Discussioni utente:Falco1953/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Armocida Giuseppe è nato nel 1906 a Monasterace, ultimo comune a nord della provincia di Reggio Calbaria, Ha trascorso la sua infanzia nel suo paese lavorando con i familiari in campagna. Un ritrovamento archeologico avvenuto casualmente ha stimolato in lui una decisa attitudine artistica. La sua intenzione di dedicarsi a studi artistici non fu accolta favorevolmente dai familiari e così, all’età di soli quindici anni, Armocida fu costretto ad allontanarsi da casa iniziando gli studi a Reggio Calabria presso la Bottega d’Arte "Mattia Preti" fondata nel 1921 dal maestro Alfonso Frangipane (pittore, disegnatore, decoratore, saggista e studioso dell'arte italiana) e, per mantenersi, lavorando allo stesso tempo come decoratore nel Palazzo dell’Arcivescovado, vicino al Duomo. Nel 1932, terminati gli studi, si trasferisce a Roma dove vive e si realizza nell’arte pittorica. Ha studiato all’accademia di S. Luca in Roma. Nelle sue opere troviamo caratteri di originalità e di compostezza artistica. La sua è "una pittura pacata - scrive Manilo Uras - che, partendo dal realismo, tende a raggiungere un sintetismo composito e cromatico a tutto vantaggio del contenuto poetico di ogni suo quadro: pittura in apparenza semplice e disadorna, ma tanto profondamente vissuta, sofferta e goduta in umile e pur convinta esaltazione dell’arte". E’ stato invitato alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma del 1951 e poi del 1959. Le sue opere sono in collezioni private e internazionali e presso privati. Ha dipinto paesaggi ispirandosi anche a immagini dell’industria e del lavoro. L’originalità dell’arte di Armocida si può rilevare, soprattutto, da alcune sue opere: Venditrice di pesci, Burano, Ultimo sole, Il gazometro (1947) , Ultime luci a Fiumicino; Tramonto a Massorbo, Autoritratto (1946). Nel corso della sua esistenza Armocida non ha mai dimenticato le sue origini pur ricevendo per lungo tempo dalla sua Monasterace solo fredda indifferenza. L’artista è deceduto a Roma nel 1987.

A.M. Comanducci – Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei (1962).