32 e mi metti la prima nota come dicevi tu e solo la seconda nel modo giusto? Poi tutte le altre me le sistemo io... inutile dire che ci ho provato a fare come dici ma mi comparivano le scritte in rosso e lo spettro di eh 101 con un altro cartello di vandalo pronto per me...

--Gian piero milanetti (msg) 07:16, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Lavoro da pubblicare[modifica wikitesto]

Al momento sono impegnato con altre cose. Spero di avere tempo per te questa sera. Ti spiego i livelli, provo a sistemare le note e parliamo della pubblicazione. A presto! --Leo P. (msg) 13:40, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

E finalmente uscimmo a riveder le stelle.[modifica wikitesto]

Nel senso che con questo appunto, ritengo concluso il mio lavoro di aiuto nell'estensione di una voce. Non che sia tutto ciò che si possa fare, ma comunque mi pare che si sia fatto molto. Certo che quello di questa sera è un discorso complicato e spero di venirne a capo degnamente. E vediamo perchè.

Livelli[modifica wikitesto]

Come vedi nell'indice di ogni pagina (in alto, nel riquadro azzurro), i numeri indicano il livello nella struttura e (come vedi al paragrafo 9 di questa pagina, intitolato Proseguiamo) più sono i segni = messi prima e dopo l'intestazione del paragrafo e più il medesimo si sposta nella struttura (ho già fatto un tentativo di spiegartelo al paragrafo 9.2, con evidenti risultati infelici). Quindi quando parti per scrivere un paragrafo è sempre bene avere in testa la struttura che gli vuoi dare e tramutarla in tanti segni = quanti sono i livelli (si parte sempre da 2, ma quello lo fa in automatico wiki quando usi il pulsante "A" qui sopra e ormai lo sai).

Intestazione[modifica wikitesto]

Note sul C.R.32. Non ho capito cosa mi chiedi. Ho fatto una modifica, ma non penso di aver azzeccato la risposta (avendo fatto una cosa a casaccio, penso che siano poche le possibilità di averci preso).

Haining[modifica wikitesto]

Aspetto determinante di tutto il lavoro fatto. Premetto che dirò cose non semplici, e forse non simpatiche, ma che in nessun caso ho intenzione di offenderti.

È evidente, dalle tue stesse parole, che non stiamo parlando di un concetto enciclopedico: "tra tanta pubblicistica inglese derisoria trovare un testo che riconosce i meriti del cr mi sembra notevole tanto più all'interno di un libro che dà del cai una visione tipo tarallucci e vino".

Mi spiego: intendi fare un uso parziale delle fonti a te note (inteso come solo una parte), usando in modo discriminante quanto a tua disposizione (usi solo la fonte che dice una determinata cosa) e quindi dai al lettore una visione di parte della voce che hai scritto.

Il problema parte dalla volontà: non fai un uso casuale della fonte, intendi farlo. Il 31 marzo scrivevo nella pagina dell'AvioBar che nei tuoi interventi pare di leggere uno di quegli stucchevoli libri di regime che devono assolutamente mettere in luce la supremazia del mezzo autoctono e il valore (peraltro indiscutibile e certamente degno di rimanere nella memoria delle successive generazioni) dei giovani piloti italiani. Non mi pare che questo sia l'obiettivo del progetto "aviazione" e che, malgrado portato avanti da redattori dotati di capacità decisamente inferiori (tecniche, ndr), tale obiettivo non possa essere annacquato dal fatto che stiamo parlando del MC.202 piuttosto che dell'Hawker Hurricane. (copiato pari-pari).

Visto che sei perfettamente in grado di apportare modifiche ad una voce esistente (lo dico sinceramente, gli arzigogoli vari li aggiungerai di mano in mano che maturerai esperienza), non spetta più a me dirti come gestire le fonti. Sai bene che là fuori (nella pagina "on line"), avrai a che fare con Il Progetto, fatto di tanti utenti che si sono fatti il mazzo per mettere un po' d'ordine, che sanno che li aspetta ancora tanto lavoro da fare, che magari toccherà ad altri portarlo avanti perché i casi della vita li porteranno a pestare altre terre. Là fuori c'è gente che ha una concezione del gioco di squadra non in sintonia con le vedute di tutti e che è determinata a far valere le regole che altri, prima di noi, hanno impostato.

