Discussione:Giovanni Maria Farina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Correzione voce "Giovanni Maria Farina"[modifica wikitesto]

Gerntili utenti di Wikipedia,

in seguito alla vostra segnalazione, ho modificato la voce "Giovanni Maria Farina" rendendola a mio parere decisamente piú enciclopedica e neutrale. Qualora non avessi raggiunto l´indice di neutralitá richiesto da Wikipedia per la pubblicazione di tale voce vi prego di segnalarmelo. In caso contrario vi prego di considerare risolta la discussione e permettermi di cancellare il segno di mancata neutralitá. Grazie per l´attenzione. Luisa Muratorio per Archivio Farina 14 apr 2009, 12:28


Gentili utenti di Wikipedia, sono passati alcuni mesi da quando il simbolo di mancata neutralitá é apparso sulla pagina da me pubblicata. Vi prego dunque di permettermi di rimuoverlo, qualora giudichiate che le mie modifiche abbiamo risolto il problema, oppure motivatemi gentilmente la sua presenza. Grazie per l´attenzione.

Luisa Muratorio per Archivio Farina 14 giu 2009, 12:20

Gentile Utente di Wikipedia,

per quanto riguarda le fonti desidero sottolineare che l´opera di Luigi Rossi, J.P.F. - Aqua Mirabilis, 1995, Stanghella (Padova), ISBN 978-88-903859-0-2 é un ROMANZO contenente elementi fittizi, inventati e, in quanto tale, non é da considerarsi fonte scientifica citabile. Altre fonti verranno presto pubblicate sulla pagina della casa madre di Colonia, presente nelle voci correlate.

Luisa Muratorio per Archivio Farina 17 giu 2009, 10:37


Gentile Utente di Wikipedia,

Nulla di più falso. Il libro del prof. Rossi poggia su vaste ricerche storiche relative sia all'emigrazione vigezzina, sia alla presenza in Germania, e a Colonia, di famiglie vigezzine. Solo in cattiva fede si può confondere la forma con la quale è stato costruito il testo con la fondatezza delle fonti storiche, del resto ampiamente citate sia nel corpo del testo sia nella bibliografia. Quanto alle Altre fonti verranno presto pubblicate sulla pagina della casa madre di Colonia è la dimostrazione dell'impostazione unidirezionale della voce.

--Claudiolui (msg) 14:52, 18 giu 2009 (CEST)Claudiolui[rispondi]

Voce Giovanni Maria Farina[modifica wikitesto]

La voce mi sembra in dissonanza con i recenti studi. Assenza di note. Voci correlate unidirezionali. Bibliografia incompleta. Assenti, solo per citarne alcuni: -Wilhelm Mönckmeier- Hermann Schaefer, Die Geschichte des Hauses Johann Maria Farina gegenüber dem Jülichs-Platz, Berlin-Grunewald 1934 -Ernst Rosenbohm, Kölnisch Wasser – ein Beitrag zur europäischen Kulturgeschichte, Berlin – Detmold – Köln – München 1951. -Silvia Ceccomori, Acqua di Colonia, l'invenzione di G. P. Feminis e altre storie della Valle Vigezzo, a cura di Arnaldo Ceccomori e Claudio Mori, 2009. Blurb editore -Luigi Rossi, Con la gerla nelle città della Magna, in Le Rive 1-2 / 1998 Casale Corte Cerro, (Verbania) -Luigi Rossi, Una storia profumata in Le Rive 3 / 1999, Casale Corte Cerro (Verbania) -Luigi Rossi, J.P.F. - Aqua Mirabilis, 1995, Stanghella (Padova), ISBN 978-88-903859-0-2. -Ernst Aug. Utescher, Der Mailand – Prozess, Berlin – München – Detmold – Köln 1951 Sulla denominazione Aqua mirabile e Acqua di Colonia si ignorano i prospetti informativi di diversi produttori e che quando i francesi entrarono in Colonia e diedero all'Aqua mirabilis il nome di Eau de Cologne, Giovanni Maria Farina era già morto. Giovanni Paolo Feminis produce Aqua mirabilis già prima del 1695, quando Giovanni Maria Farina ha solo 10 anni. Trascurata completamente La Storia illustrata della città di Colonia, ed. 1961. Che una sentenza della suprema Corte tedesca del 1907 attribuisce a Giovanni Paolo Feminis l'invenzione della formula dell'Acqua di Colonia. Che un'altra sentenza negò alla Giovanni Maria Farina di Colonia di usare la dicitura i più vecchi distillatori... e che perciò fu anche condannata al pagamento delle spese legali. Tutto si può interpretare, ma è difficile cambiare le sentenze. Che solo nel 1735 la Fratelli Farina mutò nome. Ma è solo una mia opinione, ovviamente.

