Discussioni utente:Isabelmendonca01/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

[@ Isabelmendonca01, Orso9] La bozza in generale va bene, complimenti. Ci sono vari aspetti ancora da sistemare (dall'alto in basso):

  1. Prima del testo inserite il template "edificio religioso" (in "modifica", menu "inserisci", template; oppure copiatelo da una voce simile).
  2. La frase sul parroco attuale dal punto di vista enciclopedico ha scarsa/nulla rilevanza (a meno che non esista una voce su di lui), certamente non va messa nella sezione iniziale, che dovrebbe invece riassumere le informazioni salienti.
  3. Sempre nell'incipit "storia antichissima" è troppo generico/fuorviante (non parliamo della preistoria, mi pare), inserire una frase più circostanziata o eliminare.
  4. Dopo la sezione iniziale, ci deve essere la sezione Storia; "Origini" riguarda la storia, quindi dovrebbe essere all'interno della sezione Storia, come prima sotto-sezione.
  5. La sezione "L'edificio" va rinominata "Descrizione". Le informazioni sulla evoluzione dell'edificio (trasformazioni e restauri inclusi) vanno spostate nella sezione Storia, mentre nella descrizione dovrebbe essere per l'appunto descritto lo stato attuale.
  6. La sezione finale sul contesto non sembra essere rilevante per la chiesa, trasferite piuttosto queste informazioni se non già presenti nella voce sul comune dove si parla delle frazioni. Potete creare un wikilink alla sezione specifica del comune in questo modo: Teolo#Tramonte.
  7. Le immagini vanno meglio distribuite: inserite in ogni sezione (subito sotto il titolo), in particolare nelle sezione storia e all'inizio della sezione descrizione, una immagine significativa, le altre potete lasciarle nelle gallerie alla fine di ogni sezione.
  8. Manca la bibliografia, come del resto accennavate (quando la scriverete, andrà formattata col template cita libro).
  9. Wikipedia:Voci correlate, inserire 2-3 voci (niente link a voci generiche).
  10. I link principali di approfondimento di altri siti vanno copiati nella sezione Collegamenti esterni (formattandoli col template "cita web").

Quando avrete inserito le informazioni bibliografiche la voce sarà pubblicabile. Buon lavoro. --Marco Chemello (Unipd) (msg) 17:04, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ulteriore revisione

[modifica wikitesto]

[@ Isabelmendonca01, Orso9] La bozza è pressochè ponta, ma mancano in varie parti le fonti:

  1. Alla fine di ogni singolo paragrafo va aggiunta una nota con la fonte.
  2. Va compilata la bibliografia.
  3. Inoltre, cosa di minore entità, nelle didascalie delle immagini non occorre ripetere sempre "Chiesa di San Giorgio a Tramonte".
Quando le fonti saranno a posto (almeno tutte le note) potrete pubblicare.

--Marco Chemello (Unipd) (msg) 14:54, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Indicazioni finali

[modifica wikitesto]

[@ Isabelmendonca01, Orso9] La bozza va bene.

  1. Formattate la bibliografia col template "cita libro" aggiungendo l'URL (e anche la nota 7 corrispondente al libro).
  2. Per inseire le coordinate: usare le coordinate in formato decimale. In modalità "modifica", fate clic sul template edificio religioso a inizio voce, nell'elemco a sinistra dei campi, selezionare "latitudine" e "longitudine", copiare le coordinate.

Per pubblicare, trattandosi di una nuova voce, usate la funzione "sposta" nel menu "altro" (la vedete solo se avete raggiunto le 50 modifiche su it.wiki). Nel menu a tendina scegliete "(Principale)" e a fianco copiate il nome completo della nuova voce. Dopo avere pubblicato la nuova voce:

  1. Aggiungere in fondo le categorie (vedete quelle delle voci simili)
  2. Aggiungere il collegamento alla nuova voce nelle altre voci esistenti che la citano (a partire dalla voce sul comune).
  3. Collegare a Wikidata la voce (cercare prima su Wikidata se esiste già l'elemento, dovrebbe esserci anche se magari con altro nome, altrimenti si può crearlo); provate!
  4. Aggiungere la sezione "Altri progetti" prima dei Collegamenti esterni, scrivendo {{interprogetto}} come unico contenuto (per il momento rimarrà vuoto, è normale).

Complimenti! --Marco Chemello (Unipd) (msg) 10:37, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]