Discussione:Tipo (Pokémon)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
...da fare in Tipo (Pokémon)

aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati.

  • aggiornare informazioni sui tipi mantenendo comunque le informazioni relative alla situazione nelle generazioni precedenti

Sono quasi sicuro che, nei giochi, il nome ufficiale del tipo Insetto sia in realtà Coleottero. Ho qualche dubbio anche a riguardo del tipo Ghiaccio (forse è Gelo) e del tipo Fantasma (forse è Spettro).

  • Colleottero: Ho visto che questo none è usato sia nel videogioco che nell'anime, quindi ho modificato.
  • Gelo: Sentito usare raramente, non ho modificato.
  • Spettro: Non ho modificato, il nome Fantasma è stato usato nelle prime serie dell'anime(non so in quelle successive), mentre Spettro nel videogioco, Se siete d'accordo modificherei, dato che il videogioco è più importante del cartone animato.--Cosol 23:11, 21 lug 2006 (CEST)[rispondi]
a me restano i dubbi se c'è ancora scritto Coleottero nei giochi dell'ultima generazione. Ghiaccio è presente sicuramente da Pokémon Giallo in poi (al massimo sono le mosse che hanno nomi come Geloraggio [1] o Gelopugno [2]). Devo fare altre ricerche su Spettro/Fantasma (al momento ricordo la parola Spettro solo quando appare così). --valepert 01:50, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ho controllato le versioni R/Z/S e R/Z/S. Coleottero non risulta cambiato, e spettro è con questo nome. Non ho screen, dato che uso il GBA e non dispongo di scanner.--Cosol 10:22, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Controllato anch'io. Purtroppo ricordavo male. Quando si farà giorno creo la cat per i Pokémon "Coleottero" e inizio a far girare il bot. Poi si vedrà se fare lo stesso con gli spettri. --valepert 00:31, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Psichico vs Spettro

[modifica wikitesto]

Ci sono moltissimi errori di forma in quel paragrafo. Vi invito a correggerlo

Spettri vs Fantasmi

[modifica wikitesto]

Sono sicuro anch'io che questi pokemon si chiamino spettri iniziamo a correggere

non potremmo aspettare il rilascio di Diamante e Perla in italiano (per sicurezza)? --valepert 17:59, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Tipo mossa e tipo pokémon

[modifica wikitesto]

Vorrei far notare la differenza fra la mossa e il pokemon: non esistono tipi di pokemon più forti contro altri tipi di pokemon, esistono solo tipi di mosse più forti (e meno forti o addirittura non efficaci) contro altri tipi di pokemon. Ad esempio un pokemon volante che non abbia mosse volanti non è affatto avvantaggiato contro un pokemon d'erba, così come un qualsiasi pokemon che abbia mosse volanti è avvantaggiato contro un pokemon di tipo erba.

tuttavia un Pokémon volante ha più probabilità di apprendere una mossa del suo stesso tipo rispetto ad un Pokémon di altro tipo. inoltre una mossa di tipo Volante inflitta da un Pokémon normale verso uno d'erba ha meno effetto della stessa mossa inflitta da un Pokémon dello stesso tipo, per via dello STAB. --valepert 15:13, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
lo so, ma volevo solo dire che le debolezze e resistenza sono tipo mossa vs tipo pokemon non tipo pokemon vs tipo pokemon--Salmone-93- 16:03, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Lotta vs Normale

[modifica wikitesto]

Non sono sicuro, quindi non ho modificato, perchè non so se è cambiato nelle versioni successive, però almeno nelle versioni GBA le mosse lotta hanno un danno "superefficace" contro i pokemon normali. Ritchie92 22:42, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

corretto ora. devo aver riportato male la tabella... --valepert 23:22, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

gli attacchi di tipo ghiaccio sono superefficaci anche contro il tipo volante non correggo perchè non sono pratico con tabelle a sfondo colorato e ho paura di fare pasticci...--Balta 22:08, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]

corretto io (e ho notato anche un altro paio di errori aggiustati al volo). ho aggiunto qualche commento per facilitare l'eventuale modifica futura. --valepert 22:48, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Attacco/Attacco speciale

