Discussione:Geniosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il testo dell'articolo è tratto dal libro G.Tirone, Il potere della parola nella relazione d'aiuto psicologico. Ed. Psiche , Torino 2005, pubblicato sul sito http://www.webalice.it/gpreverino ed io Autore lo cedo a Wikipendia ai sensi della licenza GFDL Tirone

Segui le procedure indicate sulla tua pagina di discussione... Elitre 12:24, 7 feb 2006 (CET)[rispondi]
Possiamo rollbackare o aspettiamo ulteriori autorizzazioni? Elitre 00:47, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]

Io personalmente, visti gli usi e l'ambito di applicazione del termine sarei propenso ad includerlo nella categoria Psicologia e psicoanalisi, assolutamente non nella categoria neuroscienze e tantomeno neurofisiologia che non esiste! Le categorie vanno indicate precise e sintetiche, non a caso, altrimenti non servirebbe a nulla. Tempo fa molti utenti si sono prodigati per dividere correttamente le voci di psicologia in determinate categorie ed è stato un lavoro molto lungo. Ovvio che risulta facile far rientrare tutto in neuro e psicologico , la base è quella, ma in presenza di categorie più appropriate è meglio utilizzare quelle. Vorrei una discussione condivisa come è giusto che sia in una community. --Alessio Facchin 14:20, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

Penso che la categoria: Psicologia sia adeguata, mentre ho dubbio sulla categoria: psicanalisi in quanto la "geniosi" tende a definire un dinamismo psicosomatico che coinvolge sia la dimensione psicologica, sia quella neurologica, fisiologica e quella del comportamento. La psicanalisi è uno specifico criterio di interpretazione e una metodologia di conoscenza della dimensione psicologica dell'essere umano --Tirone 07:42, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]