Assurda cancellazione dalla bibliografia di Giovanni Maria Farina del libro di Luigi Rossi J.P.F. Aqua mirabilis[modifica wikitesto]

Gentili utenti e amministratori Wikipedia

Per Archivio Farina il libro del professor Luigi Rossi J.P.F. Aqua mirabilis, 1995 Stanghella (PD) è un romanzo storico. Pur contenendo elementi fittizi, non appartenenti però alla letteratura del fantastico, è un'opera che molto si avvicina ai fatti, persone e avvenimenti del 1600-1700. In particolar modo alla storia dell'emigrazione italiana nell'area di lingua e cultura tedesca, all'emigrazione vigezzina, a Giovanni Paolo Feminis e, nel nostro caso, alle vicissitudini (anche giudiziarie) di J.M.Farina (Maastricht) e J.M.Farina (1685-1766). Inoltre, se consideriamo la bibliografia presentata nella voce di wikipedia Giovanni Maria Farina - a cura dell'Archivio e ditta Farina gegenüber- non troviamo traccia di opere come Kölnisch Wasser di Ernst Rosenbohm e Das Mailand-Prozess di E.A. Utescher. Opere basilari per una conoscenza storica e culturale del fenomeno Eau Admirable - profumo - Farina - Feminis - emigrazione italiana e vigezzina. Al contrario vengono somministrati titoli di carattere autocelebrativo, veri e propri opuscoli pubblicitari. Agli utenti deve venir data la possibilità di formare le proprie opinioni.

--Claudiolui (msg) 12:47, 19 giu 2009 (CEST)Claudiolui[rispondi]

farina: in italiano tedesco e francese. che nome gli si vuole dare?[modifica wikitesto]

Io credo che sia scorretto occupare la stessa vioce fittiziamente cambiando il nome a seconda della lingua. Decida l'estensore della Voce quyale nome vuoe dare elasci libere le altre denominazioni per chi ne ha legittimamente diritto.Di Giovanni Maria Farina io ne conto almeno 3 (1657-1732), (1685-1766), (1755-1813). Di Jean-marie uno solo. Allora, come fare a dare ai veri Giovanni Maria la loro giusta collocazione? E poi, tu dici che la voce tedesca è corretta. Ma nella bibliografia di Johann, che continuo ad aggiornare e che mi viene sempre camncellata, esistono solo voci relative alla ditta di Colonia. Idem per le voci correlate. Se per te è una voce corretta, nulla da ridire. Ma io non sono d'accordo, mi spiace. --Claudiolui (msg) 19:49, 28 giu 2009 (CEST)claudiolui[rispondi]

Biglietto da visita di Giovanni Maria Farina (1685-1766)

Srossi (msg) 14:40, 7 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Gentili amministratori, segnalo il caso della voce Giovanni Maria Farina [1]. Gli estensori della voce, la ditta Farina di Colonia, non solo hanno scritto una voce smaccatamente pubblicitaria e impediscono qualunque intervento correttivo al riguardo, ma hanno proposto la stessa voce in lingua tedesca e francese modificandola di volta in volta. Così in Germania il personaggio in oggetto diventa Johann Maria Farina e in Francese Jean Marie Farina, impedendo in tal modo la costruzione di voci riguardanti Giovanni Maria Farina italiano e Jean Marie Farina francese, parenti e concorrenti del Farina tedesco. Nulla da eccepire in caso riteniate tale pratica corretta. Cordiali saluti Claudio Mori, claudiolui@hotmail.it --Claudiolui (msg) 18:19, 28 giu 2009 (CEST) Claudiolui[rispondi]

