Discussioni progetto:Biografie/Attività/Istruzioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(per amministratori) Istruzioni per l'aggiunta di nuove attività
Istruzioni tecniche

Nota: dopo aver raggiunto il consenso per l'aggiunta di un'attività, la modifica ai moduli deve essere attuata da un amministratore, ma la creazione delle categorie, eventuali voci necessarie, e la modifica di voci già esistenti, è effettuabile da qualsiasi utente interessato e, anzi, nello spirito collaborativo del progetto questa partecipazione è implicita.

Per dubbi o casi particolari (come la configurazione dell'articolo pre-attività o altro), un'ulteriore discussione preliminare o una domanda a utenti che hanno già effettuato modifiche simili può prevenire problemi.

Aggiunta attività
  • Modifica di Modulo:Bio/Plurale attività, inserendo le attività (se necessario sia al maschile, sia al femminile) e il relativo plurale sempre al maschile (per evitare doppie categorizzazioni). Ciò serve a creare in automatico la categorizzazione usando il plurale e la nazionalità ripresa dal template bio nella voce stessa (es: "Categoria:Antropologi tedeschi").
  • Esempio, aggiunta di: ["antropologa"] = "antropologi", ["antropologo"] = "antropologi",.
  • Modifica di Modulo:Bio/Link attività, inserendo le attività (se necessario sia al maschile, sia al femminile) e la voce a cui devono linkare. Ciò serve a far linkare le attività alla voce di destinazione relativa.
  • Esempio, aggiunta di: ["antropologa"] = "antropologia", ["antropologo"] = "antropologia",.
  • Nota: è da modificare solo se la voce di destinazione ha un titolo diverso dal nome dell'attività (es: con "generale" non serve, perché la voce di destinazione è "generale"; in altri casi potrebbe servire per il solo femminile, es: "psicologa", in cui la voce di destinazione è "psicologo").
  • Esempio, aggiunta di ["antropologa"] = { "antropologhe","F" }, ["antropologo"] = { "antropologi","M" }, oppure ["ambientalista"] = { "ambientalisti","M","ambientaliste","F" },.

Lo stesso tipo di modifiche è da compiere per l'aggiunta di una "ex attività" (es: "ex calciatore", "ex calciatrice"), che da un punto di vista tecnico è trattata a tutti gli effetti come un'altra attività (non dimenticando, ovviamente, di omettere l'"ex" nel plurale, per permettere una categorizzazione corretta).

Ricordarsi di rispettare l'ordine alfabetico (o altro tipo di ordine) già presente.

Aggiunta categorie

In concomitanza all'aggiunta dell'attività, se non già presenti, si dovranno poi creare a mano le categorie in cui le voci con la nuova attività verranno automaticamente inserite:

Si veda anche Modulo:Bio/Plurale_attività/man#Creazione_categorie.

Può essere comodo creare le sottocategorie nazionali direttamente mentre si inserisce la nuova attività nelle voci esistenti, cliccando sul link rosso che compare a fondo pagina una volta inserita l'attività nel template bio della voce. Ciò è anche utile per constatare, nella pratica, quali categorie nazionali effettivamente servono e quali no (se, per esempio, non esistono ammiragli svizzeri enciclopedici, sarebbe inutile creare la categoria corrispondente). Ricordarsi che la suddivisione in categorie, come da linee guida, deve essere ragionata, e che ogni nuova categoria deve essere inserita in una categoria madre (es: "Categoria:Persone per attività").