Discussione:Monastero di Lispida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

[@ ArchUtente1, G. Moro2] La bozza è quasi pubblicabile, vanno solo sistemati alcuni aspetti:

  1. Alla fine di ogni singolo paragrafo ci si aspetta di trovare la nota con la fonte (meglio ancora alla fine di ogni frase). Inserite le note mancanti in corrispndenza di ogni "a capo" (fin dal primo). Aggiungete alcuni a capo nei blocchi di testo troppo lunghi. Potete riutilizzare più volte le stesse note.
  2. Nel template iniziale, 2 link (Monticelli e Cattolica) sono ambigui, correggeteli. Inoltre inserite un'immagine copiandone il nome nel campo "immagine".
  3. Nell'incipit vanno in grassetto tutti i nomi alternativi con i quali è stato noto il complesso, quindi anche Villa Italia e Castello di Lispida.
  4. Evitare espressioni non neutrali come "immerso nel cuore" per WP:NPOV, Wikipedia non è una guida turistica né un articolo di rivista.
  5. Nelle note, quando si cita una pubblicazione va indicata la pagina/e consultate.
  6. Nella Bibliografia aggiungere i codici ISBN ove esistenti.
  7. Potete aggiungere delle foto della situazione attuale?
Fatto questo, se non avete domande potete pubblicare. Per pubblicare, trattandosi di una nuova voce, usate la funzione "sposta" nel menu "altro" (la vedete solo se avete raggiunto le 50 modifiche su it.wiki). Dovrete selezionare "(principale)" dal menu a tendina e a fianco scrivere il none definitivo della voce. Dopo avere pubblicato la nuova voce, seguendo l'ordine:
  1. Aggiungere in fondo le categorie (copiate quelle delle voci simili)
  2. Aggiungere il collegamento alla nuova voce nelle altre voci esistenti che la citano (a partire dalla voce sul comune). Cercate anche i sinonimi.
  3. Collegare a Wikidata la voce (su Wikidata esiste già l'elemento sul monastero/castello, basta fare una ricerca); provate ed eventualmente correggo io.
  4. Aggiungere prima dei Collegamenti esterni la sezione "Altri progetti", aggiungendo dentro di essa solo il template {{interprogetto}}.
Complimenti!

--Marco Chemello (Unipd) (msg) 09:29, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Le foto attuali si trovano in diversi siti, ma non so se le posso usare. Ad esempio, ce ne sono su booking e sul sito ufficiale del Castello di Lispida. Cosa consiglia? --ArchUtente1 (msg) 11:31, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ ArchUtente1, G. Moro2] D'accordo, potete pubblicare seguendo le indicazioni già fornite sopra. Per le foto, dovreste realizzarle voi, come già hanno fatto altri gruppi. Se trovate foto storiche (non immagini artistiche) realizzate prima del 1976, le potete caricare su Commons precisando che non sono vostre e dove le avete trovate, e come licenza usare {{PD-Italy}} {{PD-1996 |country= Italy}} da incollare nel campo "Altri motivi". --Marco Chemello (Unipd) (msg) 13:11, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie! Posso caricare un'immagine su Commons con licenza Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)? Se si, quale campo devo selezionare quando la carico? --ArchUtente1 (msg) 14:48, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ ArchUtente1, G. Moro2] No. Su Commons si possono caricare solo immagini con licenze libere, e la licenza citata non lo è (le uniche licenze Creative Commons compatibili sono CC0, CC BY-SA e CC BY). Se però l'immagine è una foto semplice scattata in Italia prima del 1976, è nel pubblico dominio (indipendentemente da quello che dice il sito) e si può caricare nel modo descritto sopra. Per favore evitare espressioni vaghe come "oggi", "fino ai giorni nostri". --Marco Chemello (Unipd) (msg) 15:29, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
https://phaidra.cab.unipd.it/detail/o:268308?mycoll=o:268299
L'immagine in questione è la tav.8 in questo sito. Si tratta di cartografia del 1882.
Si può usare un particolare? Con quale licenza?
Ho inserito una foto storica come immagine, l'unica che ho trovato. Spero possa andare bene --ArchUtente1 (msg) 15:35, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@ArchUtente1 Per le immagini nel pubblico dominio (come quella del 1882), quando si caricano con il caricamento guidato, nella fase riguardante i diritti è possibile indicare che sono scaduti. Nel dubbio consultare questo schema. --Marco Chemello (Unipd) (msg) 18:33, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie del supporto! Ho pubblicato la pagina, ma non riesco a modificare la voce Wikidata. --ArchUtente1 (msg) 18:56, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]