Discussione:Struttura di Lewis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Struttura di Lewis
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiachimica
Dettagli
Dimensione della voce5 326 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Parte da inserire

[modifica wikitesto]

Scrivo qui una parte che l'utente:79.7.44.233 ha scritto per sbaglio alla pagina Progetto:Chimica/Voci richieste:
"Il punto di partenza per scrivere le formule di Lewis è la formula bruta della sostanza che si prende in considerazione. Questa formula indica il rapporto minimo fra gli atomi che costituiscono la sostanza, per esempio H₂O (acqua),NH₃ (ammoniaca),C₆H₆ (benzene). Pertanto, si devono conoscere gli elementi che la compongono, e si deve esaminare la loro configurazione elettronica esterna (stadio 1). Quindi si contano gli elettroni del guscio più esterno di ogni elemento costituente la molecola (stadio 2): la loro somma determina il numero totale di elettroni che vengono segnalati come punti intorno agli atomi. I simboli degli elementi vanno poi scritti in modo che ogni atomo abbia uno o più atomi intorno a sé, nella maniera più simmetrica possibile, e sia coinvolto in almeno un legame (stadio 3). Il numero totale degli elettroni coinvolti sarà allora suddiviso tra coppie di legame e coppie solitaie intorno ai simboli degli elementi (stadio 4): due elettroni accopiati si possono descrivere sia come due punti sia come un segmento. Se il numero totale di elettroni è dispari, ci sarà un elettrone spaianato e la molecola sarà un radicale (molecola molto reattiva)."
Dagli errori che vedo (solitaie, accopiati, spaianato) escludo che si tratti di un'opera di "copia e incolla", quindi potrebbe non trattarsi di copyviol, per cui si potrebbe integrare questo testo nella voce. --Aushulz (msg) 17:18, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]

Disposizione degli atomi

[modifica wikitesto]

Nel punto riguardante la disposizione degli atomi per ottenere la struttura di Lewis si dice È importante seguire una certa geometria, disponendo l'elemento con un solo atomo al centro e quelli ad esso legato con simmetria centrale rispetto a quell'atomo. Ora, a parte una certa ambiguità di fondo, se tale affermazione si potrebbe applicare a molecole quali CO2 et similia, dubito fortemente che un qualsiasi utente non abbastanza smaliziato possa capire in base a tale definizione quale sia l'atomo centrale in molecole quali HSCN piuttosto che l'isomero HNCS. In sostanza, se non ci sono "elementi con un solo atomo" come si procede? --Cisco79 (msg) 11:37, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Nel caso particolare dell'HSCN bisogna procedere considerando i "gruppi funzionali" della molecola, non i singoli atomi, ovvero -H, =S e -CN. In tale maniera, lo zolfo è l'atomo centrale al quale sono legati i gruppi -H (idrogenione) e -CN (gruppo ciano). Penso comunque che non esistano delle regole generali per costruire la formula di struttura a partire dalla formula brutta nel caso in cui ci sia la possibilità di più isomeri, a meno che non venga specificato a quale tipo di isomero la formula bruta fa riferimento. --Aushulz (msg) 13:35, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Eccezioni alla regola dell'ottetto

[modifica wikitesto]

"I complessi, i composti organometallici o composti quali PCl5 o SCl6, che potendo sfruttare orbitali d disponibili si dice che possiedono "ottetto espanso"."

Ancora un esempio con SCl6, che non esiste?--93.150.81.181 (msg) 16:39, 8 gen 2022 (CET)Patrizio[rispondi]