Discussioni utente:Alessandra Frison

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Alessandra Frison, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Jкк КGB 12:12, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

"Che cos'è la solitudine"

[modifica wikitesto]

Cos'è il testo della poesia "Che cos'è la solitudine" che hai inserito nella voce Mario Benedetti (poeta italiano) (titolo attuale dopo lo spostamento)?!?

  • O è una poesia tua, e allora non capisco cosa c'entri con l'argomento della voce.
  • O è una poesia di Mario Benedetti, e allora potrebbe esserci attinenza con l'argomento della voce ma
    • Wikipedia è un'enciclopedica, non una raccolta di testi. Sarebbe meglio Wikisource, ammesso che il testo sia di pubblico dominio o con licenza libera.
    • C'è il problema del copyright. Con che licenza è stata rilasciata quella poesia? Se l'autore non ha specificato nulla, ne detiene tutti i diritti riservati, e copiarla (come nel caso di inserimento in Wikipedia) è una violazione di copyright bella e buona. (vedere Wikipedia:Copyright).
  • O è una poesia di un'altra persona ancora, e anche in questo caso non capisco cosa c'entri con l'argomento della voce, e c'è sempre il problema di copyright. --L'imperatore è nudo (msg) 21:44, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]

E' una poesia di Mario Benedetti dal libro Umana gloria, uscito per la Mondadori, in vendita in ogni libreria. Anche altri autori hanno inserito un testo nella pagina che li riguarda senza Wikisource(cerca se vuoi Maurizio Cucchi)e senza clausole che ne specifichino il copyright. Che cosa dovrebbe dire l'autore, in questo caso Benedetti? Inserirsi nella discussione e dire "sì, concedo il permesso di inserire la mia poesia nella pagina?". Se è questo il problema credo che lui lo possa fare, visto che alla sua pagina stiamo lavorando assieme. Un'ultima cosa. Perchè c'è tutto questo accanimento su questa specifica voce, mentre cercando su Wiki trovo voci molto più imprecise e meno enciclopediche, senza nessuna discussione in merito? --Alessandra Frison (msg) 17:22, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]

Salve. Nessun accanimento non si preoccupi, e con un pò di collaborazione la soluzione sarà facile. Basta che segua quanto è scritto qua e qua e vedrà che i testi inseriti verranno pubblicati nelle rispettive pagine, in mancanza di ciò verranno cancellati. Attendiamo al più presto notizie in merito, saluti.--AnjaManix (msg) 12:58, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]