Discussione:Kung-fu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Volevo mettere la scrittura pinyin corretta (gōng fu), e magari anche quella in caratteri cinesi (功夫), ma così come è strutturato l'articolo, senza il classico primo paragrafo di "definizione", non so dove metterli: quindi intanto li segno qua, poi vedremo ;-)
Peraltro, parlando di "stile": perché quell'inutile "trattino" per separare le parole? In italiano mica diciamo "arte-marziale" (tranne quando lo si mette in Google per non stare a scrivere le virgolette ;)) --Lapo Luchini 23:51, Apr 25, 2005 (CEST) Ah sono d'accordo. Tra l'altro non sono mica certo di alcune denominazioni, che ho adattato a memoria in pinyin. Il fatto è che ho cercato di rispettare il corpo del vecchio articolo e la coerenza con certi termini. Il trattino io lo odio, anche in wu-shu :) Lo uso solo nei composti con una terza sillaba quando è il caso, quando c'è una sorta di determinazione. Fai pure quel che credi. Ciao Babau 02:09, Apr 26, 2005 (CEST) Avendo scritto io l'articolo originale mi assumo le mie responasbilità per le castronerie linguistiche (la mia conoscenza del cinese è trascurabile) e per i trattini fra le parole. Se qulacuno che conosce la lingua meglio di me ha voglia di apportare le necessarie correzioni gliene sarei grato ;-). p.s. Se vi sembra che ad un articolo manchi un paragrafo di introduzione il miglior modo di comportarsi credo sia quello di scriverlo :-) --Berto 09:36, Apr 26, 2005 (CEST)

Siamo sicuri dell'informazione secondo la quale i corsi di wu-shu all'università di Pechino sono stati chiusi per mancanza di iscritti? Io non ne avevo sentito parlare. --J B 10:55, Giu 30, 2005 (CEST)

Pezzi NNPOV

[modifica wikitesto]

Di tanto in tanto di qui passa qualcuno che aggiunge alla lista degli stili qualcosa del tipo questo stile (creato dal mio maestro che è il più bravo di tutti) è bellissimo ed è il più forte dell'universo. Io cerco sempre di epurare wikipedia da queste cose ma c'è pur sempre la possibilità che io pecchi per eccesso di zelo e cassi qualcosa che aveva cittadinanza in questo articolo. Prima che l'offeso autore del pezzo cancellato si offenda e ne faccia un caso nazionale (e scateni una guerra di edit) cerchi di contattarmi e ne discutiamo. --J B 17:34, Lug 19, 2005 (CEST) Gentile Berto, vorrei aggiungere lo stile Tang Lang (che non è Kung Fu ma anzi è qualcosa che è nato dopo il Kung Fu da un monaco Shaolin che adatto il proprio stile ai movimenti della mantide religiosa. Ho molto materiale e si potrebbe fare addirittura una nuova voce con un link al Kung Fu perchè sempre di Kung Fu si tratta ma uno stile minore che però è molto diverso per postura e tecniche di attacco e difesa. Gradirei un parere a riguardo, in alternativa, io lo pubblico e si vedrà. Saluti--87.0.217.8 19:01, 1 feb 2006 (CET)[rispondi]


Vorrei aggiungere questa nota circa il Kung Fu stile T'Ien-Shu, l'unico stile di kung fu nato in Italia e riconosciuto dalla Federazione Cinese. Per ulteriori informazioni è possibile visionare il sito ufficiale: www.tienshu-csea.it in cui vengono forniti anche l'elenco delle Scuole Ufficiali, le notizie circa il metodo P.A.D. (Programma Autodifesa Donna) ed i recapiti dei Maestri. Riporto qui sotto parte del testo, che sono stata autorizzata ad utilizzare, e vi chiedo scusa per eventuali errori ma è la prima volta che scrivo in Wikipedia... Siate clementi, per favore... Ogni suggerimento ed aiuto sarà estremamente apprezzato! Grazie!

