Discussioni utente:Francesco Giuseppe Chelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Francesco Giuseppe Chelli!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Sandro_bt (scrivimi) 23:00, 11 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Re:Le navi di Nemi

[modifica wikitesto]

Ciao, ti riferisci a Museo delle navi romane di Nemi? Se sì, trovi qua la cronologia delle modifiche, così puoi guardare chi l'ha modificata. Da una rapida occhiata, vedo che la voce è stata creata da un anonimo e l'ampliamento più corposo è stato effettuato da MartaAre, a cui puoi scrivere qua (ma tieni conto che è inattiva da un paio d'anni quindi non è detto che veda il tuo messaggio e risponda). Ciao, --Sandro_bt (scrivimi) 16:44, 12 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Salve, ho ricevuto il tuo messaggio e l'ho girato all'amico che mi aveva chiesto di dargli una mano in quanto non si sente sicuro per viaggiare su Wiki. Mi ha fatto sapere che domenica e lunedì sarà a Gensano e spera di incontrare qualcuno che ha contribuito alla stesura della voce perchè dalle sue ricerche in America e a Friburgo non ha trovato tracce che a incendiare le navi fossero stati i tedeschi o gli americani. Dubita degli italiani, ma non è sicuro. Mi ha detto pure di mettere il suo cellulare in caso qualcuno fosse interessato come lui a scambiare opinioni e ricerche in proposito. Io lo metto sperando...... 3400036167. Grazie e buone cose--CeccoBeppe 23:37, 12 giu 2013 (CEST)

Mhm, riguardando la voce, mi sa che in realtà forse parlavi della voce lago di Nemi. La notizia dell'incendio è stata aggiunta da Causidico, ma anche in questo caso l'utente è inattivo da anni, per cui c'è il forte rischio che non risponda.--Sandro_bt (scrivimi) 08:16, 13 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ricostruzione del cannoneggiamento

[modifica wikitesto]

Da un pezzo nessuno mette mano alla voce della Strage del Duomo di San Miniato che in questi ultimi mesi vari wikipediani vi hanno lavorato con vero impegno tirandone fuori un buon lavoro in tutti i sensi.L'unico neo piuttosto vistoso si riscontra nel paragrafo " Ricostruzione del Cannoneggiamento"ove onestamento non riesco a capire dove stà la logica, la ratio, di quell'accanimento di domande connesse alla tre bandiere che sventolavano il 22 luglio su alcuni edifici religiosi.Inconfutabilmente le bandiere c'erano le note a proposito ne danno ampia certificazione. E allora che significano tutte quelle domande di cosa facessero i tedeschi, quanti fossero,se avevano le mitragliatrici, quante e dove piazzate,ecc.ecc. ( andate a leggere quello che l'osservatore vuol sapere, a me pare di nessuna importanza oppure di troppa se il wikipedio ha paura che la vicenda prenda un taglio politico, cioè che venga fuori la responsabilità colpevole degli americani, spavaldi sempre quando c'è da scaricare cannonate o bombe. Se anche lo fosse? La verità va difesa sempre! )San Miniato NON era una città aperta, quindi i tedeschi potevano scorrazzare come volevano ERA solamente una città piena di persone sulla linea del fronte e quindi segnalava a TUTTI che su quelli edifici non si doveva sparare, rientravano nel rispetto secondo la convenzione dell'Aia.Allora per vedere di sistemare la faccenda al wikipedino voglio fornire questo documento per rassicurarlo cosa facessero i tedeschi in quelle ore del 22. luglio.Il Colonnello Comandante del 349° di Fanteria Joseph B. Crawford scrive nella relazione depositata al National Archives and Records Service ( USA )relativa alle operazioni militari compiute nel luglio 1944 dal 349° Infantry Regiment ( Word Departiment Records Branch)quanto segue : " Per tre giorni il Reggimento ( il 349° di Fanteria ) occupò la collina tra Montebicchieri e Bucciano. Gli Italiani che attraversavano le linee riferivano che il corpo principale del nemico aveva attraversato il fiume ARNO DOPO AVER POSATO MINE ED ORDIGNI ESPLOSISI CAMUFFATI IN GRA NUMERO. I BATTAGLIONI MANDAVANO PATTUGLIE DIURNE E NOTTURNE ED I LORO RAPPORTI PROVAVANO IL FATTO CHE SQUADRE RITARDANTI ERANO STATE LASCIATE INDIETRO. IN DIVERSE OCCASIONI, LE PATTUGLIE NOTTURNE EBBERO SCONTRI A FUOCO CON PICCOLI GRUPPI DI TEDESCHI, CHE PROTEGGEVANO I REPARTI POSAMINE E LE PATTUGLIE DI OSSERVAZIONE DIURNE OSSERVAVANO ATTIVITA' NEMICA SPARSA E RIFERIVANO DI MOVIMENTI IN PICCOLI GRUPPI DI DUE O TRE. IL SERGENTE GEORGE S. SEWEL CON DIVERSI UOMINI DELLA PATTUGLIA DA COMBATTIMENTO DEL TENENETE HART, SUPERANDO L'OBIETTIVO ASSEGNATOGLI ENTRO' IN SAN MINIATO E RIFERì CHE C'ERANO ALMENO 25 TEDESCHI." Poi continua: " Le splosioni di cui si diceva a San Miniato sembravano indicare che fossero al lavoro squadre di demolizione tedesche e ciò era confermato dai rapporti dei Partigiani che dichiaravano che in città le strade venivano bloccate con macerie in cui i tedeschi sotterravano mine piatte ed antiuomo.La Compagnia di Mortai ed il 337° Battaglione delle Forze Armate ( quello che effettuò il cannoneggiamento del 22 luglio ) andavano in missione su richiesta. Si sparava sulle case di cui gli Italiani riferivano che erano accupate da tedeschi e si osservavano pattuglie notturne chiamate a sparare su pezzi d'artiglieria da ricognizione piazzati a sud dell'Arno e varie volte fu fatto fuoco su di loro.L'artiglieria tedesca non sempre era silenziosa in questo periodo, ma la maggior parte del fuoco era di contrattacco e le truppe in prima linea non venivano disturbate dai pochi colpi che cadevano nella zona..." La relazione continua fornendo dettagliate notizie di come e perchè avvenne la famosa Battaglia di Calenzano tra la notte del 22 e del 23 luglio.Ma questa non interessa il nostro caso.--CeccoBeppe 18:31, 16 giu 2013 (CEST)

Come sistemare il paragrafo del cannoneggiamento

[modifica wikitesto]

Alla luce della relazione del Colonnello Grawford e per le testimonianze acquisite da almeno tre testimoni sulla presenza da giorni di bandiere bianche e/o pontificie su tre edifici religiosi io suggerisco che la voce venga così riscritta dando ovviamente atto di un fatto di notevole importanza politico-bellica che non deve essere taciuto o clissato per non disturbare il manovratore. " Da giorni su alcuni edifici di culto sventolavano almeno tre bandiere bianche o pontificie per segnalare agli eserciti contrapposti la presenza di persone rifugiate nelle chiese stesse. Nei sotterranei dei conventi di San Framcesco e di San Domenico dimoravano, infatti,--CeccoBeppe 18:53, 16 giu 2013 (CEST) da alcune settimane migliaia di abitanti di San Miniato."