Discussione:Sibilla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Mitologia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Salve! Qualcuno sa qualcosa della "Sibilla Lilibetana", ovverno della Sibilla di Lylibeo (Marsala)? Ne ho sentito parlare ad una conferenza, ed in rete ho trovato che esiste una chiesa, la Chiesa di S. Giovanni, costruita su un ipogeo detto "la grotta dele sibilla". Ma non ho idea se esistano fonti che citano questa Sibilla... boh? Grazie per qualsiasi contributo.--Dedda71 20:03, 22 nov 2005 (CET)[rispondi]

  • Nella voce inglese en:Libyan Sibyl alla nota 2 viene citato un brano della Suida (una sorta di enciclopedia redatta a Bisanzio nel X secolo) secondo il quale tra le tante sibille ne sarebbe esistita anche una siciliana (ma non si specifica la località). Ps: ho appena trovato un'intervista ad un professore palermitano di archeologia che, tra le altre cose, parla proprio della sibilla lilibetana! --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:33, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]
  • La Sibilla Sicula corrisponde alla Sibilla Lilibetana (cioè di Lilybaeum, il nome antico di Marsala) ed è uno sdoppiamento della Sibilla Cumana. Difatti Solino (uno scrittore di III-IV sec. d.C.) ci dice (Solino 2, 17) che la tomba della Sibilla Cumana si trovava in Sicilia a Lilybaeum. Che in Sicilia circolassero oracoli sibillini ce lo conferma Tacito (Annales 6, 12) a proposito della commissione del Senato Romano incaricata di ricomporre i Libri Sibillini dopo l'incendio del Capitolium del 83 a.C.

Tom 22.03.07

non sono d'accordo[modifica wikitesto]

Non sono d'accordo nel definire la Sibilla una figura sciamanica, nè tantomeno nel ritenerla connessa a riti dionisiaci. In realtà la Sibilla appartiene a quella categoria di profeti itineranti ampiamente conosciuta nel mondo antico e tardoantico, a partire dal V sec. in Grecia. Infatti Aristofane cita le Sibille insieme ai Bakidi, famiglia di profeti della Beozia. Inoltre la Sibilla offre -non interrogata- oracoli a città e popoli su eventi di natura generale come catastrofi naturali, guerre pestilenze. Dice Plutarco ad esempio che la Sibilla aveva predetto la distruzione di Pompei ed Ercolano. La Sibilla, come la Pizia, pronunciava oracoli in esametri. A Roma gli oracoli furono raccolti nei Libri Sibillini, custoditi nel tempio di Giove Capitolino e poi con Augusto nel tempio di Apollo sul Palatino. Venduti secondo la t tradizione dalla Sibilla Cumana a Tarquinio furono distrutti da Stilicone nel 408 d.C. Venivano consultati dal Senato e dal collegio dei viri sacris faciundis in seguito a prodigi e portenti. In essi si trovava l'espiazione necessaria per ripristinare la pax deorum.

Cronologia originale[modifica wikitesto]

Cronologia originale di pagina cancellata ex Progetto:Rimozione contributi sospetti/Caniatti - RS e ricreata depurata da possibili violazioni di copyright. --Twice25 (disc.) 00:01, 25 nov 2006 (CET)[rispondi]


