Discussione:Shaolinquan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Io non sono daccordo su questo passaggio, pratico Meihuaquan e non vi è nulla di questo stile nello Shaolinquan che viene insegnato sul Songshan in Henan. Inoltre sono in contatto con alcuni monaci i quali affermano di essere in linea diretta con le generazioni di monaci Shaolin che li hanno preceduti. Essi affermano che lo stile è stato fedelmente tramandato di generazione in generazione. Quindi vorrei sapere dove è stato preso questo passaggio: "Benché lo stile di Shaolin propriamente detto sia andato perduto agli inizi del ventesimo secolo questo è stato ricostruito sulla base degli stili da esso derivati (principalmente Meihuaquan e Huquan) ed è oggi uno stile estrememente diffuso e famoso." Non mi sembra di averlo mai letto nei libri di Chang Dsu Yao e Fassi. E' stato forse tradotto da qualche libro Cinese? E' quindi possibile che queste cose in realtà non abbiano alcun fondamento storico.


La leggenda della distruzione del tempio si riferisce a un tempio Shaolin del sud della Cina sulla cui posizione esistono oggi molte ipotesi. Il tempio del Songshan venne cannoneggiato da un Signore della Guerra , mi sembra, nel 1925, nel corso di una battaglia contro un rivale che si era insediato tra le mura del Tempio. Questo è l'episodio più grave di distruzione del tempio. Non centravano nulla rivolte o truppe imperiali. Penso che se ci fosse stata da parte della dinastia Qing un attacco al tempio Shaolin del Songshan ne troveremmo oggi un ampia documentazione.


"Nell'ultima dinastia cinese (Qing) ci furono numerose rivolte contro gli invasori della Manciuria, e anche i monaci di Shaolin si ribellarono al controllo straniero. Il governo decise di intervenire con forza e fece incendiare il monastero. Si pensa che questo sia stato ricostruito e distrutto due o tre volte durante questa dinastia, e non tornò più al suo antico splendore. I grandi maestri che sopravvissero scapparono dal tempio e cominciarono ad insegnare in segreto e solo a pochissimi discepoli fidati, perché le arti marziali erano considerati dall'impero un nemico che andava perseguitato. Lo scarso numero di maestri e la ristretta cerchia di allievi rischiarono di far scomparire le arti marziali, e sicuramente hanno fatto estinguere molti stili di cui ci è arrivato soltanto il nome."


Traslitterazione[modifica wikitesto]

Faccio presente che alcuni termini della pagina sono stati riportati nella traslitterazione Wade-Giles in quanto le fonti che ho utilizzato usavano quel metodo. Se qualcuno li sa tradurre in pinyin è il benvenuto! :P --ЩәĚη†єяЩιη†єя۞ 12:13, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Risolto! Adesso sono tutti in pinyin (anche se senza accenti) --ЩәĚη†єяЩιη†єя۞ 11:08, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Questo passaggio:

  • Hui Gang: il metodo della forza fluida
  • Zeng Gov: il metodo della forza rigida

spiegatemi cosa centrano con il cinese questi termini. Citate con chiarezza in nota le fonti da cui avete preso queste informazioni e vediamo esattamente quale ne è l'origine cinese, se nò scriviamo delle cose veramente scorrette, come nello stile di tutto questo articolo.

E che dire di quest'altro passaggio: Loyang Chai Chi (Annali dei Monasteri di Loyang) del 547, scritto da Yong Hsuan Chih

Veramente un ottimo Pinyin!!! Consiglerei di cercare gli ideogrammi così almeno tutto diventa più chiaro.

elenco degli ottimi Pinyin/Wade-Gile/Cantonese[modifica wikitesto]

Questa sezione è ironica, naturalmente!

