Discussione:Numeri civici a Venezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Numeri civici a Venezia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:39, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]

punto di partenza della numerazione

[modifica wikitesto]

[@ L736E]: in merito a questo rollback, non credo si tratti di un "dettaglio non rilevante": quando è stata fatta la numerazione (1801) la stazione di S. Lucia non esisteva (venne costruita solo nel 1861), quindi la numerazione non può essere partita dalla stazione, casomai dall'omonima chiesa. --Candalùa (msg) 11:12, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Candalua] Non proprio. Se si guardano stampe e fotografie dell'epoca, si nota che esistono diversi edifici verso la volta di Canal (dove ora si trova il ponte di Calatrava) ubicati "prima" della chiesa di Santa Lucia, quindi l'eventuale numero 1 non aveva come riferimento di partenza la chiesa stessa che era sicuramente posizionata dopo tale civico.--L736El'adminalcolico 11:16, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ L736E] ma sai per certo che uno di tali edifici avesse il numero 1? Che spazialmente si trovassero prima o dopo non vuol dire niente. Io ho letto da qualche parte che erano partiti dalla chiesa (come in altri sestieri), ma in effetti potrebbero anche essere partiti dalla volta de canal risalendo poi verso nordest; comunque senz'altro non sono partiti da una stazione che a quell'epoca neanche si immaginavano. La stazione avrà casomai "ereditato" il numero dagli edifici preesistenti; per questo volevo indicarlo in qualche modo, anche in maniera più vaga se non siamo sicuri, tipo "dall'estremità ovest, nei pressi dell'attuale stazione ferroviaria". --Candalùa (msg) 11:57, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Candalua] non avrebbe avuto alcun senso una numerazione che partisse dalla chiesa verso la volta di canal per poi "tornare indietro". La voce comunque parla dei punti di riferimento attuali, non di quelli del 1801, dato che si riferisce alla numerazione in vigore attualmente. Del resto, nel 1801 non esisteva nemmeno la Caserma "Mocenigo" alla Giudecca.--L736El'adminalcolico 12:00, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:06, 12 ott 2021 (CEST)[rispondi]