[modifica wikitesto]

nn è valida la correlazione tra i tipi di pokemon e attacco/attacco speciale: iper raggio anche se normale dipende dall'attacco speciale, proprio come geopotere(che sebbene sia terra dipende dall'attacco speciale, a differenza di terremoto) --Balta 22:48, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]

parli della quarta generazione? fino alla terza (sicuramente nella prima) mi pare di ricordare che la divisione tra attacco normale e speciale dipendeva esclusivamente dal tipo di Pokémon. --valepert 22:55, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
in effetti non posso garantire per la prima generazione (infatti i pokemon presentavano solo una statistica di attacco e di difesa) ma per le ultime due (3 e 4) sono sicuro che la potenza di un'attacco speciale dipende da attacco speciale, e quella di un attacco fisico dall'attacco tanto che che nei giochi dell'ultima generazione è chiaramente esplicitata la differenza tra mossa fisica o speciale--Balta 13:23, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]
cito: "All games before the fourth generation also made a distinction between physical and special moves based on their type, though this is now dependent on the move itself. (da Bulbapedia). nel progetto inoltre nel template dei tipi si effettua per comodità la distinzione --valepert 13:30, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]
ok--Balta 14:03, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]

Errori introduzione

[modifica wikitesto]

Non vorrei essere scortese, ma secondo me la prima parte di questa voce è sbagliata perché i pokémon non hanno un tipo in base alle mosse che possiedono, lo hanno dalla nascita in quanto sono un certo pokémon (non so se mi sono spiegato). Inoltre nell'articolo si passa più volte da "tipo pokémon" a "tipo di mossa" ad esempio nell'introduzione alla tabella. In realtà, ribadisco (sono lo stesso di poche discussioni sopra), i vari bonus si applicano fra tipo di mossa (in attacco) e tipo di pokémon (in difesa) e poi c'è lo STAB, certo, ma quello è un'altra cosa. Scusate se vi sentite offesi e prima che lo diciate non ho modificato subito proprio per la discussione si tipi pokémon/mosse qui sopra finita senza un preciso chiarimento.--Salmone-93- (msg) 22:49, 19 giu 2009 (CEST)[rispondi]

il punto è che un Pokémon d'Acqua non nasce come Pokémon di questo tipo solo per il suo aspetto fisico, ma anche (e soprattutto) per il suo set di mosse (salvo rare eccezioni). la tabella fa riferimento appunto a come un tipo di mossa influenza il danno su un determinato tipo di Pokémon (a cui si aggiunge lo STAB che dipende dal tipo del Pokémon attaccante). non nascondo che originariamente la voce doveva specificare cosa fosse il campo Tipo nel Pokébox, ma con il tempo la creazione di nuove voci ha spinto a modificare la pagina assumendo l'aspetto attuale. se hai proposte, sono disposto ad ascoltarle, discuterne ed eventualmente a metterle in pratica. --valepert 02:46, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]
La prima parte non l'ho capita: il tipo di un pokémon non dipende certo dal suo aspetto fisico, ma neanche dalle mosse. I tre starter all'inizio hanno solo mosse di normale (graffio, fulmisguardo, azione, colpo-coda) ma sono comunque di tipo fuoco, acqua ed erba. Il tipo, possiamo dire, è scelto dagli sviluppatori ed ogni pokémon ce l'ha "nel DNA" (tutti i vulpix sono di fuoco, tutti i fearow sono normale/volante ecc.). Per quanto riguarda tipo mossa/pokémon vedo che siamo d'accordo quindi provoo a scrivere la prima parte in un modo un po' più chiaro perché secondo me c'è un po' di confusione--Salmone-93- (msg) 10:38, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]
ho fatto alcune aggiunte/correzioni che penso vadano bene, escluso forse quella sulle valutazioni dei videogiochi. Mi piacerebbe, ma non sono capace, distinguere sulla tabella fra tipo mosse (cioé le verticali) e tipo pokémon (orizzontali) magari al posto del riquadro con la X. E in questo senso andrebbe anche tolta la differenza di colori fra i tipi pokémon visto che i vari tipi di attacco e difesa riguardano solo le mosse. Stavo pensando però che in effetti compare un po' troppe volte "tipo di mosse" per essere una voce su "tipo di pokémonE quindi forse converrebbe cambiare nome alla voce, o magari accorpare questa a quella sulle mosse, ma non so se sarebbe fattibile. Sono tutte idee, naturalmente--Salmone-93- (msg) 10:58, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]
ottime le modifiche di Valepert sulle mie agigunte che ora hanno una forma nettamente migliore, io però avrei lasciato l'accenno al trading card game visto che già l'articolo ne parla e il sistema di malus e bonus è diverso da quello del videgioco
penso che il sistema dei tipi nel TCG possa essere trattato più precisamente (ed efficacemente) nella voce specifica. --valepert 13:22, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]
ok, in effetti è meglio, per la modifica alla tabella?--Salmone-93- (msg) 13:57, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]
dovrei riguardare la (wiki)sintassi delle tabelle per dividere correttamente la cella con la x senza distruggere l'intera tabella... --valepert 14:02, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Non andava bene la mia soluzione al "problema" della tabella?--Salmone-93- (msg) 15:20, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]
personalmente non mi sembra una soluzione né chiara né stilisticamente gradevole. ci rifletto un po' su guardando altre tabelle simili e vedo come si può migliorare... --valepert 15:30, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]
a me invece piaceva. Comunque il problema è che non so se esistono metodi migliori e poi non possiamo lasciare la distinzione attacco/attacco speciale alle caselle orizzontali che sono i tipi del pokémon perché non c'entrano nulla--Salmone-93- (msg) 19:48, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Quinta generazione