  • Shi Pa Lo Han Shou (le"18 mani dei discepoli di Buddha"),
  • Tàmò sono il Buddismo Chan e il concetto di Wu Te(Virtù Marziale):
  • Nel 630 l'imperatore Tai Tsung chiede aiuto ai monaci
  • Ti-Jiquan (T'ai chi Ch'uan),--- Ti-jiquan sarebbe il Pinyin? al limite Taijiquan, trascurando gli accenti.
  • Pai Yu feng (ottimo Pinyin)
  • tutti e 5 gli "animali", conosciuto come "Wu Hsing Fan Fa". Alcuni anni dopo, nel 1570, Ching Chun Do e Chi Chin Kuan
  • Dopo il 1660 viene condotta una ribellione contro i Manciù ad opera del legalista cinese Kono Sing Ye (deve essere parente di Yoko Ono), con il supporto di Shaolin: abbatte una flotta di 800 giunche ad Amoy e conquista Nanchino. Nel 1662 un nuovo imperatore, Hang Hi, sale al trono e riparte la conquista verso il sud della Cina, costellata dalla distruzione di diversi templi e monasteri sospetti.
  • In questo periodo nel 1672, 128 monaci del monastero di Chuan Chow, nel Fukien
  • il nipote di Hang Hi, Kien Long
  • Hung: Hung Gar

Liu: Liu Gar Choi: Choi Gar Li: Li Gar Mo: Mo Gar Questi 5 monaci secondo la leggenda si rifugiarono nel monastero del Fukien, sud della Cina, a Chan Chow dove accolti dai monaci Yung Chung e Tche Kong cercarono di far rinascere lo Shaolinquan, obbiettivo che fu perpetrato pochi anni dopo da Tche Shan, superiore del monastero del Fukien:

  • Nel 1768 un esercito dei Manciù, con l'aiuto di un monaco rinnegato Feng Tao Te, incendiarono e distrussero il Tempio del Fukien
  • un signore della guerra Fang Chung Hsueh sfruttò la struttura come base militare
  • del generale Hi Yousan
  • Chow Chow, nel Fu Chien. Anche se ogni scuola ricorre ai 5 "animali" base (Dragone, Serpente, Gru, Tigre, Leopardo) ha sua volta diversi rami:

Shaolin del Nord è diviso in: Hung: privilegia la forza fisica Kung: morbidezza Yue: forza e morbidezza. Qui vi troviamo i metodi che rimandano ad animali e personaggi mitici come la Scimmia e il Buddha. Shaolin del Sud o Siu Lam ha 5 scuole base: Hung Liu Choi Li Mo

  • La setta Hung prende il nome appunto dal primo imperatore della dinastia Ming ,Hung Wu, scelto dal suo fondatore Yi Hung Chen. Motto di tale società era "Cacciare i Ching e restaurare i Ming!".
  • i Ching, Le Triadi vennero messe al bando da Tchang Kai Check.
  • Ti T'ang Chuan (vedi Ditangquan
  • Chin Na cinese (cinese, perchè può essere qualcos'altro?)

Vi sono delle parti dell'articolo che risultano clamorosamente copiate da http://www.scuola-taoista.it/artimarziali1.htm forse c'è una violazione del copyright


Shaolin come termine[modifica wikitesto]

Il termine Shaolinquan inoltre viene spesso usato indifferentemente per indicare sia lo stile di combattimento originario del monastero, sia l'insieme degli stili esterni delle arti marziali cinesi oppure un singolo stile esterno (come ad esempio il Bajiquan). Anche questa informazione è la prima volta che la sento, sia perchè il Bajiquan rivendica un origine del tutto indipendente da Shaolin, sia perchè non ho mai visto nessuno che si riferisce al bajiquan chiamandolo semplicemente Shaolin. Anche in questo caso fornirci gli autori che affermano ciò, o che utilizzano questo termine in questo senso sarebbe illuminante. Sperando che i riferimenti/referenze non si limitino al sito sopra citato.