Il T’Ien-Shu è il solo stile di Kung Fu nato in Italia e riconosciuto dalla Federazione Cinese. Per chiarire meglio l’eccezionalità del caso è utile un parallelismo: immaginate un abitante di Pechino che si rivolgesse alla Fifa chiedendo di allenare una squadra di calcio di Serie A italiana e pensate quale credibilità potrebbe avere in Italia… Il T’Ien-Shu ha dimostrato, nel corso dei decenni, di essere un’arte marziale seria, che seriamente insegna la difesa e l’autocoscienza di sé, pensando sì alla tecnica ma più ancora a chi la mette in atto. Inutile, insomma, ingozzarsi di riso usando bacchettine o trangugiare ettolitri di thè: questa disciplina è nata in Italia e non propone stili di vita orientali, ma soltanto un modo efficace per difendersi dagli eventi negativi del mondo. Eventi che spesso giungono da dentro noi stessi (insicurezza, attacchi di panico ecc. ecc.) e non soltanto da chi ci circonda.

La buona volontà è apprezzabile ma il testo che hai scritto è decisamente non NPOV. Tra l'altro esistono diverse scuole che si vantano di avere uno stile originale riconosciuto dalla federazione cinese ed io (non conoscendo il cinese) non saprei come verificare questo tipo di affermazioni. Se provi a riscrivere in maniera un po' più enciclopedica il testo su questo stile possiamo anche inserirlo ma così com'è temo che non rispetti i requisiti. Buon lavoro :-) - J B 17:08, 27 feb 2006 (CET) p.s. perché uno stile nato in Italia ha un nome così strano?[rispondi]

kung-fu e arti marziali cinesi

[modifica wikitesto]

Ho visto che esistono 2 articoli: questo (kung-fu) e arti marziali cinesi.. francamente pensavo fossero sinonimi, ed ineffetti nel secondo si parla in pratica solo di kung-fu. Io proporrei di accorparli, che ne dite? --ЩәĚη†єяЩιη†єя۞ 15:14, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]

+1 sull'accorpamento. Bisogna solo stare attenti che arti marziali cinesi è scritto un po' come una favoletta e molte delle info riportate sono più o meno leggende e comunque non verificabili. Kung-fu è (per ora) un po' più asettica ed enciclopedica (imho) --J B 09:53, 10 lug 2006 (CEST)[rispondi]

sono d'accordo sul fatto che il contenuto di Arti marziali cinesi andrebbe rivisto, ma credo che sia una base decente per ampliare l'articolo sul kung-fu. Altra cosa: io sposterei tutto alla voce "Arti marziali cinesei", perché mi pare il termine più corretto in un'enciclopedia (è italiano e inoltre kung-fu è un termine che, anche se molto diffuso in occidente, non viene usato da nessuno in cina) --ЩәĚη†єяЩιη†єя۞ 16:05, 10 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Come spiegato all'inizio della voce in effetti il termine kung-fu è sbagliato. Tuttavia in Cina è di largo impiego il termine Wu-Shu che in Italia è quasi sconosciuto. Se ritieni che sia meglio mettere tutto sotto la voce arti marziali cinesi non mi opporrò ma penso che la voce più cercata sia proprio kung-fu (o le sue mille traslitterazioni più o meno corrette). Tra l'altro questa pagina ha anche un sacco di redirect in entrata (all'epoca avevo cercato di indovinare con quali nomi la gente avrebbe potuto cercare questa pagina) che andrebbero rimessi a posto se spostiamo tutto. Fammi sapere cosa decidi. --J B 10:19, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Guarda, ti do ragione sul fatto che il termine più cercato sarà kung fu.. e che anche wu-shu è più adeguato soprattutto in cina (a questo punto per quel che ne so è usatissimo anche kuoshu), ma se si rimane nelle regole wikipediane, bisognerebbe dargli il termine italiano e più corretto possibile. In effetti è quello che hanno fatto anche gli inlgesi. Comunque non voglio decidere da solo!! :P Mettiamoci d'accordo e sentiamo magari qualche altro wikipediano.. --ЩәĚη†єяЩιη†єя۞ 10:33, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Il mio decidi un po' tu è essenzialmente dovuto al fatto che non riesco a trovare dei veri argomenti a favore o contro lo spostamento a arti marziali cinesi e quindi non ha molto senso che io metta una qualche forma di veto. Probabilmente hai ragione tu e anche se tu non la avessi siamo sempre a tempo a spostare tutto :-). Non esistendo la [[Categoria:wikipediani esperti di arti marziali]] non avrei idea a chi chiedere di aiutarci nella decisione e nell'eventuale lavoro ma se tu hai un'idea chiedi pure a giro.

