Discussioni utente:Helios/Gac

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Utente:Helios89/Avvisomsg

Dipende! Prima di imparare, ogni cosa è difficile, dopo ... è facile! Allora, secondo me occorre una buona conoscenza di come sono organizzate le pagine di wikipedia ed il flusso delle operazioni di lettura, scrittura, login, e le varie pagine speciali. Poi occorre un minimo (minimo?) di conoscenza di programmazione; il bot è un piccolo (o grande) programma da far girare; su alcuni siti trovi dei bot già pronti scritti in Python o PHP; puoi scrivere un bot in praticamente qualsiasi linguaggio di programmazione, partendo da zero; naturalmente devi saper gestire i collegamentei ed il protocollo di connnessione internet (cookies e simili). Quando tutto questo ti è diventato semplice e familiare, per poter operare il bot occorre chiedere ad uno steward il permesso di usarlo su it:wiki; questo perché l'uso del bot è estremamente pericoloso! anche involontariamente potrebbe causare danni gravi, perciò occorre che chi lo utilizza sia di provata esperienza su it:wiki. Se vuoi impegnarti nell'avventura e mi dici a che livello di conoscenza di programmazione sei, posso darti informazioni più dettagliate. Ciao Gac 07:03, Giu 20, 2005 (CEST)

ciao Helios89, sono un poco incerto:

  • sto ancora lavorandoci sopra e non l'ho scritto per essere usato da altri; quindi è un po' criptico da capire
  • tu pensavi al sorgente od al compilato?, sono due cose abbastanza diverse
  • il sorgente (modificabile) è complesso; sono parecchie centinaia di ore-lavoro di software; non ho nessuna obiezione concettuale a renderle pubbliche, ma devo prima eliminare il collegamento automatico a mio nome (anzi a nome Gacbot)
  • per il compilato è più semplice; occorre però utilizzarlo sotto il tuo nickname che va inserito con password ad ogni collegamento (non riesco a creare un cookie permanente!)
  • qual'è il tuo livello di comprensione di java? scusa se te lo chiedo, ma non posso saperlo! e se non hai un po' di dimestichezza con java, la programmazione ad oggetti, POST e cookie diventa abbastanza ingestibile per ogni minima modifica

Beh, forse l'ho messa giù un po' dura :-) , fammi sapere ciao Gac 11:41, Ago 2, 2005 (CEST)

La presentazione del risultato era corretta, grazie. Mi sono permesso di spostare i voti in archivio; a votazione terminata è inutile tenerli in evidenza. Di solito lasciamo per tre/quattro giorni una sintesi del sondaggio terminato, per permetter a tutti di conoscere il risultato. Se poi uno cerca i dattagli della votazione, può sempre andare in archivio. Altra operazione da compiere alla fine di un sondaggio, è quella di rendere operative le modifiche approvate (non in questo caso, visto che è stato respinto), adeguando le pagine, informando del risultato o quant'altro. Ciao Gac 14:13, Set 4, 2005 (CEST)

Cz, hai ragione :-) Mandami subito una mail, che ti rispondo con allegato il codice. Stiamo cercando il servere per istallare il CVS, ne abbiamo parlato anche al raduno, ma le cose vanno per le lunghe :-) Ciao Gac 19:38, Set 12, 2005 (CEST)

Be, ti ringrazio. Il tuo entusiamo è contagioso. Sono contento di averti aiutato. Ciao Gac 22:21, Set 12, 2005 (CEST)

Sarei arrivato ad un qualcosa di usabile :-) Vuoi che ti mandi? Gac 16:25, ott 13, 2005 (CEST)

Prova a cambiare il parametro SESSION nel file di config locale sul tuo disco. Forse è quello. Adesso vado a mangiare, dopo ci sentiamo. Ciao Gac 19:50, ott 13, 2005 (CEST)

Mail caming. Ciao. scusa se scrivo qui, ma il tuo sistema di caselle di posta della pagina utente mi sta sulle palle :-) perché devo scrivere due volte, dico io? Gac 13:51, ott 14, 2005 (CEST)

Per essere sicuro ho appena scaricato sul CVS gli ultimi sorgenti. Ci dovrebbe essere una cartella plugin->src con i vari moduli delle funzioni. Io lo sto usando anche adesso,esattamente con i sorgenti che sono in rete. L'unico problema che dovresti avere sono i caratteri accentati che non sono ancora riuscito a risolvere. Purtroppo adesso il mio orario è scaduto :-) Chiamami domani quando vuoi, ciao Gac 23:43, nov 5, 2005 (CET)

Certo che te lo mando :-) Settimana prossima. Devo convertire le tabelle dei comuni (come puoi vedere in questo esempio. Cambia anche il numero dei parametri, quindi non è banale. Sto facendo decine e decine di test. Domanda: non riesci a scaricare il cvs? Ciao Gac 14:07, 26 nov 2005 (CET)[rispondi]


Si, il bot è stabile; però ci sono alcune controindicazioni.

  1. A causa della lentezza del server alcune connessioni abortiscono; il programma ne tiene traccia in un log, ma occorre intervenire a mano.
  2. A causa di un errata programmazione mia, alcuni parametri tipo patrono e festivo escono con le doppie quadre anche dove non civorrebbero; ci sono i log specifici, ma occorre guardarli ed intervenire a manina

Mediamente gli interventi manuali oscillano tra il 5% ed il 10% di ogni regione. Se te la senti ti mando tutto subito

Ciao, Gac 17:01, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

Spedito - Gac 17:16, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]

Perché avevamo deciso che sotto i 5.000 abitanti le informazioni erano suficenti per non chiamarlo stub. Ciao Gac 22:34, 7 dic 2005 (CET)[rispondi]

Il trucco è di non prendere la prima frase, ma la seconda o terza.. :-) Molti correggono solo le prime parole e copiano pari pari il resto. By by Gac 10:48, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]

se mi posso intromettere.... una volta mi è successo che su un sito la seconda parte era nascosta, mentre la prima era modificata pochissimo ma abbastasnza da dare problemi a google, per fortuna l'articolo era stato copiato con tuttto il nome dell' autore e sono riuscito a beccarlo... ciao The doc post... ...trasferisciti! 10:52, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]

Veramente la pagina di discussione l'avevo letta e concordo col parere di LucaDeTomi. Nella discussione non c'era nessun parere a favore dell'anonimo. Quini perché rollbackare il mio rollback? Non l'ho capito. Gac 14:11, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]