Notizie da verificare[modifica wikitesto]

  • ingiunge loro il divieto di consumare carne e vino . Io sapevo che aveva dato la deroga alla regola Buddista di non mangiare carne e vino. Questa informazione la si può leggere in "Il Kungfu" di Kieffer e Zanini.
  • Anche se ogni scuola ricorre ai 5 "animali" base (Dragone, Serpente, Gru, Tigre, Leopardo) ha sua volta diversi rami:

Shaolin del Nord è diviso in: Hung: privilegia la forza fisica Kung: morbidezza Yue: forza e morbidezza. Qui vi troviamo i metodi che rimandano ad animali e personaggi mitici come la Scimmia e il Buddha. Shaolin del Sud o Siu Lam ha 5 scuole base: Hung Liu Choi Li Mo A parte il solito Pinyin, si possono avere anche qui riferimenti Bibliografici. Inoltre ci stiamo riferendo a che cosa? Al termine Shaolinquan inteso come Scuola generica oppure a Shaolinquan inteso come stile. Può essere che qualche autore divida o abbia diviso lo Shaolin del Nord (ed io intendo con questo gli stili classificabili geograficamente come Stili del Nord della Cina) in Hung Kung e Yue, ma questa divisione è lungi dall'essere aderente ad una qualsiasi realtà. Inoltre sono riportate delle carettiristiche specifiche come il fatto che rimandano ad animali e personaggi mitici. L'impressione è che sia stato copiato qualcosa senza nemmeno sapere a cosa ci si riferisce. Per cui vi chiedo: avete degli esempi? Cosa dire poi della suddivisione dello Shaolin del Sud e dell'affermazione che si tratta di 5 scuole di base, andatevi a leggere l'articolo Nanquan per capire che si tratta solo di 5 Stili principali del Guangdong (ed il Sud della Cina è bello ampio); inoltre basta guardare gli stili del Fujian e la loro storia per comprendere che hanno una storia separata da queste 5 scuole (solo per fare un esempio). *"Calcio del Nord, Pugno del Sud" in realtà la frase è al contrario. Vedi Nanquan Beitui

  • Queste tecniche derivano quasi tutte dall'antico Chin Na cinese, questo presuppone che esistesse uno stile dal nome Qinna (andatevi a vedere l'articolo relativo),come si afferma ne "Il Kung Fu" di Kieffer e Zanini, ma in realtà non esisteva prima della nostra epoca uno stile autonomo, ma molti stili posseggono un patrimonio proprio di tecniche di Qinna.
  • Dopo il 1660 viene condotta una ribellione contro i Manciù ad opera del legalista cinese Kong Sing Ye, con il supporto di Shaolin: abbatte una flotta di 800 giunche ad Amoy e conquista Nanchino. Dove sono le fonti che riferiscono un qualunque appoggio da parte di Shaolin? Di quale Shaolin si tratta?
  • In questo periodo nel 1672, 128 monaci del monastero di Quanzhou (Chuan Chow), nel Fujian (considerato il 2° Monastero di Shaolin), partirono volontari per sconfiggere bande di Barbari provenienti dall'ovest della Cina. Tutti ritornarono al tempio, senza che nessuno di loro venisse ferito. anche per questa notizia, quali sono le fonti?


Società segrete[modifica wikitesto]

  • Nate sotto la dinastia Sung (960-1270) erano 2 organizzazioni che stabilirono dei contatti con Shaolinsi: una era la società del Loto Bianco e l'altra la società Hung. Quando poi i Manciù salirono al potere, Shaolinsi divenne un centro di rivolta per riportare i Ming al trono.

Solito Pinyin. Citare le fonti che affermano ciò, perchè la realtà storica non è esattamente così. Alcune Società Segrete si rifanno nel loro Mito (e sottolineo Mito, Leggenda, favoletta) di essersi formate a seguito della distruzione del Tempio Shaolin. Su quale tempio poi si tratti è bene essere precisi.

