Discussioni utente:188.14.225.177

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao. Ho annullato la tua modifica nella voce Chiesetta di San Michele (Caldogno) perché hai rimosso informazioni pertinenti e suffragate da fonti, che andrebbe fatto solo dopo aver verificato che sussista un consenso). Se credi ci sia stato un equivoco o vuoi approfondire, contattami cliccando qui. Per favore, non ripristinare la tua modifica prima di averne discusso. Grazie per l'attenzione e buona continuazione su it.wikipedia! --Dry Martini → confidati col barista 17:22, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao Anna. Sono d'accordo, diversificare le fonti è un'ottima pratica e migliora l'attendibilità di Wikipedia. Quello che non andava bene nel tuo intervento era la rimozione di contenuti dotati di fonte. Se ritieni che il testo attuale sia incompleto, puoi integrare le informazioni con le fonti di cui sei in possesso. Ad ogni buon conto, ti faccio notare che la tua modifica (per quanto non dubiti che fosse basata su una fonte in tuo possesso) non citava alcuna fonte, e quindi era contraria alle linee guida di Wikipedia. Ti invito alla lettura di Aiuto:Fonti e Aiuto:Guida essenziale (nella seconda si spiega come inserire una fonte per suffragare una tua modifica). Per rispondermi, clicca su "confidati col barista", va' a fondo pagina e clicca su "modifica wikitesto" in corrispondenza del tuo messaggio precedente. Nel frattempo, buona navigazione in it.wikipedia! --Dry Martini → confidati col barista 17:52, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Mi sa che ti deve essere saltato un pezzo di testo nella modifica allora, perché spulciandomi individualmente ogni modifica nella cronologia della voce, non mi risulta che tu abbia citato questa fonte. Torno sulla questione della rimozione dei contenuti: credo sia abbastanza evidente che rimuovere interi paragrafi non sia esattamente una modifica cosmetica. Il modo in cui Wikipedia gestisce queste modifiche "importanti" è richiedere che si formi un consenso a riguardo prima che vengano effettuate le modifiche. In parole povere, devi argomentare la tua tesi in modo convincente, suffragandola con fonti, e come minimo non incontrare l'opposizione (argomentata) di altri utenti
Nel merito: la versione preesistente mi sembra più dettagliata e per nulla tendenziosa. Al contrario, la versione da te proposta presenta un punto di vista non neutrale e uno stile non enciclopedico: così che ora figura ben degnamente fra i molti gioielli spesso umili e sconosciuti di sui di adornano anche paesi dispersi del nostro Vicentino riporta svariate tue opinioni personali con uno stile inadatto a un'enciclopedia. Ti segnalo a riguardo anche la linea guida sul punto di vista neutrale. Wikipedia dovrebbe mantenere uno stile asciutto e sobrio, attenendosi ai fatti come documentati da fonti terziarie e attendibili. Io sarei incline a mantenere il vecchio testo; se eventualmente la tua fonte fornisce altri elementi fattuali riguardo la vicenda, è certamente opportuno valutare se inserirli. --Dry Martini → confidati col barista 18:24, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Nessun bisogno di scusarsi! Prova a buttare giù una bozza di quello che vuoi scrivere e possiamo valutare assieme come integrarlo nella voce. Puoi salvare la tua bozza nella pagina di discussione della voce (Discussione:Chiesetta di San Michele (Caldogno)), così resta traccia anche per il futuro. Fa' attenzione al fatto che devi sempre firmare i tuoi interventi nelle discussioni (sia quando scrivi a me sia quando scriverai nella pagina di discussione della voce): quando hai finito di scrivere il tuo messaggio, clicca su prima di salvare le modifiche e qui mi permetto di stuzzicarti bonariamente: in cima all'interfaccia di modifica della mia pagina di discussione ho messo da tempo un avviso che spiega proprio come firmarsi... posso suggerire di (ri)leggerlo? :P --Dry Martini → confidati col barista 16:48, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]