Discussioni utente:Doppiafuga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Doppiafuga!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Intanto ti do il benvenuto a questo progetto, con il mio prossimo messaggio risponderò alle domande che mi hai fatto.

Re:Il giovane rottame

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai aggiunto molte informazioni alla voce però il motivo per cui ho scelto di mettere in cancellazione il film non è tanto la mancanza di informazioni, quanto la poca rilevanza che ha quel film nel cinema.

Leggendo la voce, Il giovane rottame sembra essere un film come tutti gli altri, cioè ha un regista degli attori ed è stato presentato in varie fiere del cinema. Ora, su wikipedia non si può creare una voce per ogni soggetto esistente ma solo per quelli rilevanti, adatti ad una enciclopedia; e conta poco il numero di informazioni che si inserisce su quel soggetto se poi il soggetto non ha alcuna rilevanza.

Io per esempio potrei scrivere su wikipedia una voce intitolata "dega180" e raccontare meticolosamente la storia della mia vita, mettere tutte le mie foto e scrivere tutti i miei aneddoti, convieni con me però che la storia della vita di una persona normale come me non è adatta ad una enciclopedia, allo stesso modo la descrizione di un film normale, uno dei tantissimi film che vengono girati ogni anno nel mondo, non è adatta ad una enciclopedia.

Il modo migliore che hai per poter tentare di salvare la voce Il giovane rottame dalla cancellazione è inserire uno o più fatti che la faccino rientrare nei criteri di enciclopedicità dei film, che si trovano in questa pagina: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Film, essi sono i criteri sufficienti che una voce riguardante un film deve rispettare per poter stare su wikipedia. Ovviamente il fatto deve essere comprovato dalle necessarie fonti (vedi Aiuto:Fonti).

Ti consiglio infine di dare una buona lettura della pagina Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia, voce che tutti i partecipanti a questo progetto dovrebbero leggere.

Come ultima cosa vorrei darti un suggerimento: quando scrivi nella pagina delle discussioni di un utente o di una voce, dai sempre un titolo a quello che scrivi usando questo codice

== Titolo che vuoi dare ==

buona permanenza su Wikipedia, se hai ancora bisogno di aiuto chiedi pure.--dega180 (msg) 11:18, 1 set 2013 (CEST)[rispondi]

Scheda film Giovane rottame

[modifica wikitesto]

Buonasera Dega180 e molte grazie del benvenuto, mi auguro proprio di poter contribuire a Wikipedia con le mie conoscenze (da molti anni mi occupo, anche come docente universitario, di neoavanguardie e in particolare di cinema e video sperimentale e d'artista): si tratta di un settore di grande interesse e di cui esiste già una ampia letteratura scientifica (ti ho citato già alcuni testi)apprezzata e ricercata in particolare da giovani laureandi in storia dell'arte contemporanea o in arti visive. E' certamente quello del cinema sperimentale un settore al di fuori dei canali del cinema commerciale o fiction, ma ha una sua storia e una sua linea di evoluzione a partire dalle avanguardie storiche (Futurismo, Surrealismo etc.)dei primi del '900 e fino ai nostri giorni. Venendo ai suggerimenti che mi hai dato in merito alla scheda qui in oggetto, spero di riuscire a "convincerti" dell'utilità del suo mantenimento, magari aggiungendo altre voci correlate e altri autori fondamentali nel settore(tutto il sistema cinema sperimentale e d'avanguardia è qui su Wikipedia assai carente sia come autori che come opere) per inquadrare meglio questo lavoro nel suo giusto contesto intermediale tra cinema e arti visive. Questo lavoro appartenente al "cinema d'artista" (definizione utilizzata per la prima volta dal critico italiano Vittorio Fagone nel 1974 proprio presentando a Milano un ristretto gruppo di lavori tra cui questo) è tra i più noti e proiettati (non in "fiere" ma in musei) del settore e nella recentissima pubblicazione in DVD di RAROVIDEO (Gianluca e Stefano Curti editori Roma) intitolata Lo Sguardo Espanso. Cinema d'artista italiano un'Antologia a cura di Bruno Di Marino sono riportati film dei 9 autori italiani più significativi: Angeli, Baruchello, Bignardi, Gioli, Granchi, Nespolo, Patella, Sambin e Schifano fra i quali figura appunto anche l'autore di questo film. Sono in ogni caso a tua disposizione per le precisazioni scientifiche e bibliografiche necessarie e per l'eventuale aggiunta di ulteriori voci correlate. Grazie per la pazienza e l'attenzione--Doppiafuga (msg) 17:14, 1 set 2013 (CEST)[rispondi]