  • Cosa centra poi la Rivolta dei Boxer (Yihequan), che non ha nessuna attinenza o quasi con il Tempio Shaolin o con lo Shaolinquan. Stiamo parlando di Shaolinquan non di Società Segrete o movimenti a casaccio.

Monaci Carne e Vino[modifica wikitesto]

A proposito del fatto che l'imperatore Tang autorizzo per editto i Monaci Shaolin ad esimersi dal divieto a mangiare Carne e bere Vino ( e non il contrario) consiglio di leggersi Shaolin Buddhist Monk, 2005. The training and religious practices of a Shaolin Buddhist monk.

  • Abstract

This paper provides a critical analysis of the training and religious practices of the Shaolin monks to determine how they gained such power and how this regimen played out in the social order of the day. A summary of the research is provided in the conclusion.

  • Introduction

Review and AnalysisAncient and Contemporary Influences on Shaolin Training and Religions Practices.

  • Conclusion
  • From the Paper

"The central unifying quality of the East Asian martial arts that distinguishes them from other martial arts is the influence of Taoism and Zen Buddhism (Kung Fu 2004). According to Donald S. Lopez, Jr. (2002), although the Buddhist sects around the world all tend to embrace certain traditions and practices in common, there are some important differences that have emerged among the different practitioners over the centuries. The Chinese leader Tai Tsung was a patron of Buddhism in general, and the Shaolin order in particular, possibly because he was indebted to the Shaolin "fighting monks," the inventors of the famous lethal kung-fu martial arts of self-defense, for their assistance at the time of his early conquests (Hardacre, Kendall & Keyes 1994). Thirteen such Shaolin monk-soldiers and their "fists of steel" had once saved Tsung's life on the battlefield; as a reward, he granted the Shaolin order an immense tract of land and the unique right to consume the meat and wine that were forbidden to other monks. In fact, in this area particularly, the Shaolin monks seemed to have differentiated themselves from other Buddhist sects (Campany 2001)."

OPPURE: Meat, Wine, and Fighting Monks Did Shaolin Monks breach Buddhist Dietary Regulations? by Dr. Meir Shahar http://ezine.kungfumagazine.com/ezine/article.php?article=521

OPPURE In the Tang Dynasty some 1300 years ago, the Shaolin Temple was at the zenith of its prosperity. In those days the monastery kept a force of five hundred monk-soldiers, more than a thousand initiated monks, and owned an area of 360,000 square kilometers with over 14,000 mu (1mu = 0.0667 hectares ) of cropland and more than a thousand halls, towers, pagodas and pavilions. The establishment of the monk-soldier force was specifically granted by the emperor Taizong of the tang Dynasty. In recognition of the service the thirteen cudgel-playing monks had done in the punitive expedition against the king of Zheng, the emperor not only bestowed a large estate on the monastery and granted the establishment of five hundred monk-soldiers, but set up the new institution to allow the monks to learn the techniques of martial arts. Moreover the emperor sent meat and wine to the monastery and thus broke the Five Commandments of Zen Buddhism (namely against killing, theft, lust, pride and drinking wine) and necessitate their alterations. That is why we can find in Chinese literary works the so called "wine and meat monks" l http://www.shaolin-kungfu.se/historia5.shtml

OPPURE Vi è, sul muro della Sala Baiyi, un affresco intitolato "13 monaci con i bastoni salvano l'Imperatore della Dinastia Tang". Esso rappresenta la lotta tra il Principe Qin (599-649) ed il Generale Wang Shichong (?-621), per conquistare il potere, alla caduta della Dinastia Sui,. Nel momento cruciale della battaglia i monaci di Shaolin attaccarono alle spalle l'armata del Generale Wang Shichong favorendo cosù la vittoria del Principe Qin. Quando il Principe Qin divenne Imperatore della Dinastia Tang, con il nome di Taizong, conferù riconoscimenti a tutti i monaci, garantù la loro proprietà della terra del Tempio di Shaolin ed emanò un editto speciale che dava il permesso ai monaci di mangiare carne e bere vino. http://www.rmhb.com.cn/chpic/htdocs/rmhb/itlia/i-11/shaolinsi.htm

