Discussioni utente:LauraB24/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prime indicazioni

[modifica wikitesto]

[@ LauraB24, Nenacipina, Veronica.baldi, Cferranti] Come avevo già scritto a Laura, "al momento non mi è chiaro per quale motivo il soggetto sarebbe enciclopedico e pertanto la voce non è pubblicabile. Il soggetto deve distinguersi in modo chiaro nel proprio campo e devono esserci molte fonti indipendenti ad attestarlo (in note e bibliografia). Al momento nell'incipit non risulta chiaro per quali motivi il soggetto sarebbe importante, non ci sono né note né bibliografia (l'elenco delle pubblicazioni della fondazione non conta)." La storicità della fondazione, nata nell'Ottocento, certamente depone a favore di una sua rilevanza enciclopedica, ma mancano fonti bibliografiche indipendenti e lo stile appare in generale promozionale (più che una voce, sembra un volantino pubblicitario) e quindi indatto a Wikipedia. Quello che vi posso suggerire a questo punto è:

  1. Reperite numerose fonti indipendenti (cioè pubblicazioni non edite o finanziate dalla fondazione), anche storiche, che riportino in modo chiaro la rilevanza della fondazione, ampliando in modo consistente la bibliografia (almeno il triplo); in mancanza di tali fonti indipendenti, per favore desistete dallo scrivere su questo soggetto e concordate un altro soggetto col vostro docente (in caso contrario la voce comunque pubblicata potrà essere messa in cancellazione).
  2. Quando avrete soddisfatto il punto precedente, riscrivete il testo secondo il punto di vista neutrale e oggettivo, privilegiando gli aspetti storici rispetto alla situazione attuale, a partire dall'incipit.
  3. Inserire le note con le fonti lungo tutto il testo: alla fine di ogni frase (o al limite paragrafo) va collocata una nota con la citazione della fonte. Potete richiamare più volte la stessa nota. Potete creare un collegamento tra le note e la bibliografia usando il template {{cita}}.
  4. La bibliografia va formattata col template {{cita libro}}.
  5. Create all'inizio una sezione generale "Storia" all'interno della quale inserirete i vari paragrafi storici. Eliminate la sezione "La Fondazione oggi" (il testo rilevante va inserito nella sezione "Storia"; per Wikipedia sono scarsamente rilevanti le attività attuali, lo è invece l'evoluzione storica). Evitate i termini "attuale", "oggi", "attualmente", "in futuro", "prossimanete" e inserite delle date precise (es. "dal ...") con le relative fonti. Gli eventi futuri non sono normalmente rilevanti, v. WP:SFERA.
  6. I grassetti vanno usati solo nell'incipit (Aiuto:Manuale di stile).
Rimango in attesa di vostre comunicazioni, da inserire di seguito in questa pagina, usando il template {{ping|Marcok}} a inizio riga per inviarmi una notifica e concludendo con la firma. Buon lavoro. --Marcok (msg) 09:53, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Marcok], questa voce ha come tutor interno Gianni. --Cferranti (msg) 10:21, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie [@ Cferranti], per favore notificagli tu la cosa. --Marcok (msg) 10:23, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Marcok] salve! abbiamo modificato la pagina delle prove come da lei richiesto, attendiamo sue notizie per eventuali cambiamenti.

--LauraB24 (msg) 14:17, 30 ago 2018 (CEST)LauraB24[rispondi]

[@ LauraB24, Nenacipina, Veronica.baldi] Grazie per gli sforzi di miglioramento, tuttavia - anche accantonando per un attimo la questione principale (sollevata sopra) della rilevanza del soggetto - rimangono varie cose da sistemare prima che la forma sia quella di una voce. Permane il titolo "La fondazione oggi" (da eliminare), permane uno stile che da alcuni utenti verrà visto come un tantino troppo promozionale, c'è una totale mancanza di note e la bibliografia non è ancora correttamente formattata, non c'è il grassetto nell'incipit. Dopo avere sistemato almeno queste cose, nulla vi impedisce di provare a pubblicare la voce (con la funzione "Sposta" nel menu): a quel punto sarà la comunità a decidere se tenere o meno la voce. --Marcok (msg) 16:32, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]