Accodando il tuo nome agli utenti interessati, forse inconsapevolmente, hai detto anche tu io ci sto. Ora che insieme abbiamo visto di tutto un po', prova a chiedertelo di nuovo. Nessuno vuole metterti fuori a priori. Su quell'adesione giochi la tua serietà. Se non ti va di leggere le regole, lascia stare. Se le regole che hai trovato non ti piacciono, lascia perdere. Starai meglio anche tu. Hai un certificato medico che ti impone di scrivere in wiki!? No. È passione. Ma se la passione ti da grane, non serve a nulla.

Ho apprezzato le tue conoscenze in materia. È realmente entusiasmante leggere quello che scrivi. Finché rimani neutrale. Fino a quando non traspare la tua intenzione. Non mi metto a cercare le ragioni di tale ardore. Lo so bene che cosa brucia dentro quando la coccarda è tricolore. Tant'è che ne sono stato lontano di proposito.

Se il modo di gestire le fonti è volutamente distorto, (perdonami il paradosso volutamente iperbolico) riusciremmo a dimostrare che i campi di concentramento erano villaggi vacanze: una fonte (di qua o di là) la troveremmo senz'altro.

Non sei sciocco ed hai sicuramente capito cosa intendo dire. Spero ardentemente che tu possa accettare questa visione delle cose. Credo che tu possa tranquillamente "pubblicare" la voce del C.R.42 con le rifiniture che ritieni più opportune. Penso, sinceramente, che tu abbia fatto un buon lavoro di revisione e che (magari quando sarà finito il lavoro attuale con il B-17) si possa affrontare il giudizio dei contributori del Progetto Aviazione per chiedere una valutazione "A" della voce (per la vetrina non ho nemmeno idea di come si faccia, sto cercando di imparare guardando quello che fanno con il B-17, ma sono sempre più spaventato...).

Nel dire che credo che tu abbia fatto un buon lavoro, non intendo autoincensarmi: in pratica ti ho fatto solo da sponda e tu hai lavorato sodo. Ti faccio i miei complimenti, sinceramente.

Ricordati, però, che là fuori ci sarò anch'io: a fare la sponda, se hai bisogno di una mano, a mettere paletti di confine, se sbandi troppo in curva. Se Haining mette (da solo) il naso fuori dalla porta, ho pronto l'antidoto:

Per il resto Gian Piero, buon volo e ricordati che quando troverò la tua firma in fondo agli interventi avrò sempre un moto di sbattito d'ali, anche se deciderai di migrare verso altre praterie. Grazie mille! --Leo P. (msg) 22:51, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Che tristezza tutto mi aspettavo meno che tu sospettassi che io voglia usare in modo parziale Haining... ho messo la stessa citazione su wiki en e nessuno ha avuto da obiettare... sembrava quasi che mi aspettassi al varco... ma se addirittura l'ho tolta dall'inizio la citazione di haining?!

Tu eri l'unica persona davvero disponibile e gentile che avevo trovato qui e ora mi sento di colpo più solo... che tristezza... tu dici che voglio esaltare piloti e aerei italiani? Ma hai letto i passi in cui scrivo che il gladiator che pure era più vecchio, era più maneggevole e armato del fiat e che nonostante i piloti italiani fossero dei grandi piloti acrobatici subirono disfatte vere e proprie in africa e in egeo? NOn li hai letti? O li hai letti e li ritieni finalizzati a esaltare la Regia Aeronautica? Mah... che ti devo dire, sono senza parole.... provo a finire da solo anche se ovviamente non ho capito bene quello che hai detto sui livelli et cetera...... dopo di ché fate pure il tiro al bersaglio rollbacckate pure quello che vi pare... :) sono senza parole davvero... io ho scritto per vari giornali che - pur pagandomi - non hanno mai avuto questo atteggiamento diffidente e intransigente che ho trovato qui a wikipedia italia... vada come deve andare... buona fortuna --Gian piero milanetti (msg) 23:33, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]