Zhang Sanfeng[modifica wikitesto]

Secondo leggenda, il monaco taoista Zhang Sangfeng sviluppa sul monte Wudang lo stile oggi noto come Taijiquan (T'ai chi Ch'uan), dando ufficialmente la nascita della "scuola morbida" o "interna". Riguardo a questo paragrafo non si riesce a capire quale attinenza abbia con lo Shaolinquan. Almeno va riferito che qualcuno racconta che Zhang prima di ritirarsi sui monti Wudang avrebbe studiato al Tempio Shaolin, così centrerebbe qualcosa!

Tabelle conversione[modifica wikitesto]

a questi indirizzi è possibile trovare delle tabelle di conversione da Wade-Giles a Pinyin: http://www.library.ucla.edu/eastasian/ctable2.htm http://oclccjk.lib.uci.edu/wgzypy.pdf Quelle che seguono sono due tabelle che affiancano Inglese, Pinyin e Wade-Giles di nomi di stili: http://denner.org/reinhard/neijia/romanisation/pweAll.html http://denner.org/reinhard/neijia/romanisation/wpeAll.html

Unito a Shao lin quan da Wanglun1774

# (corr) (prec)  06:20, 20 apr 2008 82.54.162.36 (discussione) (29.051 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 21:07, 15 apr 2008 82.61.142.88 (discussione) (29.043 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 20:47, 15 apr 2008 82.61.142.88 (discussione) (29.043 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 20:32, 15 apr 2008 82.61.142.88 (discussione) (29.044 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 20:29, 15 apr 2008 82.61.142.88 (discussione) (29.036 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 20:52, 13 apr 2008 87.6.44.178 (discussione) (29.031 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 07:04, 7 apr 2008 151.30.45.246 (discussione) (28.952 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 17:55, 3 apr 2008 Bultro (discussione | contributi) (28.947 byte) (→La leggenda dei 5 Antenati) (annulla)
# (corr) (prec) 13:35, 1 apr 2008 Bultro (discussione | contributi) m (32.600 byte) (→Il Lignaggio dello Shaolinquan) (annulla)
# (corr) (prec) 13:29, 1 apr 2008 Bultro (discussione | contributi) (32.607 byte) (U) (annulla)
# (corr) (prec) 20:29, 30 mar 2008 87.3.172.237 (discussione) (32.583 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 11:39, 30 mar 2008 87.13.158.29 (discussione) (32.597 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 11:16, 30 mar 2008 87.13.158.29 (discussione) (32.349 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 20:25, 29 mar 2008 Wanglun1774 (discussione | contributi) (32.345 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 20:13, 29 mar 2008 87.10.37.247 (discussione) (32.341 byte) (annullati vandalismi) (annulla)
# (corr) (prec) 20:08, 29 mar 2008 87.13.158.29 (discussione) (28.123 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 19:53, 29 mar 2008 87.13.158.29 (discussione) (29.701 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 07:56, 27 mar 2008 151.24.46.99 (discussione) (32.345 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 21:35, 21 mar 2008 87.17.20.231 (discussione) (32.341 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 21:28, 21 mar 2008 87.17.20.231 (discussione) (32.295 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 21:25, 21 mar 2008 87.17.20.231 (discussione) (32.246 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 07:52, 17 mar 2008 151.24.10.187 (discussione) (32.200 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 14:34, 16 mar 2008 87.17.42.189 (discussione) (32.188 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 14:24, 16 mar 2008 87.17.42.189 (discussione) (32.137 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 11:42, 16 mar 2008 87.17.42.189 (discussione) (32.024 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 11:38, 16 mar 2008 87.17.42.189 (discussione) (31.703 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 11:26, 16 mar 2008 87.17.42.189 (discussione) (30.698 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 23:37, 15 mar 2008 87.20.43.47 (discussione) (30.011 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 23:36, 15 mar 2008 87.20.43.47 (discussione) (22.781 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 21:58, 15 mar 2008 87.20.43.47 (discussione) (21.983 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 14:49, 15 mar 2008 Wanglun1774 (discussione | contributi) (21.978 byte) (annulla)
# (corr) (prec) 14:47, 15 mar 2008 Wanglun1774 (discussione | contributi) (21.979 byte)



