Discussione:Mercaticeras

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho letto il messaggio relativo alle ultime correzioni sulla voce Mercaticeras. Per la mia opinione, che potrebbe sempre essere sbagliata, ho scritto in lingua italiana comprensibile e con i riferimenti bibliografici necessari a far capire che mi sono documentato in proposito. Se qualche frase risulta poco chiara allora va indicata e ne va indicato il motivo; questo faciliterebbe molto il lavoro (gratuito). Inoltre non ho copiato nulla da voci fatte da altri. Forse la voce è trattata in modo un poco differente dalle altre che ho fatto (es. Hildaites), però amo poco ripetermi. Nella voce Mercaticeras prima ho trattato la posizione tassonomica in seno alle categoria maggiori, poi la parte storica, perchè Mercaticeras è un genere molto importante nella paleontologia italiana, per motivi stratigrafici e paleogeografici, rimarcando che è una nostra gloria nazionale l'aver figurato le prime ammoniti al mondo riprodotte in modo fedele alla loro morfologia. Poi ho descritto i caratteri morfologici con cura compresa la sutura settale. In fondo alla voce ho riportato anche l'opinione avversa degli inglesi per obbiettività,in modo che il lettore possa vagliare la mia opinione e quella degli altri. Io non capisco le critiche espresse dall'amministratore! Se qualcuno conosce l'argomento come (o meglio di) me si faccia avanti e collaboriamo, perchè la voce si può fare ancora meglio!.Utente:Federico Venturi, ora 12.03, giorno 2/2/019.

Caro Federico, non mi è chiaro a quale messaggio tu ti riferisca. Volevo solo confermarti che ogni tuo contributo è ben accetto, solo che è necessario che tu prenda confidenza con le modalità di editing di it.wiki. Ti suggerirei per prima cosa di registrarti: Utente:Federico Venturi non è al momento una utenza esistente; in secondo luogo ti invito a dare una lettura a Wikipedia:cita le fonti per familiarizzare con le corrette modalità di citazione delle fonti; infine sarebbe opportuno che tu ti impratichissi con l'uso del {{Tassobox}}: nel caso di Mercaticeras ho provveduto io ad aggiungerlo alla voce. Ti auguro buona permaneza su wikipedia e buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 14:41, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]

Caro Esculapio, mi riferisco al messaggio che è apparso sulla voce all'inizio, dove si diceva che l'italiano era scritto in modo poco chiaro. Per il resto ho provato varie volte a registrarmi e non sono mai riuscito perchè i passaggi sono molti e io non ho dimestichezza con le regole. Ti ringrazio per aver provveduto al template però c'è un errore. Non si deve parlare di serie tipo ma di specie tipo. Questa correzione non sono riuscito a farla; invece ho aggiunto la categoria superfamiglia HILDOCERATOIDEA. Ora c'è un nuovo problema perchè l'immagine della voce Mercaticeras è mancante; per me è una carenza gravissima perchè i fossili sono prevalentemente immagini. Adesso se il mio genero che si occupa di compiuter mi fa la licenza, posso riempire il template di Mercaticeratinae con una immagine di Mercaticeras. Ma il mio genero è così impegnato che mi registrerà l'immagine destinata per Pasqua speriamo! Io non so fare neanche la licenza altrimenti l'avrei fatta. Federico Venturi, ora 15.15 del giorno 3/2/019.

Ho aggiunto alcune note sul ritrovamento dell'esemplare foto nel template della voce--F.Venturi (msg) 15:00, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]