Discussione:Teorema di Clairaut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Attenzione, le fonti devono essere rintracciabili. Serve un link, un codice ISBN o un riferimento esauriente ad un testo pubblicato. Grazie. --Paginazero - Ø 16:43, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

Cose che non vanno[modifica wikitesto]

Vedo parecchie cose che andrebbero corrette, a mio parere, o per ragioni di efficacia espositiva o perché sono proprio fuori posto (è vero che la voce di en:WP è fatta così, ma non siamo mica obbligati a seguire i cattivi esempi). L'incipit, allo stato attuale, dice:

  • Il Teorema di Clairaut pubblicato nel Théorie de la figure de la terre, tirée des principes de l'hydrostatique del 1743 in cui si evidenzia che la Terra è un ellissoide di rotazione, è un teorema generale applicato agli sferoidi di rivoluzione e afferma che in ogni punto di una geodetica, tracciata su una superficie di rotazione, è costante il prodotto del raggio del parallelo per il seno dell'azimut della geodetica. La costante è tipica di ogni geodetica e viene chiamata "costante di Clairaut". Fu inizialmente utilizzato per mettere in relazione l'accelerazione di gravità in ogni punto della superficie terrestre alla sua posizione, permettendo per la prima volta di calcolare l'ellitticità della Terra con misure della gravità a differenti latitudini.

Questa prima sezione dovrebbe contenere un breve riassunto del teorema e/o il suo enunciato preciso. Invece contiene informazioni accessorie che andrebbero messe dopo (il fatto che nell'opera che contiene il teorema Clairaut evidenzia che la Terra è un ellissoide di rotazione è un'informazione importante ma secondaria, in quella frase confonde solo le idee), seguite da una formulazione discutibile dell'enunciato. Il teorema di Clairaut vale per tutte le superfici di rotazione, non solo per gli "sferoidi di rivoluzione" (c'è pure scritto, ma dopo); non si capisce cosa sia l'azimut di una geodetica (nemmeno leggendo la voce azimut un lettore potrebbe scoprirlo): bisogna spiegarlo.

Nel seguito ci sia aspetterebbero altre informazioni (non dico la dimostrazione) relative a quello che è un teorema di geometria differenziale. Invece segue una sezione intitolata "Formula" che riguarda al contrario il calcolo dell'accelerazione di gravità in un punto della Terra, sotto determinate ipotesi sulla distribuzione di massa. Non si spiega minimamente come questo risultato derivi dall'applicazione del teorema di Clairaut (c'è scritto nell'incipit, che è così, ma a me non sembra affatto ovvio); in ogni caso questa "formula" non descrive una proprietà geometrica bensì fisica. Invece un lettore poco accorto potrebbe facilmente confondere "formula" e "teorema" e immaginare che per dimostrare il teorema di Clairaut si debbano fare ipotesi sulla distribuzione della massa della Terra. Ditemi se non ci si deve aspettare che la frase "Clairaut derivò la formula nell'ipotesi che il corpo fosse composto di strati sferoidali concentrici e coassiali di densità costante" possa essere interpretata in riferimento all'oggetto della voce, cioè al teorema!

Dopo questa che a tutti gli effetti è una digressione rispetto all'oggetto della voce, c'è finalmente qualcosa che riguarda effettivamente il teorema, questa volta enunciato in modo corretto (e senza bisogno di introdurre il termine "azimut della geodetica"). A dirla tutta ci sono due refusi, "geodesica" invece di "geodetica" e "parallela" invece di "parallelo", ma quelli si fa in fretta a correggerli.

L'ultima sezione, "Geodesia", non c'entra veramente nulla col teorema di Clairaut.

Infine, nelle fonti si legge al primo posto

  • Fonti: Topografia e cartografia (università di ingegneria del Politecnico di Torino)

Qui ci sono quattro errori in una riga: (i) il formato delle sezioni bibliografiche è diverso; (ii) un riferimento bibliografico deve contenere tutti i dati utili a reperire il testo (in primo luogo, l'autore o gli autori); (iii) non esiste l'"università di ingegneria", casomai la "facoltà di ingegneria"; (iv) questi, che hanno tutta l'aria di essere gli appunti di un corso universitario, non sono affatto le fonti di questa voce voce (che è invece tradotta da en:WP) e comunque non sembrano costituire una buona fonte per l'oggetto della voce.

