Discussione:Patriarcato di Cilicia degli Armeni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Patriarcato di Cilicia degli Armeni. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:25, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Sedi suffraganee del patriarcato[modifica wikitesto]

Cari amici, come dobbiamo interpretare il fatto che nell'Annuario Pontificio si afferma che tre eparchie sono suffraganee del Patriarcato di Cilicia? I patriarcati orientali in realtà non esistono come sedi metropolitane, sono semplici titoli, per questo i patriarchi hanno proprie eparchie. I patriarchi orientali hanno diritto metropolitano, ma sono persone e non sedi metropolitane: questo significa che sono eparchie suffraganee dell'arcieparchia metropolitana di Beirut? Lo stesso vale per la Chiesa caldea. Nel caso della Chiesa greco-melchita esiste una sede suffraganea dell'arcieparchia patriarcale di Damasco, e l'Annuario non dice che sia del patriarcato: perché questa differenza? Saluti.--Nerêo (msg) 17:21, 23 nov 2023 (CET)[rispondi]

Resta un mistero quello che scrivono gli AP quando parlano delle Chiese orientali. A mio avviso applicano categorie di pensiero proprie della Chiesa latina alle Chiese orientali, ignorando completamente la tradizione e il diritto degli Orientali. A quello che dici aggiungo l'assurdità di definire le sedi metropolitane (per es. Baghdad e Aleppo) immediatamente soggette al patriarcato di Cilicia degli Armeni. Ma così è.--Croberto68 (msg) 17:56, 23 nov 2023 (CET)[rispondi]