[modifica wikitesto]

ho annullato le modifiche alla voce perché ho trovato frasi come

[Normale] 14 della quinta
e io ho contato: Minezumi, Miruhoggu, Yorterrie, Hahderia, Muurando, Mamepato, Hatooboo, Kenhorou, Tabunne, Chillarmy, Chirachiino, Shikijika, Mebukijika, Buffalon, Washibon, Wargle e Meloetta, che sono più di 14...
[Acqua] 12 della quinta
e ne ho contate 16.

se vogliamo aggiornare la voce alla quinta generazione almeno inseriamo informazioni

  • corrette
  • complete
  • messe in maniera coerente con il resto della voce

propongo quindi di stilare qui un elenco di modifiche da apportare, in modo da evitare tanti piccoli edit scoordinati all'interno delle singole sezioni. --valepert 23:51, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]

almeno potevi (oltre che editare con un singolo edit) fornire una fonte, oltre che verificare la talk (anche dopo il primo avviso). verifico adesso con il db di veekun (a colpi di JOIN) ed eventualmente annullo le mie modifiche o integro con altre informazioni. --valepert 22:41, 24 set 2010 (CEST)[rispondi]
scusa se non mi sono fermato al primo messaggio, ma il mio computer è lento (non ho l' ADSL), perciò non l' avevo visto. In quanto alle fonti proverò ad inserirle. NickeNack 22:47, 24 set 2010 (CEST)[rispondi]
(conflittato) scusa se te lo chiedo ma:
Normale -> ne hai scritti 15, me ne risultano 17 (escludendo il doppione Meroetta)
Acqua -> ne hai scritti 16, me ne risultano 17 (escludendo Basurao)
Veleno -> ne hai scritti 8, me ne risultano 7
come fanno i conti a tornare? --valepert 22:50, 24 set 2010 (CEST)[rispondi]
E' vero, ora che ho ricontato. Mi dolgo di avere scritto cose non vere. Però gli altri numeri di tipi si potevano lasciare, e correggere quelli sbagliati. NickeNack 23:01, 24 set 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro conflittato) secondo i miei calcoli, avvalorati dal sito veekun e da Serebii.net, dovrebbero essere:

[interrompo per rispondere]
temevo appunto che i conti non tornassero nel totale e venisse ancora più complicato correggere nel passaggio da 4 a 5, dato l'elevato numero di Pokémon per ogni tipo --valepert 23:07, 24 set 2010 (CEST)[rispondi]
Veekun è un sito adatto per la realizzazione futura di nuove pagine su pokémon di quinta generazione. Farò un altro conteggio (Stavolta giusto, almeno) per inserire il numero esatto dei vari tipi di Pokèmon. Comunque credo che Rotom vada considerato solo Elettro-Spettro, perchè senno si dovrebbe indicare il tipo lotta nella forma rossa di Meloia. NickeNack 23:19, 24 set 2010 (CEST)[rispondi]
veekun tuttavia utilizza una traslitterazione fatta sul momento, corretta per il parametro "giapponese=" ma da verificare se coincide con "Nome" (esempi in cui non avviene sono ad esempio Zoroark). Rotom non lo considero come Fuoco/Acqua/... ma non so se vada menzionato il fatto che può cambiare tipo, come già fatto per Arceus nella sezione normale (il Pokémon leggendario NON viene ricontato in ogni sezione). --valepert 23:28, 24 set 2010 (CEST)[rispondi]
i numeri dovrebbero essere corretti, una ulteriore controllata (soprattutto con le fonti davanti) potrebbe essere utile nel caso di errori. se sembrano ok, si possono imho calcolare i totali per tipo e verificare nuove tipologie assenti nelle generazioni precedenti. --valepert 23:44, 24 set 2010 (CEST)[rispondi]
se i dati risultano corretti si dovrebbero avere in totale, rispettivamente:
  • 80+17=97
  • 33+15=48
  • 92+17=109
  • 28+11=39
  • 55+20=75
  • 22+7=29
  • 25+15=40
  • 50+7=57
  • 47+11=58
  • 64+18=82
  • 53+15=68
  • 45+18=63
  • 37+10=47
  • 18+10=28
  • 19+10=29
  • 23+16=39
  • 25+12=37

salvo eventuali errori... --valepert 23:56, 24 set 2010 (CEST)[rispondi]

Si, sarebbe l' ideale fare così. NickeNack 12:30, 25 set 2010 (CEST)[rispondi]
c'è da aggiornare frasi come:
La maggior parte di Pokémon di tipo Normale non sono dotati di una seconda tipologia, eccetto 21 [...]
20 Pokémon di tipo Fuoco non sono dotati di una seconda tipologia [...]
47 Pokémon di tipo Acqua non sono dotati di una seconda tipologia [...]
21 Pokémon di tipo Elettro non sono dotati di una seconda tipologia [...]
e così via. se non sono stati commessi errori, dovrebbe bastare semplicemente calcolare quali della nuova generazione non sono duali. ps. segnalo che qualche pagina di Bulbapedia sui tipi mi è sembrata già essere aggiornata e i conteggi precedenti sembrano coincidere, almeno per un paio che ho controllato... --valepert 12:54, 25 set 2010 (CEST)[rispondi]
Bisognerebbe modificare pure qualche informazione degna di nota, ad esempio sul tipo volante si dovrebbe dire che ne esiste almeno uno di tipo volante puro, e che quindi non è più un sottotipo. NickeNack 22:20, 25 set 2010 (CEST)