Ho letto adesso la voce tedesca, incontestata da tre anni. Azienda storica (dal 1700!) tedesca, presentata in modo assolutamente neutrale (nell'articolo in lingua tedesca - dove vedi lì un tono pubblicitario? Per giunta "smaccatamente"?); il nome è quello usato da lui stesso all'epoca in Germania; non impedisce niente - se esistesse un secondo Johann Maria Farina non sarebbe un problema, perché basta mettere una Begriffserklärungsseite. Rimango a disposizione per ogni chiarimento, qui o nella deWP con lo stesso nome utente: BerlinerSchule (msg) 18:31, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Mi spiace, ma in italiano la voce è Giovanni Maria Farina e in francese Jean Marie Farina, proprio quella di un parente profumiere altrettanto famoso di Johann Maria . Basta decidere che nome vogliono dare a quel Farina e tenerlo in tutte le lingue. O n o? Quanto poi alla voce incontestata prova a vedere la versione italiana. :-)

--Claudiolui (msg) 18:53, 28 giu 2009 (CEST)Claudiolui[rispondi]

Se il tizio in lingua tedesca è noto con entrambi i nomi, allora è giusto metterlo con quello più diffuso (che è quello germanizzato) e aggiungere un redirect dall'altro. Non vedo il problema. Se vuoi scrivere, nella deWP (dove però non vedo alcuna tua critica a proposito) un articolo su di un'altra persona con lo stesso nome, allora ci va quella pagina che indirizza poi alle singole persone omonime, come si è sempre fatto. Se non sai usare la funzione, fatti vivo sulla mia pagina utente de. E anche se fosse tua intenzione (poco utile, credo) chiedere la modifica del lemma tedesco, allora dovresti farlo lì e non qui.
Non ho parlato di quello italiano. Se fosse pubblicitario (ma da parte di un tizio morto da due secoli e mezzo?) usa i sistemi soliti, segnalo nella discussione dell'articolo. Ma non c'entrano niente la en e la de. Io avevo solo detto che la versione tedesca è incontestata (breve discussione, risolta, vai a vedere) e non è pubblicitaria. Eventualmente mettiamo le virgolette o il corsivo a quell'"Elixier", ma del resto quel breve articolo mi pare a posto. In ogni caso se ti sembra di no, fatti vivo nella discussione dell'articolo de. Ma non più sulla mia user talk it, grazie... BerlinerSchule (msg) 19:06, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Bisogna parlarne in Discussione:Giovanni Maria Farina. Appena ho tempo leggo e dico la mia Jalo 19:09, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]
In ogni caso nella de basta digitare "Farina" e vengono fuori tutti. Nel caso in questo ad esempio questo qui, lo zio, nonché il nipote: de:Johann Maria Farina III. Pertanto per la de nessun problema. Ci fossero ancora altri, basta metterli. BerlinerSchule (msg) 19:12, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Mi pare che non si sia afferrato il punto: è legittimo cambiare il nome in quattrro lingue a seconda della convenienza per bloccare la creazione di voci omonime? Verificate e vedrete. Insomma, Johann maria, Giovanni Maria o Jean Marie? --Claudiolui (msg) 20:31, 28 giu 2009 (CEST)Claudiolui[rispondi]

Ma non capisco il problema. Nessuno ha bloccato niente, e poi quali sarebbero queste "voci omonime"? Ci sono altre persone famose con quel nome? Jalo 20:40, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Domanda interessante, se sia legittimo. Gli italiani, allora, se parlano di Martin Lutero invece che di Martin Luther? Ma oggi conta il nome col quale uno era noto...
Il tuo concetto di WP non coincide del tutto con la realtà. Il singolo utente decide quale nome dare ad un articolo; non esiste alcuna autorità superiore alle singole Wikipedie a fare da paciere tra le versioni linguistiche. Se i francesi scrivono un articolo su Paris e gli italiani ne scrivono uno su Parigi, non si può fare niente. Naturalmente in ciascuna versione linguistica si seguono degli orientamenti che, in linea di massima, sono quelli di usare la forma più conosciuta in quella lingua come lemma e poi dei redirect dalle versioni meno usate. E siccome questo avviene nella singola WP non ha assolutamente senso parlare qui nella WP in lingua italiana di quello che in un'altra potrebbe non essere giusto. Tu pensi che in lingua tedesca quel tizio venga citato di più come Giovanni invece che come Johann? Bene. Lo fai presente nella discussione dell'articolo nella deWP, citando anche qualche fonte a proposito.
E in ogni caso l'esistenza di un articolo NON impedisce mai la creazione di un altro se esiste un omonimo. A parte che forse avevo già risposto - è il nipote? Quello nella de ha già un (breve) articolo. In ogni caso sono tutti problemi da discutere nella singola discussione del singolo articolo della singola versione linguistica. Non qui. Il sospetto che un personaggio morto all'inizio dell'Ottocento sia tra di noi a spammare è piuttosto remoto, trovo. BerlinerSchule (msg) 20:49, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Capisco cosa dici, ma mi resta il dubbio. Ti faccio subito un esempio: Di Giovanni Maria Farina io ne conto almeno 3 (1657-1732), (1685-1766), (1755-1813). Di Jean-marie uno solo. Allora, come fare a dare ai veri Giovanni Maria la loro giusta collocazione? E poi, tu dici che la voce tedesca è corretta. Ma nella bibliografia di Johann, che contonuo ad aggiornare e che mi viene sempre camncellata, esistono solo voci relative alla ditta di Colonia. Idem per le voci correlare. se per te è una voce corretta, nulla da ridire. Ma io non sono d'accordo, mi spiace. --Claudiolui (msg) 21:03, 28 giu 2009 (CEST)Claudiolui[rispondi]

