Discussioni progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Miglioramento genetico speciale e allevamento degli equini 2023-24

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per iniziare[modifica wikitesto]

Ciao [@ Bagnac03, Bennytrilly24, Berry Fra, Brygoddid, Daveem, Davibara21, Davidino Chiesurin, Davigoddid, Elemassa14, Jemello][@ LetCatty03, MarDalVe, Martina salvalaggio, Morogoddid, Nikmore24, Pho3niXYs, Pieppo99, PippoBalla, Sotogoddid, ValeP 03][@ Vitovito02] Grazie per avere partecipato al laboratorio introduttivo (a chi non avesse potuto farlo è richiesto di frequentare il MOOC di Wikipedia, utile anche agli altri per imparare a editare su Wikipedia).

I primi suggerimenti per iniziare:

  1. Per prima cosa, ogni capogruppo deve copiare il wikitesto ("modifica wikitesto") della voce esistente (omettendo le categorie in fondo al testo) e lo incolla (sempre in "modifica wikitesto") nella propria pagina delle prove. Tutti gli altri componenti del gruppo lavoreranno da allora in poi in quella pagina delle prove (non altrove). Ognuno è chiamato a contribuire col proprio account (fa fede la cronologia della pagina).
  2. Se all'inizio della pagina manca ancora il template "razza animale", aggiungetelo (è possibile copiarlo da un'altra voce, oppure inserirlo in modalità "modifica", menu "inserisci", template, digitare "razza animale") e compilarlo, aggiungendo anche nel campo immagine una foto rappresentativa della razza.
  3. A questo punto potete procedere rivendendo il testo esistente e ampliandolo; aggiungete subito almeno una nota con la fonte per ogni frase che aggiungete o modificate. Potete ripetere più volte la stessa nota (in "modifica", pulsante "Cita", "riutilizza").
  4. Non è permesso copiare brani (nemmeno singole frasi) da altre fonti (libri o altri siti) al di fuori di Wikipedia; se lo fate saremo costretti a cancellare la vostra bozza e a chiedervi di ricominciare da capo. Non è consentito nemmeno fare una parafrasi: leggete Aiuto:Riformulare un testo.
  5. Potete tradurre delle parti dalla Wikipedia in inglese (o da altre lingue); se lo fate, prima verificate sempre che ci siano le fonti (non traducete testo senza note); quando copiate o traducete del testo da un'altra voce dovrete sempre specificarlo nel campo oggetto della modifica, aggiungendo anche il link permanente della voce originale.
  6. Quando avrete completato la bozza (almeno 1 settimana prima dell'incontro finale di revisione in aula), avvisatemi nella mia pagina di discussione per avere una revisione intermedia (meglio più di una, quindi non aspettate all'ultimo). Lascerò i miei suggerimenti nella pagina di discussione della sandbox di gruppo.
Buon lavoro!

--Marco Chemello (Unipd) (msg) 11:41, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]