Discussione:Prime degli Scoiattoli di Cortina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Grado di difficoltà

[modifica wikitesto]

La colonna grado di difficoltà è molto sbagliata:

  • i gradi in quella colonna sono espressi nella scala UIAA e quindi si utilizzano i numeri romani e non arabi. Quindi I, II, III, IV, V, VI, ... e non 1° 2° 3°. Inoltre nelle relazioni invece di scrivere VI sup, VII sup, è meglio scrivere VI+, VII+, ...
  • ogni tanto nella colonna sono stati usati anche i gradi della scala francese: 6a, 6b, 6c, 7a, 7b, 7c. È facile riconoscerli perché c'è la lettera. In questo caso invece si usa il numero arabo, ma non andava assolutamente cambiato in 6°a, 6°b, 6°c, 7°a, 7°b, 7°c che è molto scorretto.

--Rotpunkt (msg) 01:24, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

La maggior parte di quei dati gli ho inseriti io, trascritti tali e quali fino al 1988 dal libro "Gli Scoiattoli di Cortina, Storia e memoria di 50 anni d'alpinismo ampezzano" (che tra l'altro non ho neanche citato, mi riprometto di aggiungerlo). Lo sbaglio l'ho fatto in buonafede, non conosco la sintassi corretta dei gradi di difficoltà. Tra l'altro il collegamento esterno "Elenco prime ascensioni degli Scoiattoli" non funziona, provvedo a eliminarlo. Correggo. Per le ascensioni sucessive al 1988 esisteva la pagina sul sito degli scoiattoli, che però e stata eliminata. Proverò a recuperare i dati in modo da correggere il grado di difficoltà e aggiungere le fonti.--MSpimpa (msg) 16:45, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ciao, sono sicuro che l'hai fatto in buona fede, figurati. Non sapevo dell'esistenza della voce, lo scrivo giusto per informarti, nel caso avessi usato quel formato (vedi :http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prime_degli_Scoiattoli_di_Cortina&diff=51049465&oldid=51048969) anche altrove. Se vuoi sistemo io quella colonna. Ciao. --Rotpunkt (msg) 17:24, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Aggiungo ancora un paio di cose:
  • sarebbe stato il caso di mettere anche la lunghezza della via, che è un dato molto importante e sempre presente nella descrizione di una via. Può stare in una colonna a parte o nella stessa colonna del grado. Per esempio per lo Spigolo Scoiattoli alla Cima Ovest di Lavaredo invece di VI+ (che tra l'altro dovrebbe essere invece VI+,A2), se fatto nella stessa colonna, scriverei 450 m/VI+,A2. Se invece fatto su due colonne diverse, in una 450 m e nell'altra VI+,A2
  • mi accorgo ora che non sono stati riportati i gradi dell'arrampicata artificiale, ad esempio, VI+,A2 come dicevo per lo Spigolo Scoiattoli, che è un dato che, se presente, non va omesso, perché facente parte del grado di difficoltà
  • bisognerebbe anche fare attenzione nel sistemare i gradi di riportare i gradi originali dell'apertura (quelli con l'artificiale se presente) e specificare eventualmente a parte il grado della prima libera, ma non mischiare le due cose, altrimenti diventa un'elenco di dati non omogenei.
--Rotpunkt (msg) 17:53, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho già iniziato a modificare la pagina prima di leggere la tua risposta, per me va bene sia riportare i gradi dell'arrampicata artificiale sia inserire la lunghezza (dove ne vale la pena... prima ascenzione del k2 anche no) e aggiungerei un'altra colonna per la lunghezza. Nelle ultime che ho modificato ho riportato i gradi UIAA, perchè tutte le difficoltà riportate da libro sono in quella scala. Intanto provvedo ad aggiungere le fonti tramite note delle vie post 1988. Sono inoltre da modificare le singole pagine degli alpinisti, poichè io ho riportato i dati di questa tabella, dunque i gradi saranno sbagliati.--MSpimpa (msg) 18:08, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, piano piano ci dò un'occhiata. Certo è una lista molto lunga, più di 300 vie, ci vorrà del tempo a sistemare i gradi. Comunque lunghezza della via/difficoltà massima/artificiale è il minimo che ci vuole. Per fare un esempio, immagina una parete di 600 metri di arrampicata varia e di varia difficoltà: è dura sostituirli con solo un "numerino" :)) . Certo, ci sono poi livelli di dettaglio sempre maggiori, fino ad arrivare ai gradi dei singoli tiri, e ai gradi dei singoli passaggi di ogni tiro, ma lunghezza, difficoltà, artificiale (se presente) sono indispensabili. Ciao, ciao. --Rotpunkt (msg) 18:19, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]