Ho notato che ultimamente qualcuno ha portato delle significative modifiche al testo, stravolgendone i contenuti e dando dei giudizi più che riferendo dei fatti. Devo dire che mi trovo del tutto in disaccordo con questo modo di procedere. Se a qualcuno non va bene ciò che si pratica oggi a Shaolin, non ha motivo però di rendere enciclopedico il suo giudizio negativo. Per cui sarebbe corretto che queste modifiche venissero supportate per lo meno da qualche articolo o altro (e ce ne sono) e che diano la possibilità di dialogare con altre fonti di parere magari differente. utente:wanglun1774

Libro Dalla Vecchia[modifica wikitesto]

Un anonimo ha inserito un testo di Stefano Della Vecchia nella bibliografia, dandogli un risalto che ha più il sapore di un iniziativa pubblicitaria che non enciclopedica. Ho provveduto a mettere in modo più equilibrato il testo nell’elenco, anche se non si capisce quale sia il contributo di tale testo alla voce stessa. Si spera che in futuro l’anonimo inserisca delle citazioni che arricchiscano la voce e le nostre conoscenze, cosa che sì pubblicizzerebbe il testo. utente:wanglun1774

Shao Lin Quan = Pugno della giovane foresta?????[modifica wikitesto]

Penso che le cose errate in questo articolo siano tante, a partire dalla traduzione dell nome dello stile. La mania di tradurre letteralmente imperversa. Quando si vanno a visitare i posti bisognerebbe imparare a parlare con gli abitanti del posto... visitare la biblioteca di Shao Lin Si, che pur andando distrutta diverse volte, è ancora ricca di testi... insomma, studiare e poi scrivere di argomenti. La traduzione di Shao Lin Quan, non letterale ma reale, è: Shao si riferisce alla località dove si trova il Monastero (Shao Shan, di cui fa parte il Song Shan montagna nei pressi della quale sorge il Monastero), Lin è riferito alla foresta che ricopre dette montagne, Quan sta a significare lotta. Quindi la traduzione è "la lotta della foresta delle Shao Shan (piccole montagne se vi fa piacere)(Quale giovane foresta? Ha migliaia di anni!!!!).

Innanzitutto il fatto che non firmi i tuoi interventi e intervieni da anonimo non rafforza le tue affermazioni, che già contengono il seme di qualche errore. Cerco di spiegarti e spiegare il mio ragionamento. Chi scrive vorrebbe mettere in dubbio la veridicità di certe parti della voce Shaolinquan, cosa apprezzata dai veri cultori di Wikipedia, perchè come tutti sappiamo siamo per il progresso della conoscenza. Però... lo fa cercando di dirci che lui e solo lui ha fatto delle serie ricerche presso il Tempio Shaolin e coloro che sono vissuti nelle sue vicinanze. Dicci chi sei così capiamo anche quali qualifiche hai. Intanto io utilizzo il tuo metodo per screditare ciò che dici, infatti la tua traduzione denota la non conoscenza del cinese. Quan 拳 nel contesto che stiamo analizzando significa Scuola di Pugilato (per lotta si usano anche a Shaolin e a Dengfeng altri termini). Inoltre parlando con Monaci Shaolin essi preferiscono utilizzare la denominazione Shaolin Wugong 少林武功. Tu affermi che la "Foresta ricopre", utilizzando il presente, ma io andai anni or sono e vi erano solo poche macchie di alberi ed il governo era impegnato in un opera di rimboschimento per rendere più vicina l'immagine reale a quella immaginaria. Quindi più che Foresta si potrebbe dire Bosco o Boschetto dello Shaoshan? Shao inolte non significa piccolo ma Giovane. Quindi la traduzione giusta (io penso che hai ragione rispetto al riferimento al Picco Shao) sia Scuola di Pugilato del Bosco del Shaoshan. Aspettiamo una replica firmata e una maggiore precisione sui punti da te anticipati come errati e magari anche la citazione di fonti. Per ora riporterò al vecchio aspetto la voce, perchè Pugilato della Giovane Foresta è il nome da tutti conosciuto in Italia rispetto allo Shaolinquan. Tutto il resto forse dovrebbe essere spiegato meglio in un paragrafo. Ho notato che nemmeno la voce sullo Shaolinsi contiene rieferimenti allo Shaoshan. [Utente:Wanglun1774]

