Discussioni utente:Giuliasilviadac

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giuliasilviadac!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Ppong (msg) 17:46, 3 gen 2014 (CET)[rispondi]

Benvenuta anche da parte mia ,ti sei iscritta credo ,dopo avere creato da utente anonima la voce di Pasquale Marconi stavo cercando di aiutare la voce inserendo fonti che mancavano e continuano purtroppo a mancare anche perche stai inserendo testo non supportato da fonti , il personaggio è da ritenere senza ombra di dubbio di notevole spessore umano e culturale e degno di avere finalmente la voce in wikipedia , ,da come scrivi sembri informata sulla sua vita se mi dici da dove hai preso le notizie ,libri , testimonianze ,articoli di giornale o altro cerchiamo insieme d'inserirle cosi da poter togliere il template senza fonti che si trova su in alto per ultimo da mie ricerche sembra che sia nato a Rosano di Vetto d'Enza e anch egli altri paesi ci sono discordanze fammi sapere ,ora devo uscire per impegni ciao e buonaserata--Nico48 (msg) 18:54, 3 gen 2014 (CET)[rispondi]

Alcune cosa da chiarire sulle note e altro ...

[modifica wikitesto]

vedo che non rispondi e continui a lavorare alla voce Pasquale Marconi,forse sei una parente o conosci il personaggio ,sto continuando ad aiutare la voce nel renderla con le note agganciate alla bibbliografia e questo se hai notato funziona ,poi vedo che annulli dei miei edit senza una motivazione valida ,dovresti leggerti alcune pagine di linee guida; in merito come questa sulle note come inserirle quando si riferiscono allo stesso link o nel nostro caso al Richiamo della nota e per collegare la nota con il template {{Cita}}con il libro in bibliografia con questi Esempi di linea guida, poi prova a cliccare nelle note che ho modificato op. cit.( nota a)[1]che è l'abbreviazione di opera citata e quando sono accorpate avranno a b c....che cliccandoli ti porteranno in voce al riferimento (nota b) [1]

  1. ^ a b T.Muratore, 2012, p. 49 .

con questo per farti comprendere che i miei edit non sono campati in aria e seguono le linee guida e ti consiglierei di prendere ad esempio alcune voci in vetrina ,e vedere la loro struttura come questa di Simone Weil non sarà il massimo ma quasi rasenta la perfezione come biografia e riferimenti bibliografici agganciati alle note ,ora la voce di Pasquale Marconi con il nostro aiuto rielaborando sia il testo sia le note può diventare una buona voce ,spero che a te non dispiaccia ,e non prenderla come voce personale in wikipedia non ci sono personalismi ognuno partecipa e contribuisce con i suoi limiti e capacità,per inserire una foto credo non ci siano impedimenti perchè sono passati più di 30 anni dalla sua morte ,mi piacerebbe sapere cosa ne pensi visto che avevo notato i tuoi sforzi in questo senso ..continuerai ancora a non leggere ,non rispondermi e far di testa tua? spero di no ....

  • Teresa Muratore, Il medico scalzo. Pasquale Marconi nella storia del Novecento italiano, Reggio Emilia, Aliberti editore, 2012, p. 227, OCLC 798610391.
-)...ciao--Nico48 (msg) 00:58, 11 gen 2014 (CET)[rispondi]