Discussione:Mulino del bagno e vasca termale di Fontanafredda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

[@ Wanderlust01] La voce è quasi pronta, mancano solo vari dettagli da sistemare:

  1. Togliere la riga col titolo "Mulino del bagno e vasca termale di Fontanafredda": non va alcun titolo prima della sezione iniziale.
  2. Togliere "oggi" ed espressioni simili, usare riferimenti temporali più precisi.
  3. Nel template iniziale edificio civile inserire una foto rapresentativa, compilando il parametro "immagine". Aggiungere per quanto possibile le coordinate (vai su https://www.openstreetmap.org , cerca la località, apri il menu laterale a dx "condividi", seleziona "Includi il marcatore", centra la mappa sul soggetto e copia le coordinate in formato decimale (latitudine e longitudine) separatamente).
  4. Lasciare le prime parole ma riordinare le prime frasi in senso logico, partendo dalla collocazione: Il Mulino del Bagno e la Vasca termale sono situati nel comune di Cinto Euganeo in provincia di Padova, in località Fontanafredda, la quale (...). Si tratta degli unici edifici che si conservano dell'antico centro artigianale della famiglia Contarini. Il mulino e la vasca hanno subito (...)
  5. Dopo la citazione togliere i link rossi. Inoltre i titoli di libri o articoli vanno in corsivo senza virgolette.
  6. Alla nota 6 va aggiunta la data di consultazione.
  7. Voci correlate con la c minuscola. L'ultima sezione va intitolata solo "Collegamenti esterni".
Per quanto riguarda le mappe catastali: si, le mappe storiche sono nel pubblico dominio e possono essere caricate (seguendo la procedura descritta nel video del MOOC "caricare immagini nel pubblico dominio"). Buon lavoro.

--Marco Chemello (Unipd) (msg) 17:16, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Wanderlust01] Inoltre:
  1. La sezione collegamenti esterni va formattata col template cita web
  2. SBN e ISBN basta metterli nella bibliografia, non serve anche nelle note.
Grazie e buon lavoro. --Marco Chemello (Unipd) (msg) 19:27, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Buonasera, io e la mia collega abbiamo apportato le modifiche da lei suggerite e abbiamo aggiunto una sezione relativa alla cartografia storica dell'area del Mulino e della vasca termale. Le chiediamo una seconda revisione della Sandbox relativa al sito archeologico Utente:Wanderlust01/Sandbox.
Per quanto riguarda, invece, il sito del comune con la collega abbiamo ampliato il paragrafo storico con una sezione relativa alla cartografia storica, successivamente abbiamo modificato il paragrafo "Monumenti e luoghi d'interesse" e, infine, abbiamo sistemato la bibliografia. Le chiediamo una revisione anche di questa parte
Utente:Fabianafaccioni/Sandbox --Wanderlust01 (msg) 18:33, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti finali

[modifica wikitesto]

[@ Wanderlust01, Fabianafaccioni] Ci siamo quasi, solo pochi dettagli:

  1. Nella sezione inziale, tutti i sinonimi vanno in grassetto, dunque va scritto "denominata Bagno"
  2. Sistemare gli stili delle date.
  3. Il proprietario è enciclopedico? Non credo proprio, non serve dunque citarlo per nome, basta dire che si tratta di proprietà privata.
  4. I titoli (come don) vanno in minuscolo su Wikipedia, v. Aiuto:Maiuscolo e minuscolo.
  5. I titoli di sezione non serve inizino con l'articolo ("Mulini dei Colli Euganei" e non "I Mulini dei Colli Euganei")
  6. Sotto la citazione c'è ancora un link rosso che va tolto.

Terminate queste correzioni potete pubblicare. Per pubblicare, trattandosi di una nuova voce, usate la funzione "sposta" nel menu "altro" (la vedete solo se avete raggiunto le 50 modifiche su it.wiki). Nel menu a tendina scegliete "(Principale)" e a fianco copiate il nome completo della nuova voce. Dopo avere pubblicato la nuova voce:

  1. Aggiungere in fondo le categorie (vedete quelle delle voci simili)
  2. Aggiungere il collegamento alla nuova voce nelle altre voci esistenti che la citano (a partire dalla voce sul comune).
  3. Collegare a Wikidata la voce (cercare prima su Wikidata se esiste già l'elemento, altrimenti crearlo); provate!
  4. Aggiungere la sezione "Altri progetti" prima dei Collegamenti esterni, scrivendo {{interprogetto}} come unico contenuto (per il momento rimarrà vuoto, è normale).

Complimenti! --Marco Chemello (Unipd) (msg) 17:27, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, sono riuscita a spostare la pagina dalla Sandbox, ma ora appare nella pagina una sorta di banner con scritto "Questa voce o sezione sull'argomento architettura ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni" dobbiamo ulteriormente modificare la pagina?
Mulino del bagno e vasca termale di Fontanafredda --Wanderlust01 (msg) 08:50, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]