Discussioni utente:Carlomartini86/Bozza per criteri di enciclopedicità opere d'arte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Presentazione della bozza

[modifica wikitesto]

La situazione attuale

Rilevano solo i criteri generali, non esistendo disposizioni più specifiche.

Perchè c'è bisogno di criteri specifici?

La sola previsione dei criteri generali di enciclopedicità non basta ed è troppo vaga per stabilire il livello di enciclopedicità di un comparto che per adesso non ha mai creato seri problemi di gestione ma che è costituito da milioni di voci potenziali. Prevedere linee guida chiare è importante per poter gestire sulla base di un consenso già maturato eventuali creazioni di massa operate in buona fede (eventuali e futuri utenti dediti alla creazione seriale di stub, come già avviene per voci di musica, cinema e geografia) o in mala fede (con finalità promozionali). Non solo, ma la certezza di cosa è enciclopedico può incentivare gli utenti alla creazione di voci su opere d'arte (allo stato abbastanza carenti), togliendo loro il timore di vedere le proprie voci gravate da dubbi di enciclopedicità o proposte di cancellazione.

In base a quali considerazioni è stata elaborata la bozza?

Non sembra esserci bisogno di particolari chiarimenti. La previsione per cui l'opera deve essere esposta e non solo acquisita si deve alla diffusa prassi del "premio acquisto": molto spesso musei e collezioni acquista(va)no opere esposte a mostre di una certa importanza, non tanto per il loro valore artistico, quanto come aiuto o "borsa di studio" ad artisti spesso giovani, con la conseguenza della non-esposizione dell'opera. Questo rende di sicuro rilevante l'artista ma estendere la rilevanza all'opera stessa sembra eccessivo, oltre che logicamente stridente con il punto 2 dei criteri per gli artisti.