Discussioni Wikipedia:Elenchi generati offline/Discussioni utenti anonimi/nickname improbabili a zero edit

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Li blocchiamo tutti (solo il nome, non l'IP) senza se e senza ma? --Paginazero - Ø 11:57, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Quando ho visto l'elenco è la prima cosa che ho pensato: buona parte di questi si potrebbero bloccare per nome utente non appropriato (Pgafvytu, Oqjwixry, Bmezvaiz... ma non Olegsokolov), inserendo in maniera automatica anche una notifica (eventualmente con testo scritto ad hoc). Si starebbe più tranquilli, e si perderebbe tutti meno tempo.
Un alternativa potrebbe essere di chiedere agli sviluppatori di cancellare queste utenze dal database. Questa potrebbe essere una soluzione ideale, che permetterebbe alle utenze umane di tornare in modo semplice con il nome scelto (ci sarebbe solo una misteriosa scomparsa), e il numero totale di utenti registrati risulterebbe sgonfiato da questo fenomeno anomalo. --F. Cosoleto 22:38, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

È stato fatto un controllo CU su queste utenze sospette? Perché sino a quando non fanno danni o viene confermata la loro natura di registrazioni massive dagli stessi IP restano appunto solo sospette. Senza contare il fatto che alcuni nomi strani potrebbero non essere sembrati tali a chi l'ha registrati. --Brownout(dimmi tutto) 22:43, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ho depennato dalla lista il povero Olegsokolov acutamente segnalato da Cosoleto. Ovviamente invito tutti a rivedere tutti i nomi, aggiungendo ed eliminando. Il CU è stato effettuato a campione su diverse utenze, confermandone indirettamente la maliziosità, in quanto ne venivano create al massimo 10 usando lo stesso IP prima di cambiarlo, in quanto era già attivo un captcha che entrava in funzione quando si tentava di registrare oltre 10 utenze dal medesimo IP nella stessa giornata. Gli IP impiegati non sembravano essere nei cluster appartenenti ad Openproxy noti; per altro, quest'ultimi, secondo quanto riferitomi da Sbisolo, non hanno più accesso in scrittura da noi. L'attivazione del captcha sin dal primo tentativo effettuata ieri ha per ora praticamente ridotto a zero la creazione di nuove utenze di questo tipo. Non è pensabile di effettuare un CU a tappeto su tutte le utenze sospette in quanto richiederebbe troppo tempo. La natura di registrazioni massive è tuttavia ampiamente confermata dalla loro concentrazione in pochi giorni (ho verificato indietro sino al 9 febbraio e le registrazioni partono solo dal 14 raggiungendo un picco impressionante il 15) e, come sopra, dalla strategia adottata per aggirare il precedente meccanismo captcha, oltre che dall'ovvia natura random dei nomi delle utenze. In ogni caso, qualora fossero bloccate preventivamente - ciò che io trovo auspicabile - in talk verrebbe contestualmente creato un messaggio di spiegazione e di aiuto per consentire ad eventuali innocenti di capire la natura non intenzionalmente vessatoria della misura e per aiutarli ad ottenere un rapido sblocco. --Piero Montesacro 09:11, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

Va specificato, per chi non lo sapesse, che sono già arrivati vandalismi in serie da utenti registrati in quel modo, almeno in due diverse occasioni piuttosto recenti... --F. Cosoleto 15:04, 22 feb 2007 (CET)[rispondi]

Il blocco preventivo è un po' ai limiti della filosofia Wiki, e sarebbe francamente anche un po' triste che la presunzione di buona fede debba essere applicata solo a chi si adopera rumorosamente per smentirla. Questo non vuol dire evitare di fare attenzione a quello che succede, anche se le contromisure pianificate in pubblico nei confronti di azioni ostili non sono in genere molto efficaci, a meno che non siano strutturali :-).
Ci sono alcune cose da considerare: 1) il sistema Wiki non mira ad essere "sicuro" con la chiusura, anzi: la possibilità di modificare il sito è la modalità standard di interazione con esso; 2) la "sicurezza" del modello Wiki sta nel fatto che qualunque azione di un utente è reversibile dal punto di vista tecnico; 3) fare un rollback a uno spambot non è concettualmente diverso dal cancellare insulti dalla voce di una squadra di calcio, e a questo proposito il nostro modello editoriale è chiaro (a quasi tutti) - si bloccano le modifiche solo in casi eccezionali, e dopo che si sono manifestati dei problemi, salvo tornare alla situazione standard quanto prima; 4) ripristinare lo stato precedente a un attacco non è "gratis", soprattutto se è esteso e coordinato. In più, oltre al danno momentaneo al lettore e all'immagine di Wikipedia, lo spreco di risorse coinvolge per forza di cose più di tutti i contributori assidui e appassionati, quelli che sarebbero anche i più capaci di far crescere il sito e aiutare gli altri a farlo - un doppio danno. Ci serve quindi, anche in questo caso, un intervento che privilegi sempre la disponibilità verso i contributi che si presumono positivi, senza rinunciare a irrigidirsi anche rapidamente quando si rivelano nocivi.
Scusate la banalità, ma penso che un quadro di situazione fosse necessario. Le registrazioni "in blocco" al limite del vecchio captcha sono senz'altro automatizzate e non suggeriscono niente di buono - se ci sono dei precedenti analoghi, d'accordo sul blocco (per nome utente inappropriato, con avviso interlocutorio ecc.), e d'accordo anche sul blocco degli open proxy, ma infilare nello stesso gruppo di "sospetti" tutti i nomi utente con caratteri non latini è un passo da considerare con molta attenzione - segnalo questa discussione-fiume (o discussione-flame?) su Foundation-l per mettere l'accento sulle implicazioni che ciò può avere in un ambito culturale più vasto. --Lp 16:28, 22 feb 2007 (CET)[rispondi]