riassunto aggiornamenti

[modifica wikitesto]
  • Tipo Normale: 97 Pokémon, 68 esclusivamente Normali, 24 Normale/Volante, Girafarig è Psico, Bibarel è Acqua, Shikijika e Mebukijika sono Erba, Meroetta può assumere i tipi Normale/Psico e Normale/Lotta.
  • Tipo Fuoco: 48 Pokémon, 26 esclusivamente Fuoco, 6 di tipo Fuoco/Lotta, 3 Volante, 3 Spettro, 2 Roccia, Buio e Coleottero, Magcargo è Fuoco/Roccia, Heatran Fuoco/Acciaio, Victini Psico, Reshiram Drago. Hihidaruma può essere anche Psico e Rotom dalla quinta ha una delle forme Elettro/Fuoco.
  • Tipo Acqua: 109 Pokémon, solo Acqua della quinta sono 8, quinti il totale dovrebbe essere 47+8=55. Sono stati introdotti altri due Acqua/Terra, due Acqua/Roccia (già da prima c'erano 4 Roccia/Acqua), due Acqua/Volante. Due hanno la nuova combinazione Acqua/Spettro, adesso Poliwrath condivide Acqua/Lotta con Pokémon leggendario.
  • Tipo Elettro: 39 Pokémon, 26 esclusivamente Elettro, Zapdos adesso condivide Elettro/Volante con Emonga e Borutorosu (leggendario), due Pokémon nuovi di tipo Coleottero/Elettro, Maggyo ha come altro tipo Terra e il leggendario Zekrom è Drago. Rotom oltre ad essere Elettro/Spettro può assumere come secondo tipo Fuoco, Acqua, Ghiaccio, Volante ed Erba.
  • Tipo Erba: 75 Pokémon, 31 esclusivamente Erba, 3 nuovi Coleottero/Erba, 2 di nuovo tipo Normale/Erba, altri 2 Erba/Veleno, 2 nuovo tipo Erba/Acciaio, un altro Erba/Lotta oltre a Breloom. considerazioni su Rotom, Shaymin e Wormadam.
  • Tipo Ghiaccio: 29 Pokémon, 10 esclusivamente Ghiaccio. 6 su 7 Pokémon della quinta sono solo Ghiaccio, l'altro è Drago/Ghiaccio. (Rotom può essere Elettro/Ghiaccio)
  • Tipo Lotta: 40 Pokémon, 19 esclusivamente Lotta. Due Buio/Lotta, un Acciaio/Lotta, un Roccia/Lotta, un Acciaio/Lotta, un Erba/Lotta, un altro Acqua/Lotta. Meroetta può essere Normale/Lotta.
  • Tipo Veleno: 57 Pokémon, 15 esclusivamente Veleno. Introdotti due puri, tre Coleottero/Veleno, 2 Erba/Veleno.
  • Tipo Terra: 58 Pokémon, 13 esclusivamente Terra. Nuovi 3 Terra/Buio, 1 Terra/Elettro, 2 Terra/Spettro e un Terra/Volante, si aggiungono un Terra/Acciaio (mentre Steelix è Acciaio/Terra) e tre nuovi Acqua/Terra. (su Bulbapedia sono 59 perché conta forma Wormadam)
  • Tipo Volante: 82 Pokémon, solamente uno puro, appartenente alla quinta. altri 5 Normale/Volante per un totale di 24 con questi tipi. altri 3 Psico/Volante, altri 2 Roccia/Volante, altri 2 Acqua/Volante, a Zapdos si aggiungono 2 Elettro/Volante (se non consideriamo forma Rotom), altri due Buio/Volante ed un altro Terra/Volante. rimane ancora inedita Lotta/Volante e Volante/$altro_tipo.
  • Tipo Psico: 68 Pokémon, 35 esclusivamente Psico, in totale 6 Acciaio/Psico e 6 Volante/Psico. Victini è Psico/Fuoco, una forma di Hihidaruma è Fuoco/Psico ed una di Meroetta è Normale/Psico.
  • Tipo Coleottero: 63 Pokémon, 15 esclusivamente di questo tipo. ulteriori 3 Col/Erba, 3 Col/Veleno, 2 Col/Roccia e 3 Col/Acciaio. nuove combinazioni Col/Elettro e Col/Fuoco.
  • Tipo Roccia: 47 Pokémon, 9 esclusivamente Roccia, due nuovi Coleottero/Roccia, due nuovi Acqua/Roccia, due nuovi Roccia/Volante, un Pokémon ha la nuova combinazione Roccia/Lotta.
  • Tipo Spettro: 27 Pokémon, 9 Pokémon esclusivamente Spettro. 9 della quinta: 2 puri, 2 Acqua/Spettro, 3 Spettro/Fuoco e 2 Terra/Spettro.
  • Tipo Drago: 29 Pokémon, 8 esclusivamente Drago. 3 Buio/Drago, un Drago/Fuoco, un Drago/Elettro e un Drago/Ghiaccio.
  • Tipo Buio: 39 Pokémon, 9 esclusivamente Buio. 3 Terra/Buio, 2 Buio/Acciaio, altri 2 Buio/Volante, 3 Buio/Drago
  • Tipo Acciaio: 37 Pokémon, 5 esclusivamente Acciaio. Un Terra/Acciaio, altri 3 Col/Acciaio. Nuovi tipi 2 Erba/Acciaio, 2 Buio/Acciaio, leggendario Acciaio/Lotta.

