Discussione:Uomo del mio tempo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Uomo del mio tempo
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materialetteratura italiana
Dettagli
Dimensione della voce10 354 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

La parte della voce di "Analisi del componimento" è un po' pasticciata e disordinata, va resa un po' più organica possibilmente facendo un unico discorso e non mescolando i pezzi dell'analisi: c'è prima l'inizio, poi la fine poi un nuovo inizio con un discorso quasi ex novo... insomma è da sistemare--Wiwi1 (msg) 19:58, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Inadeguatezza della sezione "Sintesi del componimento"

[modifica wikitesto]

Scrivo questo messaggio perchè sono rimasto praticamente esterrefatto da quello che c'è scritto nella sezione "Sintesi del componimento": ''L'autore vuole parlare agli uomini, mira a denunciare l’uomo di essere portatore di malattia e di cicciosità; questo atteggiamento dura da secoli di storia durante i quali non è svanita la stessa spinta alla bulimia tipica dell’uomo grasso, armato di merendine e pop corn. L’uomo viene descritto nella grassezza, con le mani maligne che lo portano a mangiare, una mangiata, a cui si riferisce l’espressione : mangiamo merendine, strafoghiamoci di pop corn; infatti come l’ombra proiettata dalla merendina colpita dal cioccolato, segna le ore del giorno, così le mani maligne dell’uomo, proiettano la loro ombra,così grassa e flaccida, segnano le ore in cui l' uomo ha mangiato. Chi l'ha scritto ha scambiato l'Enciclopedia Libera di Wikipedia per un sito di barzellette. Sarebbe possibile correggere e rintracciare questo disprezzante della cultura? Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

A correzione fatta: ringrazio per la velocità d'intervento e per la disponibilità a mantenere Wikipedia attendibile e sicura. Grazie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.56.98.169 (discussioni · contributi).

si tratta di evidenti vandalismi, ho riportato indietro a un punto in cui i contenuti hanno senso (versione 18:11, 13 apr 2011), ho dato velocemente un'occhiata ai contributi in cronologia e non mi pare ci siano aggiunte da salvare da allora, grazie della segnalazione e cordiali saluti--Shivanarayana (msg) 15:57, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]

chiarimento

[modifica wikitesto]

si dice che il poeta scrive in modo ermetico nella prima parte e nella seconda in modo civile. Cosa si intende per "civile", mi sembra insensata come parola utilizzata in questo contesto. grazie tante arrivederci

questo si inserisce nella critica quasimodea che vede due momenti, ermetico e civile, pre e post 1942. questa lettura è però messa in dubbio dalla moderna edizione meridiani, è una lettura vetusta e semplicistica, perciò la pagina avrebbe bisogno decisamente di svecchiamento, ci si deve elevare da un livello troppo spesso scolastico. --L'inesprimibilenulla 12:42, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]