Discussione:Genesis/Archivio 2016-2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Eliminate tutte le citazioni non accompagnate da fonte[modifica wikitesto]

Da anni ormai c'erano affermazioni che sarebbero state fatte dai musicisti e che necessitavano di una fonte per confermare che fossero state davvero dette. Nessuno, da molti anni, ha inserito un riferimento bibliografico, quindi le ho eliminate in blocco. Per cortesia, non le rimettete. E' intollerabile vedere citazioni inventate di sana pianta. Se qualcuno vuole inserire affermazioni fatte dai musicisti, è pregato di inserire la fonte della citazione --Gfpaleorna (msg) 21:41, 30 giu 2017 (CEST)[rispondi]

a distanza di 7 mesi ho fatto altre correzioni eliminando una volta per tutte le citazioni dai Genesis non suffragate da fonti e ho corretto il tono per niente enciclopedico di molte sezioni. Ho anche eliminato in blocco frasi che non erano obiettive per niente (che non erano accompagnate da una fonte, ovviamente), sperando che la gente la smetta di venire a scrivere stupidaggini qui che non siano suffragate da fonti. I vostri pareri personali non interessano a nessuno!--Gfpaleorna (msg) 16:58, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

Scusate ma non è troppo riduttivo citare nel template il solo "rock progressivo"? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.168.84.114 (discussioni · contributi) 00:09, 4 mar 2018 (CET).[rispondi]

Da quanto vedo è stato optata questa scelta di indicare un unico genere (e di approfondire gli altri in una sezione appositamente creata) da parte di [@ Lineadombra]. Ad essere sincero, la situazione attuale mi pare corretta. --SuperVirtual 09:45, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]
IMO andrebbe inserito almeno un secondo genere indicativo per la seconda parte di carriera del gruppo (quella degli anni ottanta per intenderci) che di rock progressivo ha quasi poco o niente. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.169.245.51 (discussioni · contributi) 21:56, 9 mar 2018 (CET).[rispondi]
Basterebbe "rock". --Starless74 (msg) 22:48, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
Io sarei per "soft rock" come tra l'altro riportato anche da allmusic, tu che dici? Così avresti nel tmp soltanto due generi ("rock progressivo" e "soft rock") generici ma riassuntivi di tutte le fasi musicali attraversati dal gruppo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.168.97.93 (discussioni · contributi) 08:46, 18 mar 2018 (CET).[rispondi]
La mia era una battuta provocatoria e si riferiva all'intera carriera, anni '70 compresi. Per me personalmente, la questione del "genere musicale" è del tutto irrilevante, al punto che toglierei i riferimenti al progressive (e a qualsiasi altro "genere") persino dal corpo della scheda... Ma mi rendo perfettamente conto che solleverei solo un polverone inutile e che c'è giustamente una linea editoriale cui attenersi. Lascio ad altri il compito di dirimere la questione (che, temo, sarà di lungo respiro): per me va bene tutto. -- Starless74 12:55, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]
