Discussione:Omicidio dei coniugi Donegani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dubbio di enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Propongo la rimozione del dubbio di enciclopedicità. È vero che, come scrive [@ Carlomartini86] nel template, dalla voce non emerge nulla per collocarlo come rilevante nella storia della criminologia o del costume italiano, ma è anche vero che il caso ebbe un'attenzione notevole e costante da parte dei telegiornali e dei giornali a quei tempi, un'attenzione di gran lunga superiore rispetto ai tanti fatti di cronaca nera di cui si parla solo per pochi giorni. Ad oggi, di questo caso non se ne parla quasi più, ma si potrebbe dire la stessa cosa per il delitto di Cogne o per quello di Novi Ligure, anch'essi quasi del tutto scomparsi nelle notizie odierne. --78.210.221.81 (msg) 14:46, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Visto il silenzio-assenso, ho rimosso il template. --78.208.204.212 (msg) 13:58, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Tre giorni è un po’ poco per parlare di silenzio assenso --Vale93b Fatti sentire! 18:50, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Già, per di più in una pagina di discussione non di certo di grande visibilità / frequentazione.
Segnalo la discussione al Discussioni progetto:Criminalità.
Quanto al "quasi del tutto scomparsi nelle notizie odierne" quello è anche ovvio, visto che le notizie per definizione riportano novità, informazioni nuove. Bisognerebbe vedere se ad esempio chi scrive un trattato sugli omicidi più importanti in Italia quali elencherebbe e tratterebbe. --Meridiana solare (msg) 19:41, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Chiedo scusa per la rimozione frettolosa del template. Il problema con i singoli casi di omicidio è che in quasi tutti i Paesi del mondo se ne verificano tanti (spesso tanti come valore assoluto, ma non sempre tanti in rapporto alla popolazione totale degli abitanti). Nella stragrande maggioranza dei casi, i giornali e i telegiornali ne parlano per poco (o pochissimo) tempo e poi passano oltre, specialmente nei casi in cui il colpevole o i colpevoli vengono immediatamente individuati. Questo specifico caso di omicidio, invece, si è tristemente contraddistinto rispetto ai tanti altri casi, essendo stato al centro dell'attenzione mediatica per molto molto tempo. Non so se esistono specifici parametri di enciclopedicità per i casi di omicidio: suppongo che non esistano, altrimenti sarebbero stati indicati nel template di avviso. Ma sicuramente non si può pretendere che se ne occupino i libri di storia, altrimenti persino i casi di Cogne e Novi Ligure dovrebbero andare in cancellazione. Per i casi di omicidio, l'indicatore di rilevanza dovrebbe essere la quantità di spazio che esso ha occupato sui giornali e sulle TV. --78.211.203.10 (msg) 08:39, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]
No, non ci sono criteri; andrebbero discussioni in Discussioni progetto:Criminalità. Per l'enciclopedicità non può essere " l'indicatore di rilevanza dovrebbe essere la quantità di spazio che esso ha occupato sui giornali e sulle TV" , perché quello dipende da vari fattori 1) sia inerenti alla vicenda del delitto (ad esempio un delitto che per vario tempo è "in corso" riceverà più aggiornamenti "in diretta" (esempio recente Omicidio di Giulia Cecchettin) 2) sia per motivi "giornalisitici", ci sono delitti a cui viene dato più spazio perché in giornate / periodi con meno notizie in generale (ad es. capita spesso d'estate) --Meridiana solare (msg) 09:43, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie per avermi confermato che non ci sono criteri specifici per questi casi. L'attenzione che i mass media dedicano ad un determinato omicidio può dipendere da vari fattori, certo. Ma non direi che il fattore "mancanza di notizie alternative" possa essere il primo fattore. Proprio il caso che hai citato tu come esempio recente, è un caso che si è verificato quando era scoppiata da circa un mese la guerra Hamas-Israele (guerra causata dal terribile pogrom compiuto da Hamas), e nonostante ciò il caso di omicidio ha comunque catalizzato l'interesse dei giornali e delle TV, riuscendo a togliere spazio ad una guerra che era scoppiata da poco e che fino a quel momento aveva quasi monopolizzato lo spazio sui mass media. Tornando invece al caso di cui discutiamo qui, nel 2005 era accaduto di tutto: la morte di Calipari, le vicende delle scalate illecite alle banche, l'elezione di un nuovo Papa: non penso quindi che i mass media abbiano voluto dedicarsi a questo caso di omicidio perché non c'era altro di cui parlare. --78.211.204.164 (msg) 16:25, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]