Discussione:Musica contemporanea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

si possono mettere gli allievi cosi iniziano a farsi un futuroLinks esterni inseriti nel testo spostati in discussione: valutare se vanno inseriti nella sezione "Collegamenti esterni" --MM (msg) 01:54, 28 gen 2006 (CET)[rispondi]



Paragrafo dubbio[modifica wikitesto]

Non so bene cosa fare di questo inserimento; di certo—così com'è—non è adatto.

In Italia, invece, nella musica di Stefano Ianne la ripetizione di incipit musicali non necessariamente genera arte in essere: il divenire, in questo caso, scaturisce dalla propulsione del modello stesso (breve che sia), passa dalla struggenza all'epos di un ritmo sostenuto e insinua nel sentire modalità atte a decifrare il nostro tempo, comprendendo e proseguendo la lezione di Steve Reich.

Пётр 21:28, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Per Klasis : Prima di fare modifiche prive di significato assicurati di conoscere un po' di storia della musica e comprarti qualche buon cd. Dedicati piuttosto a qualche contributo serio (ragione dell'esistenza di wikipedia) piuttosto che alle cancellazioni. utente: coloritopino 16:25, 22 ottobre 2007 (UTC).

le cancellazioni da me effettuate, che qui poni in discussione, riguardavano, nell'ambito della voce Musica contemporanea: 1) l'istituzione di un paragrafo dal titolo Ventunesimo secolo, eventualmente condivisibile (benchè forse sia un po' prestino per parlare di "Ventunesimo sec.", siamo appena nel 2007, non credi?), paragrafo poi però limitato ad una esilissima frase sul Minimalismo: un po' come se si scrivesse un paragrafo sulla "Letteratura del Diciannovesimo secolo" e poi ci si limitasse a citare soltanto il Crepuscolarismo. 2) la definizione di Ivan Fedele come minimalista. a me non risulta sia mai stato tale, ma soprattutto non risulta in alcun ritratto biografico, in nessuna enciclopedia nè pubblicazione specifica, e immagino non risulti neanche a lui. citeresti dunque qualche partitura minimalista di Ivan Fedele, per favore?
poi, per quel che riguarda le cancellazioni da te effettuate: puoi spiegare perchè hai eliminato alcuni autori dal paragrafo sulla didattica musicale in Italia?
infine, sarebbe forse opportuno spostare la discussione nella pagina relativa della voce in questione, così da coinvolgere altri utenti ed evitare inutili Edit war. ciao --Klasis 18:00, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Klasis, ti rispondo. Per quanto riguarda il ventunesimo secolo già il nome "musica contemporanea" risponde da solo al tuo quesito. Non occorre aspettare che i compositori siano morti per declamarne le gesta o gli spartiti. Sono successe un sacco di cose in questi primi sette anni del secolo. Contribuisci anche tu ad ingrandire questa voce. Può darsi che si possa condividere ciò che tu pensi di Ivan Fedele, anche se io penso che non sia l'analisi delle partiture che determina un minimalista ma la semplice percezione uditiva. Dato che tutto è opinabile mi aspetto non una cancellazione in toto ma un contributo del tipo "elimino Ivan Fedele perchè secondo me non è un minimalista", che apprezzerei molto di più visto e considerato che da questo punto di vista sia Einaudi che Ianne sono indiscutibili, anzi sono l'espressione massima del minimalismo. E pertanto perchè eliminarli? Ultimo punto io non ho mai cancellato alcunchè dalla didattica della musica. Ti dirò di più: non ho mai cancellato alcunchè da nessuna parte se non altre cancellazioni (tipo la tua) reputate da me ingiustificate. Mi considero un "aggiuntivo" non un "sottrattivo". Non so perchè tu mi abbia fatto questo rimprovero. Detto questo spero che abbiamo chiarito alcuni aspetti importanti e delicati di questo splendido argomento. Copio la discussione sulla pagina del minimalismo e ti suguro buona giornata. A presto utente: coloritopino 11:35, 23 ottobre 2007 (UTC).

Aggiornamento[modifica wikitesto]

Per Klasis, hai fatto bene ad annullare la mia modifica. Effettivamente non so cosa sia successo ma devo aver sbagliato qualcosa. Grazie. Ho eliminato io Ivan Fedele dal minimalismo poichè concordo con te che la voce poteva essere dubbia. ciao utente: coloritopino 13:40, 24 ottobre 2007

Allevi e Einaudi?[modifica wikitesto]

Scusate, davvero volete inserire Allevi ed Einaudi tra i compositori colti contemporanei? Ma scherziamo? Solo perché compongono musica strumentale? Io toglierei immediatamente i loro nomi da questa pagina, siete d'accordo? Se mi date l'ok cancello (oppure fatelo voi). --89.97.35.71 (msg) 18:59, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]

