Discussioni template:FirmaAccoglienza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

(pare che per motivi tecnici non si possa categorizzare la pagina del template)

Modifica al tmp

[modifica wikitesto]

Che ne dite se al posto del testo attuale, IMHO un po' pomposo e poco chiaro, mettiamo una cosa del tipo:

<!-- SCRIVI QUI LA TUA RICHIESTA, ELIMINANDO QUESTA LINEA (NON QUELLA SOTTO) -->

{{subst:void| NON MODIFICARE QUESTA RIGA NÉ AL DI SOTTO DI ESSA!! }}--~~~~

forse ci aiuterà ad evitare di ritrovarci con troppi spazi inutili che saltano fuori con il vecchio metodo ed è, in ogni caso, un messaggio più chiaro. Che ne dite? --Gnumarcoo 12:24, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]

Personalmente eliminerei tutta la parte iniziale di testo (eccetto le righe relative alla firma automatica) in quanto costituisce una ripetizione di quanto già compreso nel box che compare al momento della modifica.--Fire90 13:30, 20 feb 2011 (CET)[rispondi]
@Gnu: cosa intendi per "troppi spazi inutili che saltano fuori con il vecchio metodo"? Se non sbaglio, lo schema è congegnato per evitare spazi vuoti. Comunque, perché la prima riga non la lasciamo con il {{void}}? Fa meno confusione nel richiedente. Per me va bene asciugare il testo, ma non vedo perché lasciare al caso un'occasione di complicare le cose. Attualmente è a prova di idiota (senza offesa per i neofiti, ça va sans dire), con la sostituzione del void con il commento potrebbe non esserlo più. Ricordiamoci che, nonostante i ripetuti, continui, sottolineati, grassettati, colorati avvisi che invitavano a inserire la firma, c'era giornalmente bisogno di qualcuno che "facesse le pulizie". C'è stata comunque una lunga discussione in aula tutor riguardo al sistema e se non ricordo male qualcosa riguardava anche la semplicità dello stesso. --Dry Martini confidati col barista 13:07, 23 feb 2011 (CET)[rispondi]
@Dry Martini: trattasi di questo. Pequod mi ha segnalato la cosa e così ho buttato lì l'idea del commento, al posto del {{Void}}, che elimina la riga ma non il carattere di nuova linea. Io personalmente trovo che il void sia un po' più ingombrante e scomodo del commento HTML, tuttavia i tutor a tempo pieno siete voi: se dite che questo metodo funziona, direi proprio di scartare la mia (rozza) idea. :) --Gnumarcoo 14:15, 23 feb 2011 (CET)[rispondi]
@Gnu: però non è proprio una nuova linea: è come andare a capo una volta sola, credo.... in ogni caso a vedere la pagina delle richieste così come viene adesso, mi pare che non ci siano problemi di visualizzazione. Personalmente, se posso evitare seccature, lo faccio. Poi non faccio di sicuro i capricci se si preferisce il commento. --Dry Martini confidati col barista 18:24, 23 feb 2011 (CET)[rispondi]