Discussioni utente:Antonioc98/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Correzione VUT

[modifica wikitesto]

inter nós: scrivere in corsivo, le parole appartenenti a lingue diverse dall'italiano (incluso il latino e ogni altra lingua morta che usi l'alfabeto latino) vanno sempre indicate in corsivo, escluse quelle entrate nell'uso comune italiano (ad esempio: marketing, computer ecc)

Correzione VUT

[modifica wikitesto]

Cercare di abbreviare il meno possibile: evitare "cd"

Correzione VUT

[modifica wikitesto]

Per elusione e abuso del diritto: creare wikilink

Correzione VUT

[modifica wikitesto]

Per inserire la normativa italiana (es dpr 600/1973) seguire questa procedura: https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_legge_italiana

Correzione VUT

[modifica wikitesto]

"Se la simulazione sarebbe contraddistinta da una divergenza tra volontà effettiva e volontà manifestata, e di conseguenza tra fattispecie dichiarata e realizzata, la stessa, per sua natura, rientrerebbe, a parere di alcuni, nell’ambito dell’evasione fiscale" ....... correggere tempi verbali!!!

L’istituto della simulazione rivestirebbe un ruolo determinante nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale non è meglio usare l'indicativo?

Correzione VUT

[modifica wikitesto]

"se il contribuente adatta il proprio comportamento all'apparenza risultante dal contratto, e non a quanto effettivamente avvenuto, viola le norme tributarie, generando quindi una fattispecie di evasione e non di elusione fiscale" Utilizzare anche congiuntivo e condizionale: sfruttare le possibilità espressive della lingua permette di dare maggiore oggettività e neutralità alla voce. Ad esempio, invece di appiattirsi sull'indicativo, è bene usare anche il congiuntivo e il condizionale, modi dell'incertezza, del dubbio e della possibilità, quando opportuno nel contesto.

Correzione VUT

[modifica wikitesto]

dividend washing: come sopra, in corsivo, si potrebbe creare un collegamento con la voce presente nella pagine di elusione fiscale che sarà pubblicata.

Correzione VUT

[modifica wikitesto]

reddito: wikilink

Correzione VUT paragrafo "simulazione in ambito tributario"

[modifica wikitesto]

In aggiunta ed a completamento di quanto già scritto in precedenza: "ha assunto ed assume un ruolo determinante nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale"; "Da questa prima disposizione, l'ordinamento prende una posizione netta rispetto ad un contratto simulato"; "il quale manifesta una volontà che non può che essere apparente"; "dottrina e la giurisprudenza, hanno portato avanti quella che viene definita come un’opera di regolamento dei confini, intendendosi con ciò gli enormi sforzi fatti per chiarire i margini"; "nonostante alcune pronunce della Corte di Cassazione confondessero l’elusione con la simulazione con l’interposizione fittizia di persona"; "e dopo aver confuso i piani della simulazione con quelli dell’elusione e dell’abuso"; "Altro snodo cruciale è dato"; " la Corte rischia di accomunare due fenomeni tra loro"; "Dopo i numerosi arresti giurisprudenziali ad opera del giudice di legittimità, la materia dovrebbe essere immune da eventuali commistioni tra i diversi istituti"---> gli aggettivi che esprimono un giudizio necessitano, anche se inseriti in una frase tratta da fonte autorevole, di essere immediatamente seguiti dalla citazione della fonte, ad esempio: in forma indiretta (es.: "secondo Tizio, Caio è il miglior ciclista italiano" - indicare poi in nota in che occasione, su quale fonte è stato espresso il giudizio), in nota (es.: "Caio è stato definito il miglior ciclista italiano [1]"). Trovate il rinvio alla nota in fondo alla discussione, dal momento che inserirvi a titolo esemplificativo il template, fa sì che automaticamente compaia la nota. In mancanza di riferimento alla fonte, qualsiasi contenuto di questo genere è non neutrale e pertanto censurabile. Allo stesso modo è consigliabile non esprimersi in maniera così assoluta come "non può che non essere" perché la locuzione esprime un giudizio: sarebbe più corretto "che è apparente", "è apparente" e così via. Un altra alternativa è l'utilizzo di congiuntivi o condizionali in luogo dell'indicativo, dal momento che quei modi verbali esprimono possibilità o incertezza. In linea di principio non si possono esprimere giudizi, perché violano l'obbligo di avere un punto di vista neutrale, non bisogna ingenerare (o tentare di) alcuna emozione nel lettore. Lo stile deve dunque essere il più possibile asettico. È inoltre buona norma descrivere un fatto (come ad esempio la Cassazione che "confonde") non tanto per come è, ma secondo ciò che se ne pensa. Sono automaticamente non neutrali e vanno rimossi dalle voci se non sono riferiti precisamente e specificamente alla fonte che li ha espressi, a titolo esemplificativo: giudizi, valutazioni, comparazioni, graduazioni di valore, commenti, deduzioni, elaborazioni, aggettivi non oggettivamente tecnici, superlativi (o i loro contrari).