p.s. Vedo dalla tua pagina utente che pratichi lo Shaoilin ed il Tai-Chi a Prato/Firenze. Dove esattamente (Da Giuseppe Gualdani?)? Essendo di Scandicci dovrei conoscere le varie scuole in zona :-)

--J B 11:15, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]

ok ho proposto la cosa anche nel bar.. vediamo se qualcuno raccoglie l'invito alla discussione! Ps: io pratico col maestro Manenti (a sua volta allievo del M° Chang Wei Shin) della FEIK a Prato. Te? --ЩәĚη†єяЩιη†єя۞ 13:43, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]
cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar .
– Il cambusiere --Utente:Xxl1986/Firma 16:59, 15 lug 2006 (CEST)

Nella pagina discussioni di Kung-fu ho proposto l'accorpamento dell'articolo con quello sulle arti marziali cinesi (anche se questo andrebbe prima un po' rivisto, ma conto di farlo il prima possibile :P). Non solo: io proporrei di spostare il tutto alla voce "arti marziali cinesi". Faccio un annuncio qui al bar perché nell'altra discussione siamo solo in 2 e si preferiva avere qualche altro parere sulla questione. Le mie motivazioni sono più wikipediche che riguardanti il kung-fu: infatti in genere si preferiscono titoli degli articoli in italiano, no? Inoltre: nonostante il termine kung-fu sia molto più usato in occidente, in cina nessuno lo associa alle arti marziali; con kung-fu si indicano di solito solo alcuni stili delle arti marziali, mentre per esempio quegli "interni" si raggruppano con nome Tai Chi... Insomma mi pare che kung-fu sia piuttosto spreciso. Che ne dite? --ЩәĚη†єяЩιη†єя۞ 13:40, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Se con Kung-fu si indicano di solito solo alcuni stili delle arti marziali, la sua voce non può essere accorpata ad arti marziali cinesi, ma magari corretta. --Velázquez 13:44, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Il problema è proprio che il termine ha tantissimi usi: a volte viene usato per indicare tutte le arti marziali, a volte solo alcune... nell'uso comune viene usato per indicarle tutte, ma il punto fondamentale è che non è un termine corretto per indicarle (anche se in italia è il più usato), ma solo un termine, per così dire, "popolare". --ЩәĚη†єяЩιη†єя۞ 14:36, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]
La cosa importante, in questi casi, è che non ci siano perdite di informazioni se si fa un redirect o si uniscono delle voci. Di più non posso dirti perchè non ne so assolutamente nulla dell'argomento. --Velázquez 15:20, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]


Cronologia precedente al ripristino

[modifica wikitesto]

Cronologia delle versioni cancellate in seguito all'operazione Progetto:Rimozione contributi sospetti. --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 12:03, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

  1. 22:47, 21 nov 2005 . . 80.183.78.31 (Discussione | blocca) (Le armi del Kung-Fu/Wu-Shu)
  2. 18:02, 14 nov 2005 . . 80.180.213.90 (Discussione | blocca) (Le armi del Kung-Fu/Wu-Shu)
  3. 18:01, 14 nov 2005 . . 80.180.213.90 (Discussione | blocca) (Le armi del Kung-Fu/Wu-Shu)
  4. 03:54, 12 nov 2005 . . Cruccone (Discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di 82.55.236.34)
  5. 03:25, 12 nov 2005 . . 81.208.106.69 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
  6. 16:50, 12 ott 2005 . . 82.55.236.34 (Discussione | blocca) (Stili imitativi)
  7. 19:01, 1 ott 2005 . . Alfiobot (Discussione | contributi | blocca) (interwiki)
  8. 17:45, 1 ott 2005 . . 82.55.236.185 (Discussione | blocca) (Stili imitativi)
  9. 15:49, 20 set 2005 . . Berto (Discussione | contributi | blocca) (Stili tradizionali esterni - piccolissima variazione)
  10. 13:07, 19 set 2005 . . Berto (Discussione | contributi | blocca) (sulle traslitterazioni si può discutere ma perché metterci quelle non ufficiali?)
  11. 12:00, 19 set 2005 . . WeEnterWinter (Discussione | contributi | blocca) (Stili tradizionali esterni)
  12. 11:55, 19 set 2005 . . WeEnterWinter (Discussione | contributi | blocca) (Stili tradizionali interni)
  13. 13:08, 12 set 2005 . . Berto (Discussione | contributi | blocca) (Stili tradizionali esterni - creato collegamento Wing Chun)
  14. 09:59, 29 ago 2005 . . Berto (Discussione | contributi | blocca) (Stili di Kung-Fu/Wu-Shu - altri nomi in cinese (sempre dalla en:wiki ))
  15. 09:51, 29 ago 2005 . . Berto (Discussione | contributi | blocca) (Stili tradizionali interni - aggiunto qualche nome in cinese tratto dalla wiki inglese)
  16. 09:46, 29 ago 2005 . . Berto (Discussione | contributi | blocca)
  17. 09:40, 29 ago 2005 . . Berto (Discussione | contributi | blocca) (Stili tradizionali esterni - aggiunto Jeet Kune Do)
  18. 18:34, 27 ago 2005 . . TierrayLibertad (Discussione | contributi | blocca) (Stili tradizionali interni)
  19. 18:32, 27 ago 2005 . . TierrayLibertad (Discussione | contributi | blocca) (eliminati wikilink errati)
  20. 11:27, 23 ago 2005 . . Berto (Discussione | contributi | blocca) (Stili tradizionali esterni - due righe sul wing tzun)
  21. 12:50, 18 ago 2005 . . Berto (Discussione | contributi | blocca) (Stili imitativi - vedi pagina di discussione (pezzi NNPOV))
  22. 12:40, 18 ago 2005 . . 212.56.240.22 (Discussione | blocca) (Stili imitativi)
  23. 12:39, 18 ago 2005 . . 212.56.240.21 (Discussione | blocca) (Stili imitativi)
  24. 12:38, 18 ago 2005 . . 212.56.226.37 (Discussione | blocca) (Stili imitativi)
  25. 12:37, 18 ago 2005 . . 212.56.240.22 (Discussione | blocca) (Stili imitativi)
  26. 18:44, 17 ago 2005 . . Kenshi (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
  27. 18:38, 17 ago 2005 . . Kenshi (Discussione | contributi | blocca) (Stili tradizionali interni)
  28. 18:33, 17 ago 2005 . . Kenshi (Discussione | contributi | blocca) (Significato del termine)
  29. 13:08, 28 lug 2005 . . 151.41.218.50 (Discussione | blocca) (Stili tradizionali esterni)
  30. 10:45, 27 lug 2005 . . Alec (Discussione | contributi | blocca) (+ avviso unicode)
  31. 16:28, 19 lug 2005 . . Berto (Discussione | contributi | blocca) (Stili imitativi - gli stili non riconosciuti dalla federazione rientrano nella categoria "ricerche originali" imho)
  32. 16:57, 18 lug 2005 . . 82.57.168.79 (Discussione | blocca) (Stili imitativi)
  33. 11:51, 14 lug 2005 . . Babau (Discussione | contributi | blocca) (Riportato a versione di Berto. Le indic. di pronuncia oltre che ridondanti sono pure opinabilissime.)
  34. 19:30, 13 lug 2005 . . 24.185.66.12 (Discussione | blocca) (Stili tradizionali interni)
  35. 11:23, 2 lug 2005 . . Berto (Discussione | contributi | blocca) (Stili imitativi - rollback dei poveri (cerchiamo di mantenerlo enciclopedico questo povero articolo;-))
  36. 17:05, 1 lug 2005 . . 82.57.153.62 (Discussione | blocca) (Stili imitativi)
  37. 09:52, 30 giu 2005 . . Berto (Discussione | contributi | blocca) (Stili tradizionali esterni - indentazione)
  38. 09:51, 30 giu 2005 . . Berto (Discussione | contributi | blocca) (riorganizzate alcune informazioni)