Discussioni utente:Fsposin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Fsposin!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. What nun c'è probblema 17:48, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]

Alcune dritte

[modifica wikitesto]
  1. Le traduzioni da altre wiki non vanno segnalate nella voce, ma nella relativa pagina di discussione (con l'apposito template {{tradotto da}}).
  2. Nelle discussioni devi firmarti (leggi qui come e perché), e sarebbe meglio anche che tu utilizzassi un'appropriata indentazione. --Horcrux92. (contattami) 20:58, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie per le dritte... Ne prendo sicuramente nota, come avrai capito sono un nuovo contribuente. Vorrei chiedere perchè è stata messa in dubbio l'enciclopedicità su The Wanton song, ho spiegato anche a kirk 39 che i criteri secondari per l'introduzione di un brano musicale in pagina autonoma sono esauriti. Inoltre le fonti sono quelle citate nella pagina di Wiki english, in questa pagina non ci sono dubbi sull'attendibilità delle fonti. Grazie per la pazienza --Filippo Sposini 23:18, 17 set 2012 (CEST)
Quando qualcuno ti contatta nella tua talk personale, tu devi rispondere nella sua (nel mio caso, dovresti rispondermi qui) ;-)
Per quanto riguarda l'enciclopedicità, non chiedere a me, attendi solo che l'utente che ha messo il template {{E}}, risponda a ciò che hai scritto nella pagina di discussione della voce in questione.
P.S. Come ti ho già spiegato, non devi fare modifiche come questa. Le fonti da citare sono quelle esterne, Wikipedia non cita sé stessa.
P.P.S. Nella tua firma sarebbe meglio inserire un link alla tua pagina utente, così è più facile contattarti. Se non sai come fare, basta che usi l'apposito pulsante (vedi) e la firma verrà generata automaticamente. --Horcrux92. (contattami) 23:44, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]
Bravo! Ricorda di creare una nuova sezione (o, in gergo da forum, un nuovo topic) quando si tratta di un argomento diverso dalle discussioni precedenti. Nel caso delle talk degli altri utenti è sembre buona cosa aprire una nuova sezione quando non vi è già una sezione nella quale sei tu a parlare, o se, anche esistendo tale sezione, devi trattare un argomento diverso (esempio: nella mia talk (vedi) l'utente SuperVirtual ha aperto due topic di fila, poiché gli argomenti trattati erano differenti). Qui puoi vedere come creare una nuova sezione manualmente, altrimenti basta cliccare sul pulsante in alto "Aggiungi discussione". --Horcrux92. (contattami) 00:03, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sì. Ma quello non era il caso di creare una nuova discussione, visto che mi avevi scritto pochi minuti prima ed avevo già creato io la sezione (vedi). Detto ciò, perché dovresti modificare la pagina delle tue discussioni? Non capisco il senso della domanda, ma basta andare proprio sulla pagina dove stai leggendo ora e cliccare su "Modifica". --Horcrux92. (contattami) 00:12, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, bene (ti sei ri-dimenticato di firmarti!) --Horcrux92. (contattami) 00:25, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ora cambio argomento, quindi inizio una nuova discussione.

Scusa il disturbo, ma devo darti altri consigli, questa volta riguardanti il modo corretto di scrivere una voce (in particolare sull'uso delle fonti). Premetto che hai fatto bene ad indicare le fonti, alcuni si limitano ad indicare che la voce è stata tradotta da en.wiki, senza mettere fonti esterne, e ciò è gravissimo.

Le fonti, essenzialmente, si suddividono in:

  1. Fonti puntuali, ovvero le fonti che vanno inserite nel testo (ti è sicuramente capitato di legge quei numerini fra le parentesi quadre [3]). Queste fonti servono a dire "l'informazione che hai appena letto è stata presa da..." e si inseriscono mediante le note, che andranno tutte a confluire nella sezione "Note", in fondo alla voce. Ti prego di leggere bene questa pagina di aiuto, la quale ti spiega dettagliatamente come si usano le note.
  2. Fonti di approfondimento, che a loro volta si suddividono in "Collegamenti esterni" (le fonti on-line, da inserire soprattutto mediante i template {{cita web}}, {{cita news}} e simili) e "Bibliografia" (le fonti librarie, da inserire necessariamente utilizzando il template {{cita libro}}), che servono, per l'appunto, come approfondimento per chi fosse particolarmente interessato.

Tutte queste fonti si suddividono, in fondo alla voce, in sezioni diverse, che devono essere inserite in quest'ordine (che trovi scritto anche cliccando qui): "Note", "Bibliografia", "Collegamenti esterni".

P.S. Guarda anche questa modifica, ti servirà per la prossima voce che creerai. --Horcrux92. (contattami) 00:30, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Certo che sì! Per quanto riguarda le fonti, i "modelli" sono le linee guida che ti ho già indicato. Per le voci di musica, trovi tutto cliccando qui. In generale, ci sono moltissime altre cose che dovresti sapere (la prima volta che si ritrova il titolo della voce nel corpo della voce, esso va in grassetto; i titoli delle opere dell'ingegno (come i brani, o gli album musicali) vanno in corsivo e non fra virgolette; ecc.), ma sono tutte cose che ti abituerai a fare col tempo, sempre che il progetto Wikipedia sia di tuo gradimento!
Per ogni necessità puoi contattarmi tranquillamente. Buon wiki, --Horcrux92. (contattami) 00:49, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Fsposin, la pagina «The Wanton Song» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mauro Tozzi (msg) 08:49, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]