Consiglio ancora vedere de:Farina - una lista lunghissima...
In Johann Maria Farina non risulta alcuna tua modifica. E nella deWP non gradiscono "bibliografie" lunghissime, senza alcuna ragione per la presenza di ciascuna opera, tanto più per un breve articolo.
Ti ho risposto nella de, ma credo ti convenga scrivere lì in tedesco, altrimenti pochi potrebbero partecipare (viceversa qui, come dicevo, addirittura è proibito usare lingue diverse da quella italiana nella discussione...).
Ho messo la versione de sulla mia watchlist (de), quindi rispondo se ci fossero proposte realistiche. Del resto da parte mia EOD, BerlinerSchule (msg) 21:13, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Come vuoi. Mi spiace, ma non conosco il tedesco. E mi spiace anche che tu non voglia accettare la cosa. Diciamo così: leggi tu la versione italiana di Giovanni Maria Farina, quella dell'Acqua di Colonia compresa, e tira le tue conclusioni. Ponevo solo un problema. Ora per creare la voce Jean-Marie Farina (1785-1864) si è stati costretti ad aggiungere data di nascita e di morte perchè la voce, a mio giudizio, è arbitrariamente occupata. E non innocentemente, ne sono certo. --Claudiolui (msg) 21:26, 28 giu 2009 (CEST)Claudiolui[rispondi]

Ma allora ancora meno vedo il problema. Se la tua conoscenza del tedesco non basta per la discussione (dove tranquillamente, nella de succede spesso, può discutere anche chi non lo sa bene e magari si esprime come può), come può bastare per scrivere un articolo? Come volevi scrivere poi l'altro articolo? Purtroppo la vita è fatta così, tutti abbiamo i nostri limiti linguistici. Io per esempio scrivo sul serio solo in due versioni (anche se naturalmente leggo anche diverse altre).
Sul francese non posso dire niente; ma noterai nell'articolo de che anche lì usavano (come è logico, del resto, a Köln e nel settore profumi!) talvolta il nome francesizzato). In ogni caso "arbitrariamente" è sbagliato, se corrisponde ad un uso effettivo in quella lingua. E "non innocentemente" cosa sarebbe? Sono tutte persone storiche, morte da secoli.
In ogni caso non hai risposto alla domanda chiave - vai su de:farina e vedi se le altre persone che intendevi ci sono o mancano!
Se vuoi modificare qualcosa qui, fallo presente a parte e non in questa lunga sezione... ...potrebbero non vederlo. Ciao, BerlinerSchule (msg) 21:48, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Adesso ho capito il problema. Per prima cosa ho spostato la tua voce al più corretto nome di Jean-Marie Farina, visto che la disambigua non è necessaria (vedi Aiuto:Nomenclatura).
Quando due voci hanno titoli omonimi, o che si possono confondere, si crea quella che viene chiamata "nota disambigua" (vedi Aiuto:Disambigua). In pratica in cima alle due voci apparirà una nota (l'ho giù inserita).
Inoltre ho visto che il soggetto della tua voce è nato in Italia. Ha veramente un nome francese o l'hai usato perché non sapevi come fare? Jalo 22:56, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Rimando dal template[modifica wikitesto]

