Discussione:Tubercoloma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Posso proseguire o la cancellate? --87.3.72.39 (msg) 00:05, 10 dic 2013 (CET)[rispondi]

Aspetto prima una vostra risposta onde evitare di perdere tempo come stesso accade su wiki. Saluti. --87.3.72.39 (msg) 00:08, 10 dic 2013 (CET)[rispondi]

se aggiungi un po' di contenuto e magari qualche fonte, nessuno la tocca :-) -- g · ℵ (msg) 02:24, 10 dic 2013 (CET)[rispondi]
perfetto, sai com'è. E' un peccato passare del tempo e poi vedere le pagine rimosse per qualche motivo (si possono modificare vedo :-) ).

Ho aggiunto qualche fonte. Se non va bene ditelo e le cambio. Hai qualche spunto per poter rendere questa voce maggiormente enciclopedica? Grazie per la cortese risposta di prima (e soprattutto per non aver cancellato la voce :-) ) --79.47.72.32 (msg) 00:29, 11 dic 2013 (CET)[rispondi]

ottimo, bel lavoro :-)
no, non cambiare, piuttosto se hai altre fonti aggiungile. In realtà nelle fonti attuali io vedo una descrizione del "finto cancro" (perdona il parlare casareccio), però non c'è uso del termine Tubercoloma, prova a vedere se ne hai qualcuna specifica che anche terminologicamente segua il lemma (puoi naturalmente approfondire quanto vuoi, finché ci sono fonti). Sempre per parlare di nomi, non sono riuscito a trovare il corrispondente nome in inglese (perché immagino che la voce ci sia anche in altre lingue, a partire da quella), per caso lo conosci, così linkiamo?
Come commento generale, diciamo che qui dovremmo trattare di una cosa che in argomento tubercolosi fa sufficientemente sub-argomento a sé al punto da meritare una voce distinta, quindi tutto ciò che di specifico si può trovare, ben venga :-)
Grazie, buon lavoro ;-) -- g · ℵ (msg) 00:56, 11 dic 2013 (CET)[rispondi]

Gentilissimo, non ho parole. In italiano ci sono dei trattati del prof Blasi (ma non trovo sul web) e tanti altri di tisiologia e microbiologia (parecchi sono stati linkati nel progetto "Tubercolosi" all'epoca). In italiano (sul web) ho trovato le seguenti fonti che spiegano, a differenti livelli, il tema. http://www.treccani.it/enciclopedia/tubercoloma_(Dizionario-di-Medicina)/ In inglese è "tuberculoma". Pubmed ne è pieno Solo per il Cervello un breve esempio: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2104774/ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17217136 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3208909/ Fammi sapere. Secondo me si potrebbe fare , dopo una prima premessa, una lista di articoli che legano i tubercolomi a ciascun organo. Aspetto "direttive" prima di procedere (e fare eventuali guai)

-)

Grazie di nuovo. --79.47.72.32 (msg) 02:06, 11 dic 2013 (CET)[rispondi]

e di che? grazie a te piuttosto, vedo che hai già preso bene la mano e mi fa molto piacere :-)
allora: in inglese è un redirect a tubercolosi, perciò se facciamo corposa questa in italiano, poi proviamo a tradurla di là :-)
Sì, se intendi sezioni dedicate ai singoli organi direi che andrebbe proprio benissimo (se ho ben compreso e ci sono organi non colpiti, direi che questo si potrebbe precisare in premessa, per poi vedere organo per organo). Successivamente possiamo verificare se ci sono immagini: essendo il NCBI un ente governativo americano, le sue immagini - se ne ha di utili - dovrebbero essere in pubblico dominio. Domani lo verifico (non ora solo perché sto per staccare).
Circa le fonti, soprattutto se come immagino comprendi l'inglese, c'è anche GoogleBooks, se ha fonti serie. Le fonti possono sovrabbondare, non c'è nessuna ragione per non averne il più possibile (se non sono duplicate). Ovviamente preferiamo quelle più specifiche. Ci sono delle regole, ma per ora usa il buon senso, dopo approfondiremo.
Ah, qui non ci sono "direttive": per consenso le decisioni si prendono insieme e in caso di guai facciamo un po' per uno :-) Io non sono della materia, posso darti solo supporto tecnico e ben volentieri sono a disposizione per quel che potrò; quando serve tu chiedi senza farti mai problemi, avrai occasione di ricambiare con qualcuno che arriverà, non preoccuparti :-)
Buon lavoro :-) -- g · ℵ (msg) 02:47, 11 dic 2013 (CET)[rispondi]

Numero delle fonti

[modifica wikitesto]

Il numero delle note a pié pagina è davvero eccessivo in rapporto al contenuto. Arrivare a mettere addirittura 51 note per una parola mi sembra davvero esageratissimo. Inoltre le citazioni vanno incluse con i template di citazione predisposti da it.Wiki, seguendo le opportune istruzioni per evitare errori software, tipo quello che ho appena corretto sui codici lingua. --Umberto NURS (msg) 14:50, 10 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao. Sono tutte fonti che attestano qualcosa di specifico. Le ho inserite per poi estendere (io o altri) il progetto. Si potrebbe tornare alla versione del 8 mar 2014‎ 23:48? In quella le fonti sono direttamente accessibili. --79.47.72.152 (msg) 00:14, 12 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Forse è stata travisata la funzione delle note a pié pagina: servono per giustificare ciò che si afferma e basta, se uno vuole approfondire c'è l'apposita sezione collegamenti esterni da usare (per cose non riportabili qui per vari motivi). Non è un problema di accessibilità o di uso corretto dei template di citazione (quello viene dopo e fa parte dello stile), è un problema quantitativo. Il fatto che la voce verrà estesa è sempre auspicabile, ma intanto bisogna pensare all'oggi e +50 note per giustificare la presenza di una parola non credo che siano necessarie. --Umberto NURS (msg) 00:52, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Tubercoloma. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:32, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]