Discussione:Programma di San Sepolcro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Due documenti distinti

[modifica wikitesto]

La voce identifica erroneamente il programma di San Sepolcro e il manifesto dei Fasci italiani di combattimento. Sono in realtà due documenti distinti: il primo fu pubblicato sul Popolo d'Italia del 24 marzo 1919, all'indomani della fondazione del movimento, con il titolo Il programma, alle pagine 1-2 (in basso a destra). Il manifesto invece, come è scritto correttamente in voce, fu pubblicato sullo stesso quotidiano il 6 giugno. Dopo aver corretto l'erronea identificazione, la voce andrebbe spostata a "Programma di San Sepolcro", essendo naturalmente il programma il documento più importante, mentre il manifesto è soltanto una sintesi del primo. Se non ci sono osservazioni, nei prossimi giorni procedo.--Demiurgo (msg) 12:22, 27 apr 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Demiurgo] ripristinerei il titolo precedente. Nell'articolo citato si legge a pagina 21: "il tradizionale programma di S. Sepolcro, o delle « origini », da chi fu presentato, e da chi fu approvato? E si può dire, anzi, che sia mai realmente esistito? Nulla permette di affermarlo." Inoltre su Storia del fascismo di Emilio Gentile leggo che il 12 giugno Mussolini diceva di star ancora delineando il programma e che "il programma, fu pubblicato in forma definitiva su Il Popolo d'Italia di 6 giugno". Quello che tu indichi è un articolo che delinea delle prime linee programmatiche, ma non si può certo dire che il manifesto sia un riassunto di quell'articolo. Oltre a queste considerazioni il titolo "manifesto" è impiegato in tutte le altre edizioni in lingua straniera.--Facquis (msg) 22:24, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
La fonte da te citata (Rumi), che ho inserito io in bibliografia, conferma che la denominazione prevalente ("tradizionale", appunto) è programma di San Sepolcro. In materia la lingua (e dunque la wiki) di riferimento è la nostra e il quadro delle fonti in italiano è chiarissimo:
Il manifesto del 6 giugno è una presentazione (non una "sintesi", mi correggo) di quello che è passato alla storia come programma di San Sepolcro, la cui esistenza è menzionata già il 24 marzo.--Demiurgo (msg) 22:59, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che ai 1.130 risultati di "Programma di San Sepolcro" vanno aggiunti i 160 di "Programma di S. Sepolcro" (già da soli numerosi quasi quanto quelli di "Manifesto...").--Demiurgo (msg) 23:04, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Demiurgo] Ok per la prevalenza del termine, però i due indicano la stessa identica cosa, a meno di fonti che mi smentiscano chiaramente.--Facquis (msg) 23:11, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Su questo credo che tu abbia ragione. Indicano due stesure di uno stesso programma e quella del 6 giugno è, come dice Gentile, quella definitiva.--Demiurgo (msg) 23:14, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Demiurgo] devo dire che è estremamente soddisfacente e proficuo riuscire a ragionare per fonti, grazie del contributo!--Facquis (msg) 23:42, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]