Discussione:Struttura di Lewis
Struttura di Lewis | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | chimica |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 5 326 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Parte da inserire
[modifica wikitesto]Scrivo qui una parte che l'utente:79.7.44.233 ha scritto per sbaglio alla pagina Progetto:Chimica/Voci richieste:
"Il punto di partenza per scrivere le formule di Lewis è la formula bruta della sostanza che si prende in considerazione. Questa formula indica il rapporto minimo fra gli atomi che costituiscono la sostanza, per esempio H₂O (acqua),NH₃ (ammoniaca),C₆H₆ (benzene). Pertanto, si devono conoscere gli elementi che la compongono, e si deve esaminare la loro configurazione elettronica esterna (stadio 1). Quindi si contano gli elettroni del guscio più esterno di ogni elemento costituente la molecola (stadio 2): la loro somma determina il numero totale di elettroni che vengono segnalati come punti intorno agli atomi. I simboli degli elementi vanno poi scritti in modo che ogni atomo abbia uno o più atomi intorno a sé, nella maniera più simmetrica possibile, e sia coinvolto in almeno un legame (stadio 3). Il numero totale degli elettroni coinvolti sarà allora suddiviso tra coppie di legame e coppie solitaie intorno ai simboli degli elementi (stadio 4): due elettroni accopiati si possono descrivere sia come due punti sia come un segmento. Se il numero totale di elettroni è dispari, ci sarà un elettrone spaianato e la molecola sarà un radicale (molecola molto reattiva)."
Dagli errori che vedo (solitaie, accopiati, spaianato) escludo che si tratti di un'opera di "copia e incolla", quindi potrebbe non trattarsi di copyviol, per cui si potrebbe integrare questo testo nella voce. --Aushulz (msg) 17:18, 23 gen 2009 (CET)
Disposizione degli atomi
[modifica wikitesto]Nel punto riguardante la disposizione degli atomi per ottenere la struttura di Lewis si dice È importante seguire una certa geometria, disponendo l'elemento con un solo atomo al centro e quelli ad esso legato con simmetria centrale rispetto a quell'atomo. Ora, a parte una certa ambiguità di fondo, se tale affermazione si potrebbe applicare a molecole quali CO2 et similia, dubito fortemente che un qualsiasi utente non abbastanza smaliziato possa capire in base a tale definizione quale sia l'atomo centrale in molecole quali HSCN piuttosto che l'isomero HNCS. In sostanza, se non ci sono "elementi con un solo atomo" come si procede? --Cisco79 (msg) 11:37, 31 ago 2010 (CEST)
- Nel caso particolare dell'HSCN bisogna procedere considerando i "gruppi funzionali" della molecola, non i singoli atomi, ovvero -H, =S e -CN. In tale maniera, lo zolfo è l'atomo centrale al quale sono legati i gruppi -H (idrogenione) e -CN (gruppo ciano). Penso comunque che non esistano delle regole generali per costruire la formula di struttura a partire dalla formula brutta nel caso in cui ci sia la possibilità di più isomeri, a meno che non venga specificato a quale tipo di isomero la formula bruta fa riferimento. --Aushulz (msg) 13:35, 31 ago 2010 (CEST)
Eccezioni alla regola dell'ottetto
[modifica wikitesto]"I complessi, i composti organometallici o composti quali PCl5 o SCl6, che potendo sfruttare orbitali d disponibili si dice che possiedono "ottetto espanso"."
Ancora un esempio con SCl6, che non esiste?--93.150.81.181 (msg) 16:39, 8 gen 2022 (CET)Patrizio