Discussione:Torpignattara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

'Messaggio per Llodi:'[modifica wikitesto]

Mi dispiace, ma nel correggere la voce Torpignattara, credo che tu abbia dato indicazioni non propriamente esatte.

2) Si estende A CAVALLO della Via Casilina, e non solo a destra. A destra c'è Via Torpignattara (ex Via Militare) ma la denominazione toponomastica comprende tutta la parte che sorge intorno al Mausoleo di Elena, da Via Policastro a Nord fino a Viale dell'Acquedotto Alessandrino a Sud; da Viale Filarete a ovest, fino a via dei Gordiani a Est. Comprende anche la "Marranella", che è il nome popolare dato a una parte di Torpignattara, caratterizzata da un antico corso d'acqua, ora interrato, che affiorava in superficie.

3) L'appartenenza è al quartiere VII (Prenestino - Labicano) e non VIII (Tuscolano); la cosa si può facilmente verificare su qualsiasi elenco telefonico (CAP 00176 e 00177). Forse hai fatto confusione con il cosiddetto "Quadraretto", la zona intorno a Via dei Quintili. Esso confina con Torpignattara ma non ne fa parte. Appartiene al territorio del VI Municipio ma nella classificazione toponomastica fa parte del quartiere Tuscolano, visto che è a ridosso dell'omonima via.

4) La denominazione ufficiale dei Municipi di Roma utilizza il numero CARDINALE (es. Municipio Roma 6) e non quello ordinale (es.: Municipio Roma VI) - (vedi correzione del link al sito del municipio).

Ti consiglio di verificare quanto sopra ed eventualmente correggere.

Cordialmente,

Ettore

'Risposta a Ettore:'[modifica wikitesto]

Hai ragione, mi sono fatto ingannare dall'esser solamente passato per la via di Tor Pignattara senza ricordarmi che la torre con le 'pignatte' si trova dall'altra parte della Casilina...

Però, per quanto riguarda la "Marranella", mi risulta far parte del Pigneto (info prese dal libro di G.Severino Roma Mosaico Urbano), a meno che sia denominata Marranella anche la parte sulla destra di via dell'Acqua Bullicante (lato ospedale Figlie di S. Camillo).

Infine, non farei affidamento agli elenchi telefonici ne, tantomeno, ai CAP postali. Basta vedere il codice romano sulle targhe delle strade e potrai vedere che la via di Tor Pignattara, e tutto il lato destro di via Casilina, è segnato con Q.VIII (Tuscolano), mentre tutto il lato sinistro della Casilina fino a viale della Primavera, con Q.VII (Prenestino-Labicano). A meno che non ho preso un abbaglio...

Comunque grazie per la critica, per fortuna c'è qualcuno che segue il mio lavoro, anche se, purtroppo, scarno di informazioni...

--LLodi 08:46, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Replica a Llodi[modifica wikitesto]

Lungi da me criticare il tuo lavoro, peraltro utile e appassionato. Vista l'impossibilità di determinare gli esatti confini delle zone urbanistiche, tutti ci basiamo sulla tradizione e sul passaparola, quindi è facile dare interpretazioni a volte contrastanti. Ad esempio, non sapevo che parte di Torpignattara fa parte del Q. VIII. Per quello che riguarda l'esatta collocazione della "Marranella", mi rifaccio ai racconti dei "grandi vecchi" della zona che considerano i seguenti confini: Via Acqua Bullicante - Piazza della Marranella - Via Casilina - Via Antonio Tempesta - Via del Pigneto a chiudere di nuovo su Via Acqua Bullicante. All'interno di questo quadrilatero si trovano Via Ludovico Pavoni e Via della Marranella, considerate il "cuore" di questa parte di Torpignattara. Il "Pigneto", invece, dicono corrisponda all'area occupata, all'inizio del '900, dalle proprietà dei Serventi (famosa per i pini, da cui il nome della zona) e dei Tavoletti (famosa per gli orti e per i carciofi. Certo è meglio "Pigneto" di "Carciofeto"). Più specificatamente il Pigneto inizierebbe da Via Zenodossio per finire oltre la circonvallazione Casilina (per l'esattezza a Via L'Aquila) ed è tagliato, per tutta la sua lunghezza, da Via del Pigneto. Pertanto i suoi tradizionali confini sarebbero: Via Zenodossio, Via Casilina, Via L'Aquila, Piazzale Prenestino, Via Prenestina, Via Renzo da Ceri (Alcuni dicono Via Ettore Giovenale). La tradizione "inventa" anche altre zone urbanistiche, ad esempio i cosiddetti "Parioletti", così chiamati perchè sorgono nella parte più elevata della zona. Si tratta di una zona edificata nei primi anni '50 che sta fra la "Marranella" e il "Pigneto" (i confini sono: Via Antonio Tempesta a est - Via Zenodossio a ovest - Via Augusto Dulceri a nord - Via Casilina a sud). Gli abitanti dei "Parioletti" si vergognavano di riconoscersi nella "Marranella" e tantomeno nel "Pigneto", per cui, con una impennata di campanilismo, hanno coniato il toponimo "Parioletti". Oggigiorno, lo si considera parte di Torpignattara. Una curiosità: alcuni abitanti della zona dei "Villini dei ferrovieri", parte integrante del "Pigneto", hanno chiesto di denominare la stazione della futura metro C appunto "Villini" e non "Pigneto" come naturalmente dev'essere. Che siano i presupposti della nascita di una nuova denominazione?

Spero di esserti stato utile, come tu lo sei stato a me; ed entrambi, per tutti gli utenti di Wikipedia.

Un caro saluto e buon lavoro.

Ettore

Tolti riferimenti politici[modifica wikitesto]

Ho tolto la frase relativa alla "opposizione al regime" poiché si tratta di un'opinione del tutto personale e fortemente propagandistica. Ritengo che i contenuti della voce debbano attenersi al territorio e non alle idee politiche dei suoi abitanti che, tutt'al più, possono trovare posto in una voce relativa al Fascismo o a movimenti d'opinione.

Ettore Ranalletta

Confini ufficiali della zona urbanistica[modifica wikitesto]

Relativamente alle zone urbanistiche, i confini di Torpignattara racchiudono tutto il Pigneto e corrispondono quasi per intero ad esso. La parte storica di Torpignattara, distinta da quella del Pigneto, si estende sulla zona urbanistica 6b Casilino a nord della via Casilina e sulla zona urbanistica 6c Quadraro a sud della Casilina. --LLodi (Faccelo sapé!) 22:22, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Vigne alessandrine e Borgata degli Angeli[modifica wikitesto]

Nella voce manca qualsiasi riferimento alle aree comunemente chiamate Vigne alessandrine e Borgata degli Angeli (le zone attorno a Largo Pettazzoni e acquedotto alessandrino per intenderci) che rientrano storicamente nell'area di Torpignattara. --151.27.99.3 (msg) 19:17, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Modifiche personalizzate[modifica wikitesto]

Sono state effettuate delle modifiche personalizzate (tramite modifica visuale) cambiando la struttura, inserendo luoghi di culto non enciclopedici (si devono inserire solo architetture religiose significative dal punto di vista storico, artistico e culturale), cambiando alcuni wikilink inserendoci gli underscore (_), disordinando alfabeticamente gli odonimi, e inserendo i numeri civici agli indirizzi. --LLodi (msg) 16:59, 16 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Torpignattara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:50, 15 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Torpignattara. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:04, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]