  1. 22:05, 24 set 2006 Lucio Di Madaura (Discussione | contributi | blocca) (fix wlink) [rollback]
  2. (corr) (prec) 15:36, 28 ago 2006 Luciodem (Discussione | contributi | blocca) (Inserita categoria Creature leggendarie)
  3. (corr) (prec) 15:00, 28 ago 2006 Luciodem (Discussione | contributi | blocca) (→Voci correlate - Voci correlata La grotta della Sibilla)
  4. (corr) (prec) 08:55, 22 giu 2006 151.36.98.34 (Discussione | blocca) (→Voci correlate)
  5. (corr) (prec) 20:02, 18 giu 2006 WinstonSmith (Discussione | contributi | blocca) m
  6. (corr) (prec) 20:02, 18 giu 2006 WinstonSmith (Discussione | contributi | blocca) m
  7. (corr) (prec) 16:50, 5 mar 2006 Casmiki (Discussione | contributi | blocca) m
  8. (corr) (prec) 19:12, 26 feb 2006 200.102.254.81 (Discussione | blocca)
  9. (corr) (prec) 19:13, 20 feb 2006 SunBot (Discussione | contributi | blocca) m (SunBot: Cambio (-[Aa]pollo[ _]\(mitologia[ _]greca\) +Apollo (mitologia)))
  10. (corr) (prec) 15:02, 7 feb 2006 CruccoBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: fr, he, la, uk)
  11. (corr) (prec) 16:03, 19 gen 2006 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (invertiti tag mitiologia romana/greca in quanto producevano una sovrapposizione tabelle-immagini)
  12. (corr) (prec) 14:47, 19 ago 2005 SunBot (Discussione | contributi | blocca) m (SunBot: Cambio (-:Categoria:Mitologia greca +{{Mitologia greca}} :Categoria:Mitologia greca))
  13. (corr) (prec) 14:32, 19 ago 2005 SunBot (Discussione | contributi | blocca) m (SunBot: Cambio (-{{Mitologia greca}} + ))
  14. (corr) (prec) 20:55, 10 ago 2005 SunBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiunta: de)
  15. (corr) (prec) 18:30, 10 ago 2005 Helios89 (Discussione | contributi | blocca)
  16. (corr) (prec) 21:02, 27 giu 2005 Lalupa (Discussione | contributi | blocca) m (piccola integrazione sul pre-classico)
  17. (corr) (prec) 10:50, 1 apr 2005 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m
  18. (corr) (prec) 23:21, 18 feb 2005 Archenzo (Discussione | contributi | blocca) m (salto redirect)
  19. (corr) (prec) 09:56, 7 gen 2005 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Vedi anche)
  20. (corr) (prec) 09:46, 7 gen 2005 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Le Sibille nell'arte)
  21. (corr) (prec) 00:51, 20 nov 2004 80.58.23.42 (Discussione | blocca) (es:sibila)
  22. (corr) (prec) 11:08, 8 nov 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (interwiki)
  23. (corr) (prec) 17:07, 2 nov 2004 Iskander (Discussione | contributi | blocca) m (→Le Sibille nell'arte)
  24. (corr) (prec) 15:57, 2 nov 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (cat)
  25. (corr) (prec) 15:54, 2 nov 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Sibille orientali)
  26. (corr) (prec) 15:52, 2 nov 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Sibille italiche)
  27. (corr) (prec) 15:52, 2 nov 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) m (→Sibille ioniche)
  28. (corr) (prec) 15:47, 2 nov 2004 Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (nuova voce)

Sibilla e Sibille: quante stupidaggini e che confusione![modifica wikitesto]

Quante poche cose e che stupidaggini ci sono scritte in questa voce sulla Sibilla! La Sibilla non ha nulla a che vedere con lo sciamanesimo. E men che mai con l'Orfismo (con cui condivide solo la discesa nel Regno dei Morti), il cui dio di riferimento è Dioniso; dio di riferimento per le Sibille è sempre Apollo (dio della profezia). E poi che confusione che c'è nelle voci Sibilla! La voce generale dovrebbe essere "Sibille" che poi rimanda alle varie "Sibilla..." (Delfica, Cumana, Libica, Persiana, ecc.ecc.ecc.). Nella voce generale poi andrebbe fatto un discorso molto ordinato e sistematico che preveda: i caratteri generali della Sibilla ed in che cosa essa si differenzia nettamente dalla Pizia (tanto per cominciare la Sibilla è una donna laica mentre la Pizia è una sacerdotessa...); poi affrontare il problema del nome / dei nomi della Sibilla (per cominciare quelli di persona tipo Demofile, Erofile, Sambethe, ecc.); poi quelli geografici con cui essa / esse è più conosciuta; poi il problema dei cataloghi di Sibille (a cominciare da quello di Varrone); poi le aree più importanti (orientale, greco-ionica, italica); e poi le Sibille più importanti (l'Erythrea Erofile, la Delfica, la Cumana); le più antiche (Persiana, Caldea, Libica); le più recenti (Ebraica); le sibille cristiane e medievali; e poi dopo tutto questo discorso storico-analitico, bisogna esaminare la Sibilla nel mito; e poi la Sibilla nel mondo romano (quindi i Libri Sibillini), cosa ben diversa dalla Sibilla nel mondo greco (gli oracoli sibillini)!; ed infine, per chi lo volesse poi ancora fare, sarebbe da approfondire anche il tema delle Sibille nell'arte (quindi Cappella Sistina, Duomo di Siena, solo per citare due di innumerevoli esempi monumentali; ma ci sarebbero anche innumerevoli dipinti). Se io mettessi mano a risistemare il tutto, vi chiedo: come procedere se bisogna cambiare le voci, in parte assommandole, in parte abolendole? Per abolire una voce, da quel che ho letto, mi sembra una procedura molto farraginosa e lunga (almeno così mi è sembrato di capire). E allora io dico a Wikipedia: se volete che risistemo questa voce riguardo le Sibille, io sono disponibile; ma mi dovete dare la possibilità e la tranquillità di farlo. Perchè se poi in questa fatica immane dovessi subire continue interferenze che mi annullano le correzioni, mi cancellano le aggiunte e via dicendo, ditemelo subito e non comincio proprio. Chi mi risponde? Tom