correzione VUT

[modifica wikitesto]

Manca l'indicazione delle fonti. Ovunque. In generale è necessario, ogni volta che si afferma qualcosa di sostanziale o comunque definitorio, aggiungere una nota indicante la fonte. In pratica è necessario mettere una nota per ogni punto fermo presente nel testo. Un esempio di nota mancante: "si comprende come vi sia simulazione quando le parti stipulano un determinato contratto prevedendo, inter nós, che lo stesso non produca effetti. Il diritto civile italiano conosce due grandi macrocategorie di simulazione contrattuale: la simulazione soggettiva e la simulazione oggettiva, quest'ultima suddivisa a sua volta in simulazione oggettiva assoluta e simulazione oggettiva relativa" ---> oltre agli errori di ortografia e sintassi, che indicherò dopo, è importante notare come il contenuto di questa frase non sia desumibile dalla lettera dell'articolo 1414 c.c. citato subito prima, bensì sia il frutto di interpretazione dottrinale o giurisprudenziale, interpretazione di cui appunto devono essere indicate le fonti. E questo è solo un esempio, è necessario integrare le note per l'intero paragrafo.

correzione VUT

[modifica wikitesto]

"c.d. interposizione fittizia"; "c.d. “dissociazione consapevole”"; "c.d. concezione “volontaristica”" e altri ---> Oltre al fatto che non c'è coerenza tra le varie locuzioni per quanto riguarda il così detto/a e l'uso successivo del virgolettato, è sempre bene non utilizzare abbreviazioni se non espressamente previste come necessarie (un esempio in questo senso è la citazione di un provvedimento normativo, ma torneremo anche lì). Non solo, ma in verità sarebbe meglio ancora eliminare il così detto, dal momento che poi viene data una spiegazione del perché stesso del sostantivo o aggettivo utilizzato. Sarebbe infine possibile anche, a mio modesto avviso, eliminare il virgolettato del tutto in questi casi.


interposizione fittizia: verrà creata una pagina relativa all'interposizione fittizia, creare wikilink.

correzione VUT

[modifica wikitesto]

"articolo 1414 c.c."; "l’art. 37 comma 3 del d.p.r. 600/1973"; "Legge 5 novembre 1992, n.429"; "l’articolo 37, comma 3"; "l’articolo 37, comma 3"; "articolo 37, comma 3, D.p.r. N.600/1973"; "articolo 37 comma 3"; "art. 37, comma 2, D.P.R n. 600/1973" ---> Le citazioni di provvedimenti legislativi in questo paragrafo sono tutte sbagliate, tranne l'ultima. La citazione deve essere fatta in questa maniera: per quanto riguarda un atto o provvedimento che viene citato per la prima volta, dopo la formula: abbreviazione nome dell'atto. GG mese AAAA, n. numero è necessario aggiungere anche la locuzione "in materia di" seguita dal titolo dell'atto, il quale va inserito in un virgolettato. Invece nel caso sia già stata citata, è sufficiente la formula: abbreviazione. numero/AAAA. Quindi ad esempio L. 7 agosto 1990, n. 241/1990 in materia di "nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" oppure L. 241/1990 se già citata in precedenza. vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_legge_italiana. Questa è l'unica maniera corretta.

