Discussioni utente:Al Parco Lucano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Burgundo(posta) 10:48, 16 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

Ti consiglio la lettura di Wikipedia:Collegamenti_esterni#Vietati. Il collegamento al sito Al Parco Lucano, il mensile dei Parchi della Basilicata inserito in Parco naturale di Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane, Parco nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese, Parco nazionale del Pollino è di tipo promozionale; te lo consiglio per eventuali note a pié di pagina. Eventualmente discutine nelle voci in questione. --_Morbius_ (scrivimi) 22:34, 16 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Come già evidenziato nell'oggetto delle modifiche effettuate in Parco nazionale del Pollino (versione delle 22:19, 16 apr 2011), Parco naturale di Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane (versione delle 22:25, 16 apr 2011) e Parco nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese (versione delle 22:23, 16 apr 2011) non è possibile inserire collegamenti esterni di tipo promozionale. T'invito a documentarti sulle regole che la comunità s'è data in tal senso, in particolare su Wikipedia:Collegamenti_esterni#Vietati. Mi pare di capire che il mensile Al Parco Lucano sia una rivista distribuita in abbonamento (12 € annuali) come riportato qui e anche se distribuita gratuitamente in alcune località lucane resta comunque il divieto di attività promozionale in Wikipedia. Oltre tutto, il collegamento rimandava alla pagina principale del sito alparcolucano.it e non riguardava strettamente la voce come invece è stato fatto in altre che rimandano al portale parks.it; potrai naturalmente fare riferimento al sito contestato per eventuali note a pié di pagina o, se l'articolo tratta in maniera ampia la voce esaminata e valutato il parere di altri, inserirlo nella sezione dei collegamenti esterni. Se hai dei dubbi, d'ora in poi, apri una discussione nella voce che intendi modificare e attendi i pareri degli altri membri della comunità. È sempre possibile rivolgersi eventualmente a qualche amministratore, come Esclulapio, per chiedere aiuto o gestire delle controversie. Ricorda sempre d'inserire la firma, la data e l'ora a conclusione degli interventi nelle discussioni premendo l'apposito tastino raffigurante la matita. Ciao. --_Morbius_ (scrivimi) 15:30, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ringrazio l'utente:Seics di aver riportato la discussione nella giusta sezione che distrattamente avevo collocato nella pagina utente:Al Parco Lucano e prontamente svuotata da un amministratore. --_Morbius_ (scrivimi) 15:49, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ho capito la problematica. Il giornale è distribuito gratuitamente sia in Basilicata che fuori. I 12€ annuali sono per le spese di spedizione per eventuali abbonati, inoltre per ogni abbonamento piantiamo un albero autoctono in uno dei Parchi della Basilicata. L'obiettivo che link non è vendere l'abbonamento, assolutamente. Chiedo: noi abbiamo una sezione per ognuno dei parchi naturali, potrei inserire il link alla pagina del parco di riferimento invece di rimandare tutto alla home. Potrebbe essere una soluzione? Grazie--Al Parco Lucano (msg) 16:24, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Al Parco è un mensile cartaceo che viene distribuito gratuitamente, 12€ per chi si abbona e lo riceve a casa. wwww.alparcolucano.it è un'altra testata giornalistica, aggiornata quotidianamente, e raccoglie gli articoli del cartaceo (caricati ovviamente dopo la pubblicazione) e altre informazioni sui Parchi lucani in tempo reale. E' un giornale, non vedo cosa ci sia di promozionale. Noi facciamo informazione e raccogliamo quanto succede nei 4 parchi. E' un sito per approfondire l'argomento. Leggi le info sul Parco e poi ti vai a vedere cosa succede in quei parchi. A presto--Al Parco Lucano (msg) 17:24, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Dato che stiamo discutendo dello stesso argomento è inutile e dispersivo aprire nuove sezioni nella pagina; inoltre per segnalare la presenza di nuovi messaggi ad un singolo utente occorre scrivere nella sua pagina, mentre se si vuole approfondire un argomento di una specifica voce si scrive nell'apposita pagina di discussione. I collegamenti esterni che non sono strettamente attinenti alla voce si possono considerare di tipo promozionale anche se hanno un fine lodevole come il rinverdimento del territorio; la promozione non è un'attività da biasimare a priori ma è fuori luogo in questo contesto. In ogni modo, come già spiegato, si può rimandare a pagine del sito che trattano la voce se queste sono di approfondimento; è sempre preferibile, però, tenere conto del parere degli altri e per questo ti esorto ad aprire una discussione, anche in considerazione della tua inesperienza in WP, nelle singole voci dei parchi prima di effettuare modifiche rilevanti. --_Morbius_ (scrivimi) 17:41, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'aiuto. Ho visto che hai aperto la discussione dove necessario, grazie. Aspetto l'esito della discussione e in seguito provo a inserire il link alla sezione di ognuno dei parchi se gli utenti sono d'accordo--Al Parco Lucano (msg) 12:30, 19 apr 2011 (CEST). Ciao[rispondi]

Altri utenti in tutto questo tempo non hanno trovato obiezioni, quindi l'utente:Mateola ha accolto la tua richiesta inserendo il collegamento esterno alla rivista su due delle quattro voci, ossia Parco della Murgia Materana e Parco naturale di Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane; ho pensato io ad aggiungerlo anche nelle restanti due, Parco nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese e Parco nazionale del Pollino. --_Morbius_ (scrivimi) 01:24, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Tutoraggio

[modifica wikitesto]

Ciao, Al Parco Lucano. Rispondo alla tua richiesta salvata qui. Scusa per il ritardo nel rispondere, ma abbiamo una coda abbastanza lunga. La tua domanda, in ogni caso, era più adatta allo Sportello Informazioni. In futuro cerca di porre i tuoi dubbi lì. Se però pensi che un utente di riferimento cui rivolgerti (o anche una spalla su cui piangere in caso di difficoltà ;-) ) possa esserti utile, clicca qui e segui alla lettera le istruzioni contenute nel box verde che comparirà in cima alla pagina (mi raccomando la Firma nelle pagine di discussione). Buon lavoro e buona continuazione su it.wiki! --Dry Martini confidati col barista 14:26, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]