Discussione:Tethra (gruppo musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ringrazio [@ DoppioM] per gli interventi di controllo. Sono alla mia prima esperienza e sto ancora cercando di capire un po' di cose ^^" Ogni aiuto sarà ben accetto.

Dubbio di enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Ho letto la pagina di chiarimento sui requisiti richiesti da wikipedia per i gruppi musicali. Provo a riassumere di seguito le considerazione che mi hanno portata a scrivere una voce relativa ai Tethra. Se qualcuno fosse così gentile da seguire con me il ragionamento e aiutarmi a capire se effettivamente questa voce può "sopravvivere" gliene sarei grata.

I Tethra sono un gruppo storico della scena doom metal italiana. Hanno militato presso di loro personaggi importanti della scena come:

Belfagor (Mario Plumari) Chitarrista della storica band Horrid attiva dal 1988 e molto nota nella scena Brutal è stato uno dei membri fondatori. Ha composto l'EP e il primo album.

Michele Ercolano, attivissimo batterista metal, che ha suonato con gli Agarthi componendo due album ed è ora attivo, tra gli altri, nei Vexed (altra storica band).

La formazione attuale include: Il cantante Clode Tethra (Claudio Passeri) a militato in molti famosi gruppi metal italiani: Apeiron,Coram Lethe,Gory Blister, Rusted, Summoner.

[Coerezza], altro membro di spicco della scena metal italiana (ha una sua pagina wikipedia dedicata) che ha suonato nei famosi Doomsword e negli Agarthi.

Daniele Ferru, per molti anni batterista della nota band power metal Holy Martyr e ora membro degli storici Drakkar.

I Tetrha suonano da 11 anni continuativamente, senza pause, alternando composizione e attività dal vivo e sono una band molto nota dell'underground doom metal italiano. Hanno pubblicato 2 album con etichette discografiche riconosciute con contratti di distribuzione fisica e digitale dei dischi (per il primo disco nazionale, per il secondo disco uscito per Sliptrick Records internazionale). La Sliptrick Records inoltre è un'etichetta strutturata a livello internazionale con sede in lettonia e america e ha sotto di se artisti di varie nazionalità. Hanno realizzato decine di concerti in italia a supporto dei dischi usciti e alcuni all'estero. Ad esempio nel 2011 al Maximum Rock Festival hanno suonato di supporto per i Sepultura (con pubblico proveniente da tutto il territorio italiano). Hanno partecipato al Malta doom fest nel 2012 al Malta Doom Fest, che è uno dei festival più noti e prestigiosi della scena Doom Metal. Hanno fatto un minitour da headliner ad atene e salonicco nel 2018 e un minitour in croazia e slovenia nel 2017. Hanno fatto mini tour (dalle 3 alle 10 date) in italia di promozione al primo album ma al momento non ricordo con esattezza le date, avrei bisogno di più tempo per reperire questa informazione.

Hanno pubblicato 3 video, uno per album, la cui distribuzione è stata curata dalle case discografiche che si sono occupare dei relativi dischi.

Nessun disco è stato autoprodotto, neanche il primo EP che è stato curato da Ossian (membro storico, compositore e fondatore dei famosi Opera IX) e prodotto e pubblicato dalla Occultum (etichetta di "culto" della scena metal italiana).

Grazie a tutti per la pazienza. Ogni aiuto e considerazione sarà ben accetta. --RowenaOscura (msg) 22:13, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Modifiche e ampliamenti

[modifica wikitesto]

Grazie [@ DoppioM], ho seguito il tuo consiglio e mi sono messa a lavorarci su. Ho apprtato molte modifiche e ampliamenti. Sarei felice di ricevere feedback e consigli da contribuitori più esperti. In particolare non so quanto essere specifica nelle date live: questo gruppo ha fatto decine di eventi live dal vivo, come gruppo principale, ho pensato non avesse senso citarle tutte e mi sono limitata ad informazioni più generali al riguardo. Secondo voi dovrei essere più specifica? Grazie a chiunque vorrà contribuire :) --RowenaOscura (msg) 15:40, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Buongiorno [@ Sanremofilo], scusami se ti disturbo. Ti scrivo per chiederti se secondo te sono riuscita a copletare la voce e ho quindi fugato i bubbi sull'enciclopedicità della voce "Tethra" e se eventualmente puoi indicarmi quali sono i dubbi che ancora sussistono. Per quanto riguarda i concerti apparentemente solo condivisi, i tethra hanno suonato varie volte da haedliner, ma per metterlo in evidenza devo inserire puntualmente ogni concerto? credo siano informazioni ridondanti eche vanno solo ad appesantire la lettura della voce, ma se secondo te sono informazioni esenziali per la completezza della voce posso inserire un paragrafo dedicato solo all'attività live. Ti ringrazio per il tuo tempo e per il tuo aiuto :) --RowenaOscura (msg) 12:00, 23 lug 2019 (CEST)RowenaOscura[rispondi]

Risposta al dubbio di enciclopedicità

[modifica wikitesto]

[@ RowenaOscura] Mi dispiace che questa pagina di discussione, pur essendo stata finora redatta da un solo utente (tu), sia così caotica, non essendo stato rispettato neppure l'ordine cronologico... Ho letto solo il commento più in alto, che è pure il più recente. Non è naturalmente necessario elencare i concerti da headliner, basta che le affermazioni da te riportate sui concerti in Italia e fuori siano adeguatamente corredate da fonti terze ed autorevoli, che non possono essere post (specie se parlano "al futuro"!) e foto su Facebook... Al di là di questo, sarebbe bene fare attenzione al modo in cui si scrive la voce: in particolare, non è il caso di mettere i mesi in maiuscolo, pratica che non mi sembra consueta in italiano, ma, per contro, mettere in minuscolo addirittura i nomi degli stati! Sanremofilo (msg) 00:07, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]