correzione VUT

[modifica wikitesto]

"inter nós" ---> in questo caso gli errori sono molteplici. In primo luogo, "inter nos" è una locuzione latina, e in quanto tale va scritta in corsivo, non virgolettato. In generale dunque le parole e locuzioni in lingua straniera vanno i corsivo. In secondo luogo, nella lingua latina non esiste l'accento come segno fonetico, e dunque la forma sarebbe "inter nos", non accentato. Infine, "inter nos" significa "tra di noi", tuttavia si sta parlando di due persone terze. Per tale ragione, volendo mantenere il latino, bisognerebbe declinarlo correttamente usando l'equivalente di "tra di loro", e cioè la locuzione "inter se".

correzione VUT

[modifica wikitesto]

Errori e disattenzioni varie: sebbene sia assai apprezzabile l'assenza di toni pomposi e di termini eccessivamente tecnici, ove non necessari, sono riscontrabili diversi errori di battitura "l’interposto, soggetto divero dal reale contraente"; "i contorni dell’istituto in ambito tributaria" e così via. Consiglio quindi di ricontrollare il wikitesto, che dovrebbe automaticamente segnalare almeno gli errori più gravi. Ancora, è un errore scrivere "due grandi macrocategorie" perché è una ripetizione: il prefisso macro- infatti già ha il significato di grande, non è necessario scrivere "due grandi grandi categorie". Infine, il testo del paragrafo ripete troppe volte gli stessi sostantivi: si capisce come sia complesso trovare un sinonimo adatto ad un termine tecnico-giuridico, cosa per altro non sempre possibile, ma è vero anche che in diverse occasioni il lemma ripetuto poteva essere omesso. Riporto per chiarezza un passaggio in particolare: "vi sia simulazione quando le parti stipulano un determinato contratto prevedendo, inter nós, che lo stesso non produca effetti. Il diritto civile italiano conosce due grandi macrocategorie di simulazione contrattuale: la simulazione soggettiva e la simulazione oggettiva, quest'ultima suddivisa a sua volta in simulazione oggettiva assoluta e simulazione oggettiva relativa. Per un verso, ci si troverebbe dinanzi ad un’ipotesi di simulazione assoluta quando le parti, in realtà, non desiderano compiere alcun atto, poichè l’intenzione delle stesse è resa nota in un altro atto che rimane, dunque, conosciuto soltanto alle medesime. Al contrario, si avrebbe simulazione relativa quando le parti intendono porre in essere un negozio diverso da quello simulato e cioè quello che comunemente viene denominato “dissimulato”. Nella simulazione rientra anche l’ipotesi della c.d. interposizione fittizia, particolare forma di simulazione realtiva (errore di battitura, deve essere "relativa")" Prego di notare il numero di volte in cui compare la parola "simulazione". Ultimo elemento critico è l'utilizzo smodato della punteggiatura: in particolare si fa un eccessivo utilizzo della virgola in periodi troppo lunghi, finendo per appesantire il testo e anche per cambiarne il significato, quando sia stata messo per errore un segno di interpunzione nel posto sbagliato. Anche in questo caso riporto un passaggio in particolare cui fare attenzione: ", nella maggioranza dei casi, di uno schema trilaterale nel quale figurano l’interponente, che esprime la volontà “vera” ed “effettiva”; l’interposto, soggetto divero dal reale contraente, il quale manifesta una volontà che non può che essere apparente, ed infine il terzo soggetto, che si relaziona con l’interponente, subendo un danno, dal contesto fittizio venutosi a creare".

