Discussione:Ireneo Janni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho creato una prima pagina su Ireneo Janni circa un mese fa, ed è stata chiusa con motivazione C7 perchè in precedenza ce ne era un'altra, di cui io non sono a conoscenza, e quindi diversa dalla mia, che era stata chiusa. Ho completamente rivisto l'impostazione della pagina, lavorandoci nella mia sandbox e proponendola al progetto arte, ricevendo indicazioni e suggerimenti che ho messo in atto prima di attivare la pagina attuale. Vorrei far presente che le fonti citate sono facilmente verificabili sia su internet che nei testi cartacei disponibili nel sistema bibliotecario nazionale. Quanto alla enciclopedicità dell'artista, sussistono le condizioni in base alle linee guida di wikipedia:

  • Una sua opera è stata acquisita da un museo di rilevanza nazionale (per chi fosse interessato posso fornire copia dell'atto di acquisizione ricevuta dal Museo dello Splendore di Giulianova)
  • Sue sculture sono collocate in contesti urbani di particolare pregio (vedi monumenti ad Atri, Silvi, affreschi nel Teatro Comunale di Atri)
  • Ha partecipato a mostre di rilevanza nazionale e internazionale (vedi elenco mostre, partecipazione a premi e biennali) e gli sono state dedicate importanti mostre antologiche
  • Ha illustrato per ben due volte il Calendario Storico dell'Arma dei Carabinieri, che sono consultabili interamente sul sito dell'Arma dei Carabinieri. Se non erro la pagina era stata chiusa proprio perchè era stata messa in dubbio questa notizia, per il fatto che il sito dell'Arma non riporta i nomi degli artisti. Risalire alla paternità dei disegni dei vari annuari è però assai facile, visto che tutti i disegni sono firmati in ogni pagina, vista la notevole diffusione della pubblicazione, e visto che i calendari sono messi in vendita, anche sul web, indicando i nomi degli autori più famosi, tra cui proprio quello di Janni, che nel periodo dei due calendari ha avuto il suo picco di notorietà. Inoltre ci sono come fonti terze alcuni articoli che confermano che Janni ha illustrato i due calendari, due sulla rivista dell'Arma, Il Carabiniere e uno su L'Unità (v.bibliografia).

Ho a disposizione anche delle immagini da inserire nella pagina, ma sono in attesa di ricevere autorizzazione per l'uso su wikipedia. Vista il soddisfacimento di più di un requisito di enciclopedicità dell'artista, chiedo che la pagina non venga cancellata, ma semmai migliorata ulteriormente. --Manoliskali (msg) 20:12, 23 nov 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

I link a siti esterni, servono per approfondire i contenuti della voce biografica e non a rintracciare tutta la produzione artistica della persona. Quelli che c'erano erano solo un elenco di lavori eseguiti. --Gac 14:45, 24 nov 2015 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Quanto al dubbio E apposto da [@ Bbruno], la voce rispetto a quando è stata cancellata l'ultima volta riporta notizie (e fonti) circa la partecipazione alla Rassegna internazionale d'arte G. B. Salvi e un paio di testi critici di autori noti. Mi sembra comunque borderline, ma credo ci sia materiale a sufficienza per mantenere la voce. Personalmente sarei per la rimozione dell'avviso. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:26, 1 dic 2015 (CET)[rispondi]

Direi che opere dell'artista (quadri, ritratti, dipinti) potrebbero trovare più adeguata collocazione su Commons. Inseriti qui, nella voce biografica ... la fanno assomigliare ad una personale del pittore. Pareri? --Gac 17:51, 28 feb 2016 (CET)[rispondi]

Se non si esagera qualche dipinto va bene. A parte la formattazione un po' sballata, secondo me le sei opere inserite andavano bene, non appesantivano la voce e davano un'idea della produzione del soggetto, cosa piuttosto rara per un pittore contemporaneo, le cui opere sono di solito non riproducibili in quanto protette da copyright. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:52, 28 feb 2016 (CET)[rispondi]

Vorrei tanto sapere perchè le opere non andavano bene sulla pagina. E poi Gac cosa fai prima le togli e poi chiedi il parere? Erano state accuratamente scelte per essere esplicative del testo, l'unica opera che forse era non proprio chiarificatrice dell'evoluzione della pittura dell'artista, e non direttamente collegata con il testo era proprio l'autoritratto, che però è stato lasciato, tanto valeva metterci una sua foto. Credo che spiegare la pittura di un artista attraverso le immagini piuttosto che solo attraverso la loro descrizione sia molto più immediato ed efficace. Sinceramente la cancellazione delle immagini, per le quali oltretutto ho aspettato 4 mesi, perchè ho rintracciato l'artista, chiesto e ottenuto la liberatoria per l'utilizzo delle immagini su wikipedia, e poi ottenuto il permesso per caricarle, mi sembra davvero un gesto arbitrario e di cui proprio non capisco il significato. Se poi il problema è che sono troppe allora forse è meglio fare una selezione piuttosto che lasciare la prima e basta. Io vorrei rimettere le seguenti immagini che a mio parere sono necessarie a una maggiore completezza della pagina: -Composizione 1964 : spiega la prima fase della pittura dell'artista -Periferie 1977: scelta sia per la tecnica che per il tema, che segna tutta la produzione degli anni '70 dell'artista -Composizione teatrale1980: un'opera che segna il passaggio dai temi socio-politici degli anni '70 a temi più soggettivi e carichi di citazioni letterarie -Il Fregio: opera che segna la piena maturità pittorica dell'artista, in cui comunque si rileggono la fase astrattista nella parte centrale caratterizzata da una pittura materica, l'influenza dell'architettura e l'influsso dell'arte classica, il tema narrativo nel nudo di donna disteso che cela il volto Infine se avessi voluto fare una personale dell'artista (che non è solo pittore) sei immagini di quadri non sarebbero bastate a coprire una produzione vastissima. Invito altri ad esprimersi in merito. Non sono un utente esperto, e non conosco tutte le procedure ma mi chiedo se non era possibile mandarmi un messaggio per dirmi di ridurre il numero delle immagini piuttosto che levarle di sana pianta? Se poi mi date indicazioni su come migliorare la formattazione lo faccio volentieri, ho seguito le pagine di prova, e rimesso mano al testo seguendo tutti i suggerimenti che mi sono stati dati, ma non capisco cosa c'è a renderla così poco adeguata, mi sembra che c'è anche di peggio in giro --Manoliskali (msg) 21:50, 28 feb 2016 (CET)[rispondi]

Su wikipedia siamo abituati ad operare senza chiedere permessi (anche tu hai inserito le immagini senza chiedere nulla a nessuno). Comunque ho operato in buona fede, tutto è facilmente reversibile ed ho commentato il mio intervento (in questa discussione). Ho espresso il mio (lecito) parere ed ho ascoltato quello degli altri (che ringrazio). Se ritenete che i 4 dipinti più l'autoritratto non siano eccessivi, mi adeguo :-) senza problemi e modifico la pagina. Per la formattazione vedete voi di migliorarla (eventualmente). --Gac 23:47, 28 feb 2016 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio. Ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:24, 29 feb 2016 (CET)[rispondi]