Ho poi visto che hai inserito un interessante e corposo intervento nella voce. Secondo le linee guida di Wikipedia dovresti citare le fonti a supporto di ciò che scrivi, siccome sei stato nella Biblioteca di Shaolin non dovresti avere difficoltà a mettere note e a citare addirittura fonti di prima mano. [Utente:Wanglun1774]

Mi sono anche permesso di correggere Nei Sen he e Wai Sen He, infatti tre è reso in Pinyin con San e non con Sen. Inoltre sono andato a rivedermi il nome del Picco non è Shaoshan ma Shaoshishan come chiunque può leggere in http://baike.baidu.com/view/1761.htm:少室山 "由于其坐落嵩山的腹地少室山下的茂密丛林中,所以取名“少林寺" questa enciclopedia internet cinese conferma l'idea che il nome del monastero viene dal fatto che si trovava al centro di un bosco sotto il picco. Andadomi poi a rileggere il commento che hai inserito nella discussione leggo: Shao Shan, di cui fa parte il Song Shan montagna nei pressi della quale sorge il Monastero. A livello di Geografia è esattamente l'opposto, cioè Songshan è il nome del gruppo di montagne e lo Shaoshishan è uno dei Picchi del gruppo del Songshan. Come vedi il "Bue dà del cornuto alla'asino", in tema di imprecisioni. [utente:wanglun1774]

inoltre il testo inserito pare preso quasi interamente da http://www.italianchinwoo.it/shaolin/introduzione.html cosa che se non si tratta di una donazione è una violazione del copyright. Leggendo poi il sito da cui sono state prese le informazioni, non solo non contiene riferimenti bibliografici, ma nemmeno riferimenti genealogici attendibili, nel senso che non si capisce bene da dove provenga il Bei Shaolinquan tramandato da Catalin Tasca e da colui che viene indicato come suo maestro: Keun Tae Lee. [utente:wanglun1774]

Ripensando ad un nome che non sia letterale e che tenga conto dei sottintesi in realtà dovrebbe essere reso in "Scuola di Pugilato del Tempio che sorge al Centro del Bosco sotto lo Shaoshishan" [utente:wanglun1774]

principali insegnanti[modifica wikitesto]

In una delle ultime versioni della voce possiamo leggere: I principali insegnanti di shaolin oggi in Italia sono: Valter Carboni, Walter Gjergja e Enrico Giachero Questa affermazione è del tutto imprecisa e autoreferenziale. Non viè descritto a quale Shaolin si fa riferimento, non si cita alcuna fonte autonoma che definisce questi personaggi i principali insegnanti di Shaolin in Italia. Non dimentichiamo che Wikipedia non è una pagina pubblicitaria. penso che per come si sta evolvendo questa pagina (non solo, per quest'ultimo particolare) proporrò la voce per la cancellazione. utente:wanglun1774

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Shaolinquan. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:24, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]