Insomma, allo stato direi che questa voce è un buon esempio di come non dovrebbe essere una voce scientifica su WP, con buona pace dei colleghi di en:WP. Mescola insieme, in modo decisamente confusionario, tre cose concettualmente ben diverse: il teorema di Clairaut, che è una proposizione della geometria differenziale; osservazioni e spiegazioni del dato fisico che la Terra è (con buona approssimazione) un ellisoide di rotazione; il calcolo, fatto dallo stesso Clairaut, della variazione dell'accelerazione di gravità in funzione della latitudine. Il tutto esposto in ordine sparso e casuale, senza spiegare in termini matematici in che modo i tre aspetti siano correlati fra loro, e per contro ripetendo due volte l'enunciato del teorema senza un motivo evidente. --Guido (msg) 15:08, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]

Vedo allora che non sono l'unico a non aver capito il signifacato di questa pagina. Premetto che ero partito con l'intento di cercare delle informazioni su questo argomento o quantomeno un punto di partenza da dove proseguire, ma ho trovato la pagina praticamente completamente inutile. Primo non sono riuscito a comprendere bene l'enunciato del teorema e secondo non ho trovato nessuna informazione su come si proceda a dimostrare tale teorema. Ovviamente non afferrando bene lo stesso enunciato non ha molto senso porsi questioni sulla dimostrazione. Poi la trattazione mi è sembrata molto superficiale. Sinceramente non capsico l'utilità di buttare li una formula senza introdurre il lettore in nessun modo a come si è ottenuto il risultato.--95.245.170.183 (msg) 15:06, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Rispondo qui a costui che forse ha "dimenticato" di rivelarsi... Avete ragione in partenza, come già dissi a Guido la voce non soddisfa gli standard neanche secondo me. Questo tuttavia si può prima di tutto risolvere proponendo senza tanti insulti (non mi rivolgo a Guido) la cancellazione della pagina, e comunque a mio parere la sua esistenza in quanto non è deviante ma fortemente mancante è da preferirsi alla sua completa inesistenza. E poi, "ambasciator non porta pena": io sono solo stato traduttore dall'inglese, ergo imputatemi direttamente la scelta e gli errori nel tradurla, non gli errori di contenuto. Volevo fornire una base per interventi futuri, niente di definitivo. Se 95.245.170.183 ne sai più di me in materia (e hai ragione, sul teorema specificamente io so ben poco, anche se mi illudevo, pensa, di averne le basi) ti sfido positivamente a migliorarla. Se proprio dev'essere una critica esclusivamente distruttiva, dimmi almeno dove hai trovato spiegazioni migliori, che al resto ci penso io. Di più non so che dire. --Matt 19:48, 1 mar 2011 (CET)

L'enunciato del teorema è riportato in modo corretto ed esauriente, ma solo verso fine voce e in mezzo a cose che non c'entrano. Suppongo che questa sia la causa del disorientamento di IP 95... che a quanto pare non ha notato che la voce riproduce quella in inglese. Perché quest'ultima sia un tale guazzabuglio, conoscendo i meccanismi di WP posso immaginarlo, ma non ha molta importanza. Per mettere in quadro la voce bisogna limitarla a ciò che il titolo indica, e cioè al teorema geometrico sulle geodetiche delle superfici di rotazione; altrove, poi, si possono ricollocare le informazioni sul contributo di Clairaut alla determinazione della forma della Terra, e la sua "formula" (che non è il "teorema di Clairaut") per determinare l'accelerazione di gravità sulla superficie terrestre in funzione della latitudine. Il fatto è che non è detto che ora qualcuno abbia il tempo di fare queste correzioni (ognuno di noi ha le sue priorità, nella vita e anche su WP), per cui si dovrebbe evitare di inserire materiale su poi dovranno intervenire altri. Nella fattispecie, prima di tradurre una voce dalla WP in un'altra lingua è sempre meglio accertarsi (magari chiedendo un parere al Progetto:Fisica) se è una voce almeno decorosa. Come si vede, non lo si può dare per scontato. --Guido (msg) 21:03, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]