correzione VUT

[modifica wikitesto]

Le fonti in bibliografia sono indicate in maniera non corretta: il titolo dell'opera o dell'articolo è sempre in corsivo, devono essere elencate obbligatoriamente anche la casa editrice e la città di prima pubblicazione, a meno che non sia assolutamente possibile determinarle. Al fine di correggere la bibliografia, vi rimando all'apposita pagina Wikipedia, che spiega molto bene come si fa: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Bibliografia

Modifiche apportate al testo

[modifica wikitesto]

Sono state apportate le modifiche richieste. Per quanto riguarda le note, precedentemente, era stato richiesto il corsivo e la città di pubblicazione risulta essere indicata in tutti i volumi riportati in bibliografia. Ultima precisazione attiene all'utilizzo ripetuto del termine "simulazione":l'utilizzo si profila come indispensabile considerato l'oggetto della sandbox.


Continuo a vedere anche solo errori di battitura, articoli indicati in modo scorretto e spazi mancanti tra due parole... riporto solo due esempi: “vera” ed “effettiva”l’interposto ---- tra di loro,nonostante --------- art. 37 comma 3 del d.p.r. 600/1973 --------- Corte di Cassazione a volte maiuscolo altre minuscolo

correzione Vut

[modifica wikitesto]

La dottrina,anche in passato, si è interessata di questo fenomeno giuridico ed ha individuato l’elemento centrale dell’istituto riformulare: la dottrina, interessatasi anche in passato (necessario dire anche in passato?) a questo fenomeno giuridico, ha individuato come elemento centrale dell'istituto...


un’opera di regolamento dei confini[14], intendendosi con ciò gli enormi sforzi fatti per chiarire i margini di operatività e quindi i confini di alcuni istituti diversi dall’elusione riformulare, suona male in italiano

Le teorie riportate rispondevano ad un primo tentativo di comprensione e analisi dell’istituto della simulazione. Il legislatore, ma specialmente la dottrina e la giurisprudenza, hanno portato avanti quella che viene definita come un’opera di regolamento dei confini[14], intendendosi con ciò gli enormi sforzi fatti per chiarire i margini di operatività e quindi i confini di alcuni istituti diversi dall’elusione. Infatti, l’utilità apportata dalla nozione civilistica di simulazione, nel definire i contorni dell’istituto in ambito tributario, potrebbe invece apparire errata quando si discuta di elusione tributaria

queste frasi sono sconnesse tra loro, che senso hanno, cosa stai dicendo?

Correzione Vut

[modifica wikitesto]

, come approfonditamente trattato in precedenza, : togliere


che chiaramente concerne un fenomeno (l’interposizione fittizia nel possesso del reddito) del tutto ???????????????

Sono state apportate le modifiche richieste.

correzione VUT

[modifica wikitesto]

Simulazione in ambito Tributario

in questo paragrafo i wikilink in rosso indicano che sono stati fatti non nella maniera corretta: oltre a scrivere la pagina, prova a selezionarla quando li metti --62.11.176.1 (msg) 12:55, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]

non è possibile che siano in rosso perchè le pagine non sono state ancora create? --Antonioc98 (msg) 20:35, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]

Ri-correzione VUT

[modifica wikitesto]

Non avete corretto la citazione dei provvedimenti legislativi, benché segnalato. Attenzione che la nota n. 19 rimanda al provvedimento sbagliato. --Giorgio Lanfranco (msg) 20:00, 27 nov 2021 (CET)[rispondi]

La dicitura dei provvedimenti legislativi è stata modificata, come, tra l'altro, è possibile verificare dalla cronologie delle modifiche. In che modo dovrebbe essere rettificata?

  1. ^ Così in Tizio, Il libro dei ciclisti, Edizioni Sellino, 2001