Il template dice "Toni a tratti non enciclopedici" e rimanda alla discussione, che però manca completamente. Quali sarebbero i tratti non enciclopedici? Così li togliamo e smettiamo di litigare... BerlinerSchule (msg) 23:18, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]

La versione taggata POV è questa. Credo che già adesso tutti i problemi siano risolti, e che il template si possa togliere senza problemi. Jalo 00:12, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ah, sì. Quella in effetti è lievemente elogiativa. Non la conoscevo, ero entrato in contatto con la famiglia Farina solo oggi... BerlinerSchule (msg) 00:33, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]

I Farina e la storia[modifica wikitesto]

Ho trovato or ora su un sito internet questo intervento del Prof. Rossi così ostinatamente cancellato dalla bibliografia dei protagonisti della Farina di Colonia. Evidentemente ci sono altri che pensano che la storia non sempre è come è stata raccontata:--151.14.129.220 (msg) 15:03, 5 lug 2009 (CEST)Claudiolui[rispondi]

«(...) Il 2009 è pur sempre l’anno del trecentenario di questa ditta, un evento che getta una luce particolare sulla presenza italiana Oltralpe e nell’area di lingua e cultura tedesca nel corso dei secoli. Una data che porta l’azienda Farina gegenüber... ad essere una delle più antiche realtà commerciali nel mondo.(...) S’è accennato a Giovanni Maria Farina (1657-1732) (Maastricht) senza parlare del suo tracollo finanziario e del ruolo avuto dai nipoti, in particolar modo da Johann Maria Farina (1685-1766). S’è parlato di Johann Maria Farina (1685-1766) come del “grande profumiere”, anziché del “mercante” inseguito per anni dai creditori. Di Johann Maria Farina (1685-1766) produttore della vera Aqua mirabilis o Eau Admirable, futura Eau de Cologne, ignorando che già Johann Paul Feminis ne produceva una e che il distillatore di Crana fu il vero maestro di Johann Maria Farina (1685-1766), come lo stesso ha lasciato scritto. (...)

Quasi ci si vergogna di dire che, nel 1709, o nei primi decenni di vita di Farina gegenüber..., i creditori rincorrevano i fratelli Johann Baptist e Johann Maria. Altro che “amati cittadini della città renana”. In quegli anni lo zio di Maastricht, oltre a cercare di impegnare alcuni gioielli per evitare il processo che ne sancirà il fallimento, era costretto a chiedere un ingente prestito al più fortunato Johann Paul Feminis, il grande distillatore e mercante di Crana, tra i maggiori contribuenti della città di Colonia e produttore di una “sua” Aqua mirabilis.(...)

Non mi disturba che Johann Maria Farina (1685-1766) venga elevato a personaggio mitico. Egli ha dalla sua meriti di prima grandezza: la testardaggine prima di tutto e la prontezza nel rilevare la clientela del Feminis e nel gestire gli anni che seguono la morte del cranese († Colonia, 1736): gli anni in cui Farina gegenüber... getta le fondamenta della sua plurisecolare attività. Molti rimarcano come di G. P. Feminis si parli pochissimo. Come sia scomparsa (stranamente) quasi ogni documentazione che lo riguarda: a Santa Maria, Crana, Colonia e Rheinberg. Diverse tracce si sono salvate a Magonza. Eppure la scarsa documentazione rimasta ci racconta tutt’altro. Del suo negozio nel “cuore” di Colonia, degli stretti contatti con i Farina di Düsseldorf. Un minimo di rispetto per un grande mercante, un distillatore, una persona caritatevole (per i bisognosi di Rheinberg, la cittadina in cui nacque la moglie; per i poveri di Colonia e della Valle). Per un personaggio romanzesco.


Un minimo di rispetto. Soprattutto per il nostro passato.

Luigi Rossi (Bochum)»

Lunga citazione ora inserita nella discussione (di due articoli)[modifica wikitesto]

...e quindi anche qui:

1. Sei sicuro di avere il permesso di inserire questo testo? Di chi sono i diritti d'autore? Vedi di aggiungere la licenza o l'autorizzazione, dato che evidentemente va oltre la "citazione breve". 2. Ho capito bene che si tratta dell'esternazione di un docente liceale? Per giunta completamente priva di fonti e di documentazione? Pertanto che valore può avere qui? Meglio lavorare con fonti scientifiche. 3. Tra le altre cose ho visto che uno degli articolo nella deWP linka ad un Stammbaum, un albero genealogico. Non credo sia incompleto, vero?