un controllo alle informazioni inserite sopra è gradito :) --valepert 11:26, 26 set 2010 (CEST)[rispondi]

aggiornata la voce. nel caso notiate errori, ogni correzione è gradita, specialmente se supportata da fonti ;-). --valepert 14:51, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]
Non avrei saputo fare di meglio! (Infatti, sbagliando contare i nuovi Pokémon per tipo, ho fatto peggio) NickeNack 27 set 2010, 22:49 (CEST)

Le immagini

[modifica wikitesto]

Ma le immagini che sono vicine ad ogni tipo Pokèmon non c'entrano molto, si potrebbero mettere le immagini dei tipi Pokèmon come sono rapprensentati nelle carte? Come, ad esempio il tipo drago nella pagina è un drago, che non c'entra con i pokèmon, si potrebbe mettere anche un Dragonite oppure il simbolo con cui viene raffigurato il tipo Drago nelle carte. Spero di aver spiegato il più meglio possibile... --FirAmpharos 19 nov 2010, 23:02 (CEST)

vedi WP:EDP. --valepert 22:26, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]

La tabella

[modifica wikitesto]

Mi sbaglio o la tabella dovrebbe essere letta al contrario? Mi spiego. La tabella è esattamente quella della guida ufficiale, ma subito sotto viene spiegato, su wikipedia, che il tipo di pokemon che subisce l'attacco è in verticale e il tipo della mossa attaccante è in orizzontale. Mentre è il contrario. O sbaglio?

Volcarona è di tipo coleottero/fuoco o fuoco/volante???? --93.34.177.154 (msg) 22:55, 7 mag 2011 (CEST)[rispondi]


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--valepert 23:06, 7 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Sesta generazione

[modifica wikitesto]

Perchè le mie modifiche si sono cancellate??? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Master Sceptile (discussioni · contributi).

perché sono errate informazioni sul fatto che esistano 3 Pokémon della sesta generazione di tipo Normale e 3 di tipo Fuoco. il fatto che se ne conoscano al momento x appartenenti a determinati tipi non implica il fatto che siano gli unici, né che vadano stravolte le informazioni sui Pokémon che hanno (o non hanno) secondo tipo che, alla quinta generazione, sono corrette. --valepert 18:58, 23 lug 2013 (CEST)[rispondi]

segnalo che ho annullato modifiche come questa o questa poiché sono andate perdute le informazioni relative alla situazione nelle generazioni precedenti (si veda la nota [9]).

chiaramente sono favorevole all'aggiornamento della tabella (avevo già inserito il template che segnalava la necessità di una rinfrescata alla pagina nel mese di agosto), ma le informazioni devono venire da fonti attendibili (come il sito ufficiale, non fotografie fatte da chissà chi...). se qualcuno ha idee su come riorganizzare le informazioni conviene farsi avanti adesso (ad esempio, se si decide di applicare l'ordine ufficiale questo è il momento migliore per farsi avanti, altrimenti si rischia di non farlo mai più...). --valepert 19:32, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]

provando ad emendare la tabella corrente ho notato i seguenti punti che il tipo Folletto non rispetta più la divisione Fisico/Speciale, quindi lo schema bicolore (nero/bianco) non è più valido. qualche idea su come rendere questa distinzione senza dover inserire la nota in cima alla colonna? --valepert 23:39, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]

Nuova tabella

[modifica wikitesto]

questa dovrebbe essere la nuova tabella. si prega di verificare eventuali errori. faccio notare l'inversione delle righe (e colonne) "Erba" e "Elettro" rispetto all'attuale configurazione. mancano ancora le note e le indicazioni su Fisico/Speciale.

