Discussioni utente:JoeSte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao JoeSte, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Gregorovius (Dite pure) 08:36, 29 gen 2009 (CET)[rispondi]

Tachigrafi & Co.

[modifica wikitesto]

Io mi reputo una persona con cui si può anche parlare, discutere, confrontarsi, però ho un difetto: non mi piace essere preso in giro con trucchetti come quelli di vari nomi utente. Ti suggerisco caldamente di esprimere le tue posizioni, corredate di fonti, nelle pagine di discussione delle due voci prima di operare ulteriormente sempre le stesse modifiche.

E, tanto per capirci, il tachigrafo digitale è un cronotachigrafo di tipo particolare, non una cosa diversa; se vuoi indicarne delle caratteristiche le puoi inserire in un paragrafo sulla voce stessa. Tra l'altro, visto che le voci devono essere di respiro globale e non limitate alla situazione italiana, bisogna specificare quali regole sono europee e quali sono solo italiane.

Altrettanto per quanto riguarda la carta del conducente: oltre al fatto che trattasi di argomento che non necessita, né giustifica, una voce a sé stante, trattasi in ogni caso di un documento che non ha valore "da solo" ma è strettamente e obbligatoriamente connesso con la patente di guida, esattamente come gli altri titoli già indicati in quel paragrafo.

Buona giornata --pil56 (msg) 09:49, 29 gen 2009 (CET)[rispondi]


Allora: per prima cosa, i 2 nomi utenti sono 2, perché siamo in 2 a scrivere queste cose (due persone diverse ma conoscenti). secondo: questa è una wiki! ` Discutere è una cosa, cancellare i lavori di altre persone è un altra cosa!!! E se si cancella, si prende anche il contenuto/testo, e non solo fare un link!

saluti JoeSte

  1. Per abitudine e convenzione, su wiki, le discussioni vanno nell'ordine con la più recente in basso e non in alto, altrettanto è bene (solo nelle discussioni e non nelle voci) firmarsi (non è un rimprovero, solo un suggerimento "tecnico" :-) ).
  2. Ok, proviamo a tirare una riga e ripartiamo :-)
  3. Il tachigrafo digitale è la versione moderna del cronotachigrafo, con alcune funzioni aggiuntive permesse dall'elettronica, ma sempre con lo stesso scopo iniziale: regolamentare e controllare, gli argomenti sono pertanto da unificare nella stessa voce, sia per spiegare la storia, sia per il fatto che a tutt'ora i due metodi di controllo "convivono" (anche se per poco). Poi che si possono fare paragrafi separati sono pienamente d'accordo. Con la premessa che il software wiki consente l'uso dei redirect affinché si venga indirizzati alla voce giusta con vari termini di ricerca, il "titolo" della voce (chiamiamola principale) va scelto in base alla denominazione ufficiale e all'uso più comune del termine. In ogni caso possiamo parlarne anche in seguito, cercando documenti e siti ufficiali e regolandosi di conseguenza (non credere che sia digiuno dell'argomento, per ora ho trovato ricorrenze di entrambi i termini, sia "tachimetro digitale" che "cronotachigrafo digitale").
  4. Per il fatto che le voci devono essere "autosufficienti" ed avere una valenza "enciclopedica" per loro stesse, avevo escluso che la "carta del conducente" potesse essere spiegata in una voce a sé stante e rimandato al paragrafo dove sono indicati gli altri titoli che si accompagnano alla patente di guida (peraltro si può inserire un paragrafo anche nella voce del cronotachigrafo). Per fare un paragone esemplificativo di altro genere, sarebbe come fare una voce specifica per la tessera della Viacard o di un videonoleggio; un conto è spiegare nel suo insieme cosa è il sistema di pagamento dei pedaggi o il sistema delle macchinette distributrici di videocassette, un conto è fare una voce solo per la tesserina.
  5. Come provato a spiegare sopra, questa è wiki "in lingua italiana", non la wiki "italiana", gli argomenti vanno affrontati in ottica generale, scendendo anche ai livelli di dettaglio italiani, ma specificando al meglio le cose. Se ad esempio le regole italiane dicono che la tessera la rilascia la CCIAA non è detto che in Germania (esempio) non venga rilasciata dalla Motorizzazione o da qualcun altro.
  6. Tutto ciò per la serie che io non ho, né avevo, l'intenzione di tagliare dei contenuti validi, però non mi piacciono né gli inserimenti pubblicitari (cosa che traspariva dal primo inserimento) né le "testardaggini" ad inserire reiteratamente le stesse cose nello stesso modo (inserire tre volte nella voce cronotachigrafo il "memento" che dal 2006 c'è quell'obbligo, quando la notizia era già scritta più sopra con i riferimenti al reg. Cee relativo, non è (secondo me) il modo giusto). Come detto più sopra, proviamo a ripartire :-)
Ciao :-) --pil56 (msg) 11:58, 29 gen 2009 (CET)[rispondi]
Ok, fa pure :-)
Intanto (e per la cronaca)... il termine "cronotachigrafo" mi risulta sia il risultato della "sintesi" di tempo, velocità e grafico; l'eliminazione del suffisso "crono" per i nuovi apparecchi sembra essere più una semplificazione lessicale (impropria) che una modifica dei principi e degli usi dell'apparecchio :-). --pil56 (msg) 13:45, 29 gen 2009 (CET)[rispondi]