Discussione:Riuso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Differenza tra riuso/riutilizzo e preparazione per il riutilizzo

[modifica wikitesto]

Il riuso dei rifiuti, secondo la legislazione ambientale italiana ed europea, è un reato. Il termine "riuso" è assimilabile alla definizione di Riutilizzo (152/06), mentre il concetto che forse il titolo della pagina vuole richiamare è legalmente definito "preparazione per il riutilizzo". Il titolo della pagina andrebbe cambiato e, successivamente, il contenuto andrebbe integrato (ora ha un carattere molto generale e non completamente coerente con l'argomento, e inoltre alcuni passaggi sono inesatti).Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pietro786 (discussioni · contributi) 22:26, 15 dic 2020 (CET).[rispondi]

[@ Pietro786] Non credo che la voce voglia trattare del riutilizzo di un rifiuto già tale. È la traduzione di en:Reuse e pare descrivere, già dall'incipit, utilizzi alternativi di un bene che altrimenti verrebbe gettato (quindi una sorta di prevenzione del rifiuto). Anche la direttiva 2008/98/CE che citi in voce definisce riutilizzo "qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati", come del resto anche la Treccani. Non sono un avvocato, ma il reato che citi sembra si applichi, invece, ai rifiuti già tali.
Vista la discrepanza tra titolo e contenuto, direi intanto di spostare a "Riuso", chiarendo la differenza emersa qui tra pre e post rifiuto, senza andare troppo fuori tema e facendo attenzione ai localismi. --Titore (msg) 14:25, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ciao Titore, cambiare il titolo della voce è già un buon passo; riuso è sinonimo di riutilizzo, termine più preciso che in Italia ed Europa ha una definizione di legge e che comprende il mondo della seconda mano (includendo i centri di riuso). Il riuso/riutilizzo, come hai detto, rientra nella prevenzione dei rifiuti. Se parliamo invece di rimettere in circolazione i rifiuti, questi devono essere prima sottoposti a un trattamento che la legge definisce "preparazione per il riutilizzo". Questo per quanto riguarda la legge italiana ed europea. Sul "riuso dei rifiuti" considera che la commissione ecomafie ha aperto addirittura un'inchiesta specifica (filone indumenti usati), quindi credo sia importante segnalare che è un reato. Perché non ci sia localismo, una volta cambiato il titolo, proverò a mettere una definizione generale seguita da un paragrafo su legge italiana ed europea. Parallelamente sto creando una voce specifica su Riutilizzo, che mi sembra termine più preciso e che si riferisce più chiaramente non solo a una definizione ma anche a un ambito di politica ambientale e a un settore economicoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Pietro786 (discussioni · contributi) 15:47, 16 dic 2020 (CET).[rispondi]
Sposto tra un paio di giorni, in attesa di eventuali altri pareri. Anziché una nuova voce, che rischierebbe di trattare argomenti almeno in parte sovrapponibili, aggiungerei una sezione specifica qui stesso. Occhio a riformulare. --Titore (msg) 16:18, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]

Riutilizzo

[modifica wikitesto]

Ciao Titore, prima della discussione con te ne avevo già iniziata una con Parma83 rispetto alla voce Riutilizzo; trattandosi di un settore economico rilevante, definito dalle legge e oggetto di politiche ambientali, l'approccio usato dalla voce "riuso dei rifiuti" appare ludico e impreciso, credo sia necessario un approccio leggermente più tecnico sul tema. Consigli di far confluire le due voci? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pietro786 (discussioni · contributi).

Visto il cambiamento, ma insisto sulla necessità di cambiare il titolo

[modifica wikitesto]

Ciao Titore, ho visto che hai spostato il mio contributo sotto il paragrafo "normativa", il che va bene e mi sembra coerente rispetto al contenuto generale della pagina. Però il titolo è davvero paradossale: ti confermo infatti che il riuso dei rifiuti, al di là delle buone intenzioni di chi ha scritto la voce, è considerato un reato (anche abbastanza grave) in tutta Europa, e sono abbastanza sicuro che anche negli USA e nella maggior parte dei paesi extraeuropei. Non si tratta di un vizio di forma: il riuso di rifiuti, a causa delle sue implicazioni di filiera, è considerato tra le principali cause della terra dei fuochi. Suggerisco quindi di cambiare il prima possibile il titolo della voce, perché è veramente equivoco e fraintendibileQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Pietro786 (discussioni · contributi).

Sistemato definizioni riuso e riciclo

[modifica wikitesto]

Nel frattempo ho sistemato, nell'incipit, le definizioni di riuso e riciclo (la prima era palesemente errata, la seconda era imprecisa)

--Pip786 (msg) 02:44, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]