In ogni caso direi di passare - se vuoi continuare a lavorare su questi articoli, attività meritevole - al lavoro enciclopedico, al di là di polemiche contro una ignota guida turistica e contro il reparto marketing dell'azienda odierna. Entrambe avranno competenze (dubbie) e interessi (forse meno dubbi), ma non hanno nessuna importanza ai fini dell'enciclopedia.

E già che ci sei potresti magari loggarti in modo che la firmi diventi regolare, cosa assai utile per future discussioni.

BerlinerSchule (msg) 15:23, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Articolo ridotto a citazione, come suggerito.[modifica wikitesto]

Ho corretto e ridotto a citazione l'articolo, come mi hai suggerito. Grazie. --151.14.129.220 (msg) 16:11, 5 lug 2009 (CEST)Claudiolui[rispondi]

Sicuramente meglio, ma non l'ho suggerito io. BerlinerSchule (msg) 17:20, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Avete due settimane di tempo per argomentare il perchè l'immagine deve stare o non deve stare. Grazie --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 14:05, 10 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Giovanni Paolo Feminis e Giovanni Maria Farina non sono uniti da alcun legame di parentela: il primo ha creato un´aqua mirabilis, il secondo ha creato, nel 1709, un nuovo profumo al quale ha dato il nome di Eau de Cologne, in onore della sua nuova patria d´adozione. Il ritratto del Feminis dunque, per il quale tralaltro non si hanno prove certe, prove scientifiche che testimonino che tale dipinto rappresenti effettivamente il vigezzino, non dovrebbe comparire nella voce di Giovanni Maria Farina. Archivio Farina (msg) 17:37, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

«E il 13 gennaio 1727 la sua Acqua di Colonia ebbe l’attestato della Facoltà di medicina di Colonia in seguito alla legge del 1723 che vietava ai negozianti di vendere droghe o medicine senza l’approvazione della Facoltà.

Non lasciò eredi maschi. Nella sua impresa commerciale gli succedette l’aiutante Giovanni Antonio Farina (1718-1787), figlio di Carlo Gerolamo (1693-1762).

Giovanni Antonio Farina[6] continuò a produrre l’Acqua di Colonia[7] riconoscendo sempre la paternità dell'invenzione al suo maestro[8]»

Riassumendo: Giovanni Paolo Feminis ha inventato l'acqua di colonia, poi resa famosa da questo Giovanni Maria Farina. Secondo me ci sono due utenti (Farina-Archiv e Archivio Farina) che, come dice il loro nome, sembrano interessati a far cancellare ogni notizia sull'originale inventore, in modo da far apparire il qui presente come l'inventore originale. IMHO Jalo 16:20, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]
A mio avviso invece si sta facendo parecchia confusione fra le due figure e fra le loro rispettive creazioni: entrambi questi uomini hanno creato un profumo, ma fu Giovanni Maria Farina il primo a denominare il proprio profumo con il nome francese "Eau de Cologne". Prima d´allora esistevano miscele, acque profumate dette "Mirabilis", ma non esisteva ancora l´Eau de Cologne. Giovanni Maria Farina ha deciso di distinguere con più precisione il suo prodotto da tutti gli altri presenti sul mercato dell´epoca e gli ha dato tale nome in francese perché il francese era la lingua ufficiale dell´epoca, e proprio Eau de Cologne per mostrare riconoscenza verso la nuova patria adottiva. Le ricette dell´Aqua Mirabilis del Feminis e di quella del profumo di Farina non hanno nulla in comune e non sono la stessa cosa. Giovanni Maria Farina, in una lettera al fratello Giovanni Battista, scrive già nel 1708 di aver composto un profumo, testimonianze scritte nel Feminis a proposito della sua creazione non se ne hanno.

Infine bisogna fare ancora una distinzione: Eau de Cologne era il nome proprio del profumo di Farina, "acqua di Colonia" oggigiorno una dicitura generica per indicare tutti i profumi che contengono dal 4 al 6% circa di sostanze odorose. Perciò a mio parere si può affermare che Giovanni Maria farina fu l´inventore, o il creatore che dir si voglia,dell´Eau de Cologne dal momento che prima di lui nessuno aveva dato al proprio profumo tale nome, nemmeno il Feminis. Grissino08 (msg) 12:43, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giovanni Maria Farina. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:40, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]