Discussioni utente:Atlantyca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Kōji parla con me 15:12, 14 nov 2011 (CET)[rispondi]

Gentile Dr Zimbu, grazie per la segnalazione, concordo con lei su tutta la linea. Il termine è stato utilizzato all'interno di un convegno realizzato dal salone del libro di Torino 2012 di cui c'è ampia documentazione stampa. Pierdomenico Baccalario, giornalista di Repubblica, ne farà probabilmente un articolo nelle prossime settimane. In tale occasione spero che vorrà procedere allo sblocco della pagina.

Cordiali saluti. A.

Grazie mille per le informazioni, mi sembra di capire che la presenza di un termine in Wikipedia sia legata alla presenza dello stesso in un'altro documento, in questo caso il Dizionario della Lingua Italiana. Proverò a utilizzare quindi l'altro strumento Wikizionario. Buona giornata


Wikipedia non è il luogo adatto per promuovere/diffondere neologismi: le voci devono basarsi su fonti terze e affidabili che ne testimonino la rilevanza anche al di là del mero recentismo--Dr ζimbu (msg) 11:35, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Caro Atlantyca, come correttamente ha osservato Dr Zimbu, wikipedia è una fonte secondaria, se non terziaria, ossia riporta esclusivamente quanto affermano altre fonti; quando i termini in questione saranno contenuti in un vocabolario della lingua italiana potranno anche essere ritenuti enciclopedici e sempre che non rientrino nell'ambito del progetto fratello del wikizionario. Ciao e buon lavoro.--Kōji (msg) 13:19, 24 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Il termine è ora citato anche su fonte terza Autorevole e Affidabile: Repubblica di venerdì 13 Luglio pagina 41 sezione R2Cultura e riportato anche all'interno del sito della stessa testata di cui indico il sito: http://www.repubblica.it/speciali/repubblica-delle-idee/edizione2012/2012/07/13/news/che_cosa_un_testo_se_la_tecnologia_diventa_editore-38979230/index.html?ref=search Direi che ora si può utilizzare e introdurre all'interno di Wikipedia, che ne dite? Così anche digitoriale. Grazie.

Non concordo, una testata giornalistica non è un dizionario; parliamo di un neologismo, del quale bisogna anche capire il rilievo enciclopedico, magari attestato da qualche pubblicazione sull'argomento.--Kōji (msg) 13:46, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Capisco, aspetteremo. A.


Gentile Koji, ora anche la Treccani lo ha accettato come neologistmo. Aspettiamo ancora?: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/neologismi/searchNeologismi.jsp?lettera=D&pathFile=/sites/default/BancaDati/Osservatorio_della_Lingua_Italiana/Luglio_2012/digitoria.xml&lettera=D Grazie buona giornata.