XXI secolo[modifica wikitesto]

Viene comunemente definita musica contemporanea la musica di matrice "colta" composta nel XX e nel XXI secolo. Si parla dunque di una musica che non c'è ancora?
Parlare di musica del "XXI secolo" mi sembra quantomento opinabile. Sono passati appena 8 anni dal XX, ne rimangono appena 92 per passare al XXII. E' ovvio che noi non possiamo avere la più pallida idea di quali possano essere gli sviluppi della musica nei prossimi decenni. All'inizio del XX secolo chi poteva lontanamente immaginare la musica generata da strumenti elettronici? Chi avrà oggi mai il coraggio di parlare in una prospettiva così ampia, in tempi di così rapidi e sconvolgenti mutazione? Solo un visionario, o un matto, e guarda caso proprio l'Allevi (cancellato dalla voce) osa sbilanciarsi in quella direzione, essendo considerato - a torto o a ragione - presuntuoso, megalomane, inadeguato ecc. nonostante l'indubbio interesse intorno alla sua figura ed alle sue opinioni riguardo gli sviluppi moderni della musica colta: eppure in questo senso la presenza di Allevi potrebbe avere un senso visto che si pone (a parole certamente) come un provocatore di innovazione nel settore, prospettando un "Rinascimento" del ruolo del musicista colto ed intellettuale nel suo rapporto con la 'massa', visto anche che la sua formazione è quella di matrice colta anche se mescolata al jazz e (forse) al pop.
Ricordiamoci che Wikipedia non una fonte primaria ma SECONDARIA e che dovrebbe almeno riportare il dibattito in corso sugli argomenti che riguardano la voce in oggetto - evitando la cronaca spicciola - e non formulare giudizi vessatorii basati su personali opinioni (POV).
Comunque, Allevi a parte, a mio parere una voce che parla della CONTEMPORANEITA' dovrebbe attenersi al tema, che riguarda appunto la musica di matrice colta nel suo evolversi in rapporto alla società contemporanea nel momento in cui quest'ultima esiste (non ipotetica e futura). Ecco perchè un titolo come SVILUPPI RECENTI o VERSO IL XXI SECOLO altro analogo ha più senso, in quanto rende il senso dell'ATTUALITA' e non della proiezione futura, come inevitabilmente è essendo il secolo appena iniziato. --Castel (msg) 19:31, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]

sviluppi recenti[modifica wikitesto]

gentile Klasis, ho effettuato come da lei suggerito una argomentazione sugli sviluppi recenti, cominciando da Stefano Ianne che a mio avviso, ma non solo a mio avviso, rappresenta la punta di diamante della attuale contemporaneità, prendendo spunto dalle critiche su di lui effettuate da esperti del settore. Materiale ce n'è ben donde ma ho preferito limitarmi all'essenziale. Proseguirò con Ludovico Einaudi che mi pare doveroso citare, più popolare di Ianne anche se non così originale. Spero di aver fatto cosa gradita a tutti rendendo un servizio a wikipedia. grazie hotgarrison 13:12, 10 gen 2009 (CEST) Segnalo peraltro che Verrando, menzionato negli anni '90, non solo non fa parte degli anni novanta (quindi andrebbe segnalato negli sviluppi recenti9 ma inoltre è anche un autore minore, praticamente irrilevante ai fini dello storia della musica contemporanea. grazie hotgarrison 14:50, 10 gen 2009 (CEST)

L'impresa di scrivera la voce "musica contemporanea" è immansa, anche perchè "musica contemporanea" è un marchio che da il nome ad una certa serie di musiche. C'è che chi parla di musique actualle, oppure the nuova musica.

Trovo questa voce un po' confusa. Non sarebbe meglio semplicemente enumerare le diverse tendenze che si sono sviluppate, invece di dare dei "giudizi" a volte abbastanza questionabili.

Ad esempio si dice: "Al contrario, il pioniere dell'elettronica Karlheinz Stockhausen, sfuggito dalle gabbie di un freddo razionalismo fin dai primi anni Settanta, continua ad approfondire i suoi rapporti con il misticismo e le religioni, dando il via alla composizione del gigantesco ciclo di teatro musicale Licht, quasi una sorta di novello Ring wagneriano."

questa è una valutazione sulla quale si può discutere. la musica di stockhausen è sempre molto "razionale" nel senso di una tendenza alla razionalizzazione del pensione musicale, mediante stratagemmi che possono andare oltre la tecnica seriale. Che poi sia stata negli anni 80 influenzata da un certo misticismo può essere.

si parla di musica microtonale, ma dove stanno le citazioni ai lavori di Young? (GLOBOKEN)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Musica contemporanea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:32, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Musica contemporanea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:14, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:11, 30 nov 2022 (CET)[rispondi]