Discussioni utente:Cristiana111

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Ask21 (msg) 11:24, 17 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Le note bibliografiche

[modifica wikitesto]

Ciao.
Esistono tre approcci a questo tipo di questioni in generale su Wikipedia. Il primo è quello "metodico". Nel progetto vi sono in gran quantità pagine di servizio, ovvero delle specie di "istruzioni per l'uso", collegate con link tra di loro, fin quasi a diventare una Wikipedia nella Wikipedia. La lettura di queste norme, in questo caso parte sicuramente dala pagina Aiuto:Cita le fonti, leggendo la quale, può poi venire voglia di approfondire ulteriormente cliccando sui collegamenti suggeriti a altre pagine, tra cui sicuramente Aiuto:Note e Aiuto:Bibliografia. Con "metodo" e pazienza, leggendo tutto, si diventa dei veri esperti e si finisce per padroneggiare quelle poche norme che servono per fare un ottimo lavoro.
Se l'approccio integrale lascia dei dubbi o spaventa, allora si può usare l'approccio "pratico". Fondamentalmente, si legge una voce simile a quella alla quale di vuole contribuire, si apre in modifica e si controllano gli accorgimenti usati nell'altro caso. Al limite si consultano le pagine di aiuto che ho riportato sopra, giusto per capire meglio cosa hanno fatto gli altri. Senza alterare la voce "guida", si riutilizzano le tecniche usate dagli altri e si prova ad applicarle nella voce per la quale si vuole contribuire. Insomma: si copia il lavoro altrui (è perfettamente lecito, anzi, forse è la tecnica più usata)
Terzo e ultimo metodo, è quello "sperimentale". Si crea una pagina di prova, nel tuo caso si può chiamare utente:Cristiana111/sandbox, e si fanno delle prove per vedere come funzionano le tecniche apprese dalla teoria o copiate dalla pratica. In ogni caso, se hai dubbi, chiedimi pure altri dati cliccando qui e lasciandomi un messaggio. --EH101{posta} 11:50, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Sanremofilo (msg) 09:14, 13 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao Cristiana111. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Jacques Buvat. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--Andrea45 (msg) 10:43, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Cancellazione voce

[modifica wikitesto]
Ciao Cristiana111, la pagina «Jacques Buvat» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Mauro Tozzi (msg) 09:26, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]