× Normale Fuoco Acqua Erba Elettro Ghiaccio Lotta Veleno Terra Volante Psico Coleottero Roccia Spettro Drago Buio Acciaio Folletto
Normale ½ 0 ½
Fuoco ½ ½ 2 2 2 ½ ½ 2
Acqua 2 ½ ½ 2 2 ½
Erba ½ 2 ½ ½ 2 ½ ½ 2 ½ ½
Elettro 2 ½ ½ 0 2 ½
Ghiaccio ½ ½ 2 ½ 2 2 2 ½
Lotta 2 2 ½ ½ ½ ½ 2 0 2 2 ½
Veleno 2 ½ ½ 2[1] ½ ½ 0 2
Terra 2 ½ 2 2 0 ½ 2 2
Volante 2 ½ 2 2 ½ ½
Psico 2 2 ½ 0 ½
Coleottero ½ 2 ½ ½ ½ 2 ½ 2 ½ ½
Roccia 2 2 ½ ½ 2 2 ½
Spettro 0 2 2 ½ ½[2]
Drago 2 ½ 0
Buio ½ 2 2 ½ ½[2] ½
Acciaio ½ ½ ½ 2 2 ½ 2
Folletto ½ 2 ½ 2 2 ½

--valepert 15:38, 15 set 2013 (CEST)[rispondi]

  1. ^ Esclusivamente nella prima generazione.
  2. ^ a b Prima della sesta generazione.

da aggiornare

[modifica wikitesto]

nonostante abbia sistemato tutti i tipi, non ho tolto il template perché ancora devo verificare se qualche megaevoluzione presenta una combinazione dei tipi non elencata nella voce. andrebbe inoltre verificato se non ho dimenticato forme particolari che cambiano tipo (Wormadam, Rotom, Shaymin, Darmanitan e Meloetta sono citati nella voce, mentre Arceus forse andrebbe citato all'inizio della voce o nella sezione Normale). mancano capipalestra o Superquattro?

andrebbe inoltre discusso come aggiornare le sezioni finali. va aggiunto un paragrafo sull'introduzione del tipo Folletto come antagonista del Drago (precedentemente minacciato dal solo Ghiaccio), con tutte le modifiche apportate alle debolezze degli altri tipi (in particolare Acciaio?) --valepert 20:58, 19 ott 2013 (CEST)[rispondi]

I leggendari

[modifica wikitesto]

Scusa se ti disturbo ma secondo me i leggendari dovrebbero essere di nuovo rimenzonati a fine capitolo, lo so che tu hai messo "non menzionati prima", però potremmo fare un discorso a parte per i leggendari non credi? esempio: so che Zekrom è già stato citato nel paragrafo, però essendo un leggendario potremmo fare uno strappo alla regola, così anche per tutti gli altri. Grazie per l'attenzione ;) --Alunsage1 (msg) 18:15, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

il problema è secondo me il fatto che i leggendari sono più di 40, spesso hanno due tipi e quindi elencarli tutti diventa uno strazio (anche per il fatto che l'elenco dei Psico è già lungo così senza menzionare Meloetta...). penso che il mio prossimo TODO è quello di riorganizzare Pokémon leggendari (la sezione iniziale soffre degli stessi problemi che accennavo prima) ed inserire i Mega, magari nell'aggiornamento troviamo un modo per evitare di caricare una pagina con troppe informazioni (lasciando le altre o spoglie o ridondanti). --valepert 18:26, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Pokemon di settima

[modifica wikitesto]

Mancano i pkmn di settima Simosanto97 (msg) 12:25, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]

Mi sembra che su central wiki li hanno gia aggiunti, si potrebbe copiare da li Simosanto97 (msg) 12:27, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]

Central Wiki, oltre a non essere una fonte attendibile, è pubblicata con una licenza CC BY-NC-SA 3.0 che non è compatibile con la licenza di it.wiki. --valepert 12:39, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ok, ma comunque mancano i pokemon di settima, si può guardare bulbapedia Simosanto97 (msg) 15:04, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]