Discussione:Guido Vitale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salve, su google libri c'è tanto. Anche alla Biblioteca Nazionale di Roma. E su siti in lingua straniera. Grato per l'attenzione.--Trezenio 01:44, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ma cosa ha scritto? Perché se è il più grande sinologo del XX secolo, avrà pubblicato dei libri. --Al Pereira 08:27, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]

Salve, ho inserito note, riferimenti alla citazione, e bibliografia. Posso continuare a migliorare la voce? Grato per l'attenzione.--Trezenio 14:07, 1 dic 2007 (CET) Salve, mi fa sapere cortesemente se e quando rimuoverà [senza fonte]? Resto in attesa, grato comunque.--Trezenio 14:14, 1 dic 2007 (CET)[rispondi]

Può senz'altro continuare a migliorare la voce (ci mancherebbe!). Riguardo alla nota 1, va quasi bene ma serve il numero di pagina dei testi citati, trattandosi di un'affermazione precisa ("il più grande sinologo del XX secolo"). Altrimenti un lettore che si procuri quei testi avrebbe grosse difficoltà a trovarla. Un'altra cosa da sistemare: di alcuni testi in bibliografia la citazione non mi è chiarissima: bisognerebbe sempre usare la sequenza:
Nome&Cognome dell'autore, Titolo in corsivo, casa editrice, luogo e anno.
Se si tratta di un articolo pubblicato in una rivista, la rivista si dovrebbe mettere tra apici ("Nome rivista"). Anche qui sarebbe importante avere i numeri delle pagine, a meno che non si tratti di volumi monografici dedicati al personaggio. Grazie --Al Pereira 08:55, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ultimamemte ho fatto delle ricerche su Guido Amedeo. Nelle emeroteche ho reperito notizie sulla sua morte. Nel Corriere di Napoli, in occasione del suo assassinio, è citato come figlio di Arturo Vitale di Pontagio (Zarbo), noto poeta dell'epoca. Ho cercato in biblioteca un libro di poesie autobiografiche di Arturo Vitale ed effettivamente c'è una poesia dedicata ad un figlio Guido, nato il 28 novembre del '72. Guido Amedeo Vitale di Pontagio è un nome abbastanza unico per poter pensare ad un caso di omonimia...

Famiglia del barone Giudo Amedeo

[modifica wikitesto]

http://tuttotorre.blogspot.it/2014/05/20-maggio-la-tragica-morte-del-barone.html?m=1

RIporto qui la fonte di cui ho scritto nel modificare il nome del padre di Guido Amedeo, che era Arturo e non Diego. Lo storico locale che tiene il blog su Torre Annunziata ha rintracciato le origini del barone, che nulla aveva a che fare con Cava e i Duchi di Tortora. Mi dispiace non aver potuto inserire io stesso la fonte, dopo tanto tempo mi son dimenticato i diversi passaggi.

A Questo dubbio mi sorge il dubbio che anche quel Decurione nel 1832 sia da eliminare perché riferito a Diego Vitale e non ad Arturo. Dumas.garibaldino (msg) 07:17, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]