Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Expo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Polemiche, vicende giudiziare, ecc...

[modifica wikitesto]

Prendo come spunto la proliferazione di capitoli dedicati su Expo 2015 per iniziare una discussione su come considerare eventuali polemiche, vicende giudiziarie, ecc. all'interno della voce. Ad oggi su Expo 2015 abbiamo:

  • Organizzazione
    • Gestione e proprietà dell'area
    • Comitato scientifico
    • Sicurezza
    • Gli Stati Generali
  • Vicende giudiziarie
  • Critiche e polemiche sulla realizzazione
    • Le polemiche sui numeri dell'affluenza
  • Storia
  • Selezione della città organizzatrice

Personalmente trovo che Vicende giudiziarie e Critiche e polemiche non abbiano peso tale da poter essere considerate un capitolo a parte ma debbano essere considerate all'interno di altre sezioni già definite. Stando allo specchietto delle voci Expo propongo di considerare come segue, seguendo un criterio temporale:

  1. Post-Expo - futuro dell'esposizione, ovvero ciò che succede a chiusura della stessa. Per esempio riutilizzo dell'area e/o dei padiglioni.
  2. Organizzazione - presente dell'esposizione, ovvero ciò che è rilevante del durante l'esposizione. Eventuali polemiche per es. su numero di ingressi, indagini durante lo svolgersi della manifestazione, ecc. andrebbero qui
  3. Storia - passato dell'esposizione, ovvero ciò che è rilevante prima dell'inaugurazione dell'evento. Qui eventuali polemiche sull'organizzazione e tema, vicende giudiziare preliminari, ecc.

Bisognerebbe poi aprire una discussione sulla rilevanza e bontà delle informazioni da riportare. Attendo opinioni. --Cesco (msg) 14:18, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ulteriori informazioni e curiosità

[modifica wikitesto]

Sulla falsa riga del punto precedente mi chiedo quanto informazioni aggiuntive e particolarità dell'evento possano avere un capitolo finale a parte o debbano essere inserite per esempio nella sezione Organizzazione