Discussione:Salafiyya

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vicenda Arrigoni

[modifica wikitesto]

Mah.. non condivido il taglio di queste modifiche [1] che accomunano tout court salafismo e radicalismo (anche se la nuova formulazione è migliore di quella che ho annullato), ma soprattutto non condivido l'inserimento dell'omicidio di Arrigoni con la motivazione che questo sia "fondamentale per la comprensione della questione" che io interpreto come "fondamentale per la comprensione del salafismo". Io penso che questo episodio proprio non lo sia "fondamentale" per il salafismo, non perché non sia grave o perché la figura di Arrigoni non abbia una sua importanza (sono stato convinto fin dall'inizio che la sua biografia sia enciclopedica), ma perché il salafismo è un fenomeno che ha più di 100 anni come movimento e da decenni esistono gruppi di estremisti (che compiono anche azioni terroristiche, che uccidono) che si richiamano a questa ideologia; dare un senso del genere alla vicenda Arrigoni è puro recentismo. Non annullo ulteriormente perché non voglio andare in edit war, ma invito l'utente che è effettuato le modifiche a riflettere sull'opportunità di questo edit.87.15.181.155 (msg) 19:38, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Apprezzo la decisione, e come vedi pur avendo scritto in un primo tempo gran parte della voce, facendo riferimento all'amologa in wiki en, non sono intervenuto nella sostanza delle tue modifiche. Però credo che in Italia sia fondamentale far capire anche l'aspetto dei gruppi estremisti (terrorissti?) del movimento che, come giustamente scrivi, da decenni esistono gruppi che compiono azioni terroristiche. Quindi va approfondita anche questa parte della voce così come non si può sottacere che l'uccisione di Arrigoni sia la vicenda che in Italia abbia fatto conoscere anche ai non addetti ai lavori dell'islamismo, i "salafiti" che, e la voce spiega bene, non sono solo terroristi. --Civa61 (msg) 20:11, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]
beh quando ho riscritto la voce (sono miei gli interventi da IP da il 16 aprile in poi) io ho cercato di fornire un quadro generale del fenomeno che tra le altre cose non scadesse proprio nella uguaglianza salafia=islamismo=terrorismo (una delle ragioni per cui non mi convince il cambio di titolo della sezione). Non citare qui Arrigoni non significa sottacerne l'uccisione, semplicemente perché esiste già una voce a lui dedicata, ma buttare li (uso questo brutto termine - perdonami - perché la semplice menzione dell'omicidio non offre in realtà alcun tipo di approfondimento), in questa voce, l'episodio non mi convince per nulla (avrebbe forse più senso inserire l'insurrezione islamica nel Maghreb); mi sembra solo un tributo pagato alla grande evidenza mediatica di cui sta godendo questi giorni questa tragica vicenda.87.15.181.155 (msg) 20:27, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Salafismo e integralismo islamico

[modifica wikitesto]

Non credo sia adatto citare la vicenda Arrigoni in questa voce. La voce tratta di Salafismo come credo religioso e non dovrebbe dirottare su ogni singolo evento di estremismo che determinate sette o pseudo-tali perpetuano in nome di una cattiva interpretazione dei dogmi. Ci sono altrettanti pseudo gruppetti di deriva ultraintegralista in molte confessioni religiose, ci sono terroristi e criminali che utilizzano vere e proprie liturgie religiose come sfondo alle proprie attività, ma non per questo alla voce Cattolicesimo si parla di Bernardo Provenzano e di santini bruciati. Ci sono correnti ultraintegraliste in ogni religione e per molti di queste (ad es. sefarditi o aschenaziti) su wikipedia non si sottolinea nemmeno tale carattere, anche perchè spesso si tratterebbe solo di esasperare unici aspetti puntuali invece del più ampio tema religioso che le circonda. Per questo ritengo che se non tutta l'intera sezione, sicuramente la vicenda Arrigoni andrebbe rimossa in quanto non rappresenta un carattere distintivo di questo credo, né contribuisce a dare informazioni rilevanti sul salafismo. --Hukketto (msg) 20:27, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]