Cavolo, quanta rabbia! ...per così "poco"... Me lo fai un sorriso? =D Veniamo al dunque: indubbiamente tu conosci l'argomento e puoi migliorare la voce, quindi è doveroso un "grazie!" preventivo. Sul come scrivere una voce migliore hai due opzioni: ti registri (che è gratuito) e ti crei una sandbox, dove puoi lavorare indisturbato quanto vuoi e una volta che avrai completato la voce, potrai copincollarla qui. Seconda opzione, ma credo che anche qui dovresti essere registrato, non so se si possa fare da IP: esiste un template "lavori in corso" ({{WIP}}) da apporre all'inizio della voce, in modo tale che nessuno te la tocca mentre tu ci lavori. Per qualsiasi dubbio, non esitare a contattarmi! (me lo spieghi perchè vorresti cancellare del tutto la voce? sarà incompleta, inesatta ecc, ma qualcosa di buono ci sarà... ;P ) --AnnaLety 12:07, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]


Elementi generali distintivi di tutte le sibille sono messi in "Sibilla Cumana". Nella voce generale "Sibilla (mitologia)", a parte certi strafalcioni che ci sono (qualche altro l'ho corretto), ho aggiornato per intanto l'elenco delle Sibille (ma andrebbero specificate le concordanze ed identità fra di esse: prossimamente...); ma di queste esiste una voce attiva solo ancora per la "Sibilla Delfica". Se ci clicchi sopra, finisci sulla Pizia (che è altra cosa). La voce "Sibilla delfica" esiste ma riguarda solo la sua rappresentazione sulla volta della Cappella Sistina; ed intanto, di una scheda sulle parallele sibille michelangiolesche, nemmeno un'ombra! La voce "Sibille" in cui si dovrebbe fare il discorso generale, non c'è, e viene richiesto di farlo, mentre qualcosa di generale è in "Sibilla" e in "Sibilla Cumana". Capirai che in tutta questa bailamme, prima di aggiungere altri contenuti, si dovrebbe fare ordine in quello che c'è con un taglia e cuci che richiederebbe di spostare brani interi da una voce ad un'altra per rendere tutto piu' organico chiaro e coerente. So che spostamenti non sono amati, e mi è capitato che spostamenti di buon senso fatti da me, sono stati immediatamente annullati da qualcuno prima che io potessi sistemare organicamente il resto, grande o piccolo che sia. Ecco il perchè del mio intervento qui sopra. Tom

L'ingrata attività di Patrolling porta ad essere, ahimè, frettolosi e diffidenti con gli IP e con i nuovi arrivati: se ti capiterà - come ho capito hai intenzione di fare- di spostare brani da questa voce ad altre, scrivilo nell'oggetto della modifica, così agevolerai la verifica dei Patrollatori di turno. Alle alternative che ti proponevo qui sopra, ne aggiungo un'altra: creare una sandbox in una sottopagina della voce (es: Sibilla (mitologia)/Sandbox). (per il resto ti ho risp da me)

--AnnaLety 20:58, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Inserimento anonimo[modifica wikitesto]

Sposto in discussione il testo con cui un anonimo aveva sostituito l'intera voce. Forse può essere integrato.--(Y) - parliamone 14:24, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

«In origine Sibilla (dal greco Sibylla) era un nome proprio di persona. Probabilmente era quello di una delle sibille più antiche, la Sibilla Libica, come ci attesta Pausania. Pausania si rifà ad Euripide che nel prologo di una delle sue tragedie perdute (la "Lamia") avrebbe riferito il gioco di parole Sibylla - Libyssa, dove Sibyl sarebbe la lettura al contrario di Libys.

Da nome proprio, col tempo "Sibilla" è diventata una definizione, una specificazione, passando a designare un tipo particolare di profetessa. Ciò avvenne in seguito al sorgere in diversi luoghi sacri di santuari nei quali venivano proferiti degli oracoli, ed al parallelo fiorire di raccolte di profezie. Così all'originario nome proprio di Sibylla fu necessario aggiungerne un altro (che divenne quello geografico della località interessata) che permetteva di distinguerle l'una dall'altra.
Nella maggioranza dei casi i nomi delle Sibille sono nomi geografici (se ne contano per quelle di epoca greco-romana circa 30).
Ma poiché qualche Sibilla - a causa della sua longevità millenaria - passava da un luogo all'altro per soggiornarvi lunghi periodi, ogni volta venendo chiamata con un nuovo nome geografico benchè fosse sempre la stessa persona, gli antichi sentirono il bisogno di ridare un nome proprio alle Sibille più conosciute (p. es. "Erofile") (vedi Sibille).»

Citazione iniziale[modifica wikitesto]

È proprio necessaria quella citazione iniziale? Non dice nulla di interessante sulla Sibilla, è sconsigliata dalle policy e oltretutto credo sia anche mal copiata perché il primo verso non è un endecasillabo (dovessi proporre un'emendazione, a occhio io vedrei meglio un "d'Appennin" piuttosto che "dell'Appennin": ma bisognerebbe verificare la fonte...). --Vermondo (msg) 21:05, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sibilla. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:44, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:08, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]