io credo che almeno un genere nel tmp serva a livello indicativo... e nella stra-maggior parte dei casi ne basta anche solo uno riassuntivo della musica del gruppo... qui però credo che ce ne vogliano due indicativi per le varie fasi: o si lascia solo un generico "rock" come dici tu, oppure se si mette "rock progressivo" ne serve almeno un altro indicativo della seconda parte di carriera del gruppo (pop rock, soft rock, adult rock, ecc. quel che si ritiene più opportuno) IMOQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 5.168.51.231 (discussioni · contributi).
A mio modesto avviso, il problema fondamentale quando si cerca di inquadrare questo o quel gruppo in uno o più "generi" sta nel fatto che il più delle volte è la stampa musicale e non i diretti interessati (che il più delle volte giustamente se ne fregano) a stabilire dove tizio o caio stiano di casa. In parole più semplici: la collocazione di un gruppo/artista in un determinato "genere" è quasi sempre arbitraria.
L'etichetta "rock progressivo", ad esempio, è comunemente usata per i gruppi più diversi: da King Crimson a Camel, da Genesis alla Scuola di Canterbury (e solo qui si apre un mondo...) ed è oggetto di dibattiti infiniti in alcuni casi "dubbi" (per altri, non per me) come Mike Oldfield, Pink Floyd, Jethro Tull e persino Led Zeppelin...
Nel caso particolare dei Genesis ho assistito (altrove) a discussioni feroci sull'argomento... Non a caso parliamo di artisti che hanno/avevano oggettivamente uno stile personale: basta leggere qui l'attuale paragrafo "Stile musicale" per rendersi conto di quanto sia difficile descrivere con chiarezza tutti gli elementi che confluirono nella loro musica. L'attitudine a «[...]spingersi oltre le attuali stagnanti forme musicali» (Steve Hackett) è indubbia e del resto riflette un'intera epoca storica e culturale; quindi che i Genesis siano stati in tal senso "progressivi" è fuori di dubbio; è altrettanto vero che il gruppo ha sempre cercato fin dai primi anni di esprimersi anche in modo diretto e semplice (Happy the Man, Time Table, More Fool Me, I Know What I Like, Counting Out Time... per limitarmi al periodo con Gabriel) e che in anni più recenti quest'ultimo modello abbia senz'altro prevalso sul primo, anche per esigenze di mercato. Da non trascurare tuttavia che anche nel periodo di maggior successo commerciale nascono brani come Dodo/Lurker (Abacab, 1981) Home by the Sea/Second Home by the Sea (Genesis, 1983), Tonight, Tonight, Tonight, Domino (Invisible Touch, 1986) Driving the Last Spike e Fading Lights (We Can't Dance, 1991) per i quali forse non è sufficiente parlare di "pop", "soft rock" etc.
Come avrete certamente notato, tutte queste mie considerazioni, nessuna esclusa, sono esse stesse un punto di vista (PoV) e quindi non interessano e non dovrebbero interessare un ambito "enciclopedico".
Ecco spiegato (spero) perché personalmente ho preferito finora tenermi fuori dalla querelle del "genere musicale dei Genesis" ed ho anche remore ad intervenire sul paragrafo riguardante lo "stile". A mio avviso, tali questioni trovano posto con molta fatica in questo contesto, a meno di riferire puntualmente ciascuna affermazione a fonti molto autorevoli come, nel caso specifico, gli stessi Genesis o chi li ha frequentati a lungo personalmente (penso a Chris Welch, Armando Gallo, Richard McPhail etc.).
Si vedano anche gli articoli: Fonti attendibili - Verificabilità - NPOV -- Starless74 10:02, 19 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Revisione scheda 11 marzo / 30 marzo 2018[modifica wikitesto]

Ci tengo a scusarmi se le mie modifiche sono numerose e per brevi passaggi; non riesco a lavorare molto a lungo consecutivamente e di lavoro da fare ce n'è molto. Fino a nuova comunicazione, la scheda avrà una forma provvisoria (= incompleta): le informazioni che ritengo rilevanti si aggiungeranno man mano, anno per anno, album per album, spero almeno fino alla fine degli anni settanta. Ho costantemente a portata di mano i libri di A. Gallo, M. Giammetti e Revelations (cioè gli stessi Genesis) come fonti.
Grazie per la pazienza.
P.S. prediligo il visual editor rispetto all'editor sorgente; ringrazio SuperVirtual per la preziosa assistenza nel correggere errori automatici. -- Starless74 14:03, 18 mar 2018 (CET)[rispondi]

Alla data di oggi, ho terminato una prima "sgrossatura" del periodo con Peter Gabriel; la sezione in questione è ancora molto lunga (ahimé, forse persino più di prima), malgrado il sottoscritto abbia intenzionalmente sorvolato sull'analisi in dettaglio degli album, che trova già esauriente trattazione nelle schede specifiche. Tutto è ancora molto migliorabile, per eccesso o per difetto (è lo spirito di Wikipedia), ma almeno ora il contenuto è suffragato da fonti e privo di POV e di toni agiografici da fan club. C'è ancora molto da fare, ovviamente, ma credo che la strada sia quella giusta. -- Starless74 20:22, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]
La revisione prosegue; adesso c'è giusto il minimo indispensabile fino al 1977. A breve vorrei riorganizzare (per quanto possibile) anche le fotografie, affinché seguano meglio l'andamento del testo (e poi mancano Collins e Banks...). Per ragioni, diciamo così, "affettive" mi fermerò probabilmente a Duke. -- Starless74 13:42, 25 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Sono alfine giunto a Duke. Mi tratterrò dal correggere e ricorreggere anche le virgole su quanto redatto finora, altrimenti non ne esco più. La voce resta sorvegliata per evitare incursioni vandaliche o aggiunte non-enciclopediche. Allo stato attuale, la trattazione degli anni settanta (oggetto della mia revisione fino ad oggi) prevale in modo abnorme su quella dei periodi seguenti: anche tenuto conto del progressivo diradarsi della produzione discografica dei Genesis a partire dal 1983, almeno il periodo fino a We Can't Dance potrebbe contenere qualche informazione in più, trattandosi pur sempre dell'apice del successo commerciale del gruppo (ancorché inviso ai fans del "periodo progressive", come ampiamente trapelava dallo stato in cui la voce versava fino a poco tempo fa) ma tant'è, almeno per ora. Mantengo ovviamente in testa il template sulle fonti perché la seconda parte della voce presenta ancora lacune in tal senso (compresi i paragrafi finali su stile, influenze, etc.).
Buon lavoro a chi certamente saprà fare di più e meglio del sottoscritto. -- Starless74 12:13, 26 mar 2018 (CEST)[rispondi]
La revisione (almeno per quanto riguarda fonti attendibili e affermazioni enciclopediche) è terminata, fatta eccezione per l'ultimo paragrafo che - per l'argomento trattato - necessita di analisi più approfondita. In esso le uniche fonti sono spesso recensioni, che come tali andrebbero quanto meno circostanziate all'interno del testo stesso, ossia non semplicemente citate come fonte "oggettiva". -- Starless74 12:17, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per l'enorme lavoro che hai svolto. Io nel mentre ho apportato alcune lievi correzioni legate a sviste, parole non tradotte e via discorrendo. --SuperVirtual 21:04, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie a te, è stato un ottimo lavoro di squadra. -- Starless74 21:17, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]
grazie. --Gfpaleorna (msg) 23:08, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]

I rampolli[modifica wikitesto]

Qualcuno avrebbe suggerimenti per sostituire la parola in oggetto con un sinonimo? "Rampolli", oltre che cacofonico alle mie orecchie (mi evoca il pollame), mi fa pensare alle casate reali in certi rotocalchi di costume (e qui si parla di futuri musicisti rock) ma il dizionario dei sinonimi non mi viene in aiuto. Forse è solo una mia idiosincrasia... Grazie. -- Starless74 21:36, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Fatto: sostituito il termine desueto "rampolli" con "studenti". Il termine non sembrava appropriato neanche a me. --Gfpaleorna (msg) 22:11, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie. Magari ora aggiungo "provenienti dalla borghesia..." o altra espressione che distingua il ruolo dal ceto sociale. -- Starless74 10:51, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]
qualcuno (forse tu) ha inserito "estrazione sociale medio-alta". Direi che va bene, anche perché sappiamo che questa "provenienza sociale" ha influenzato i testi ed era importante nei rapporti dei "Genesis della Charterhouse" con Mayhew e soprattutto Collins, in questo senso degli "outsider". Non ho conoscenze invece di cosa ne pensasse Hackett, forse non si lasciava influenzare da questo. --Gfpaleorna (msg) 23:06, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, l'espressione l'ho scelta io e lo scopo era proprio sottolineare (implicitamente, senza enfasi) l'importanza dell'estrazione sociale per la poetica dei testi e le scelte musicali del primo periodo. Ho tolto invece "borghesia" per non dar adito a sospetti di dicotomie sociopolitiche fuori luogo. -- Starless74 20:08, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Stima delle vendite dischi[modifica wikitesto]

Ad oggi (13/04/2018) l'affermazione: "[i Genesis] hanno venduto più di 150 milioni di dischi in tutto il mondo, inserendosi nella lista dei trenta artisti di maggior successo commerciale di tutti i tempi" appare suffragata da due link esterni, dei quali uno non esiste più e l'altro è il sito di un premio assegnato solo a Phil Collins come solista nel 2010 (Songwriters Hall of Fame).
La stessa Wiki inglese (scheda: https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_best-selling_music_artists) mette il gruppo al 51° posto con una stima di 100 milioni (di cui solo 38.9 certificati) ma sulla base di un articolo qualsiasi.
Se non abbiamo la certezza di come si collochino a livello mondiale, in che data e secondo quale stima, meglio togliere tutto.
P.S.: la posizione potrebbe mutare nel tempo (anche se è improbabile perché ormai nessuno compra più musica). -- Starless74 17:22, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto. Fino a quando non si trovano fonti più autorevoli, è meglio non indicare tale dato. --SuperVirtual 18:23, 15 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Credo di aver trovato le fonti che servivano per quanto riguarda