Discussione:Idrofobia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Da controllare[modifica wikitesto]

  • Disambiguazione come significato nettamente prevalente
  • Wikilink da "stati" a Stato quantico

--62.19.51.251 (msg) 14:14, 16 gen 2016 (CET)[rispondi]

Idrofobia nel senso di "non solubilità in acqua"[modifica wikitesto]

"Dal momento, tuttavia, che le sostanze idrofobe non sono polarizzate elettricamente, e poiché sono incapaci di formare legami a idrogeno, l'acqua respinge i lipofili a favore di legami con sé stessa.".
1- Che le molecole di sostanze idrofobe non siano polarizzate (non abbiano momento dipolare) è più l'eccezione, che la regola: i grassi (esteri della glicerina) e gli acidi grassi hanno μ ≠ 0 e possono fare legami idrogeno, eppure non si sciolgono in acqua.
2- Che le molecole di acqua respingano molecole lipofile è sbagliato: perché mai l'acqua formerebbe (come in effetti fa) un azeotropo con il benzene, molecola completamente apolare (μ = 0) e senza possibilità apparente di poter formare legami idrogeno, se H2O e C6H6 non si attraessero? Le molecole, purché non siano forzate a stare troppo vicine, si attraggono sempre (van der Waals insegna). Se un sistema costituito da una specie idrofila A e una lipofila B si smista, vuol dire che il guadagno in stabilità delle due sostanze separate è maggiore che nell'ipotetica soluzione delle due: le attrazioni ci sono comunque, ma la diminuzione complessiva dell'energia favorisce il legami intermolecolari più forti, quindi favorisce la separazione.--93.147.230.238 (msg) 15:23, 19 ago 2021 (CEST)Patrizio[rispondi]

Idrofobia nel senso di "non solubilità in acqua" / 2[modifica wikitesto]

"Le specie idrofobe (o lipofile) tendono ad essere elettricamente neutre e apolari, e preferiscono solventi neutrali o apolari."

L'acido oleico, il costituente più abbondante (75%) dell'olio di oliva, è una molecola polare (μ = 1,18 D), anche se meno di H2O (1,86), più o meno come il cloroformio (1,15), ma parecchio di più del toluene (0,31). Come accennato anche nella discussione precedente, la solubilità coinvolge problematiche complesse e una soluzione semplicistica non può che essere sbagliata.

Poi, che vuol dire "neutrale" riferito a un solvente? Patrizio --93.150.83.188 (msg) 01:34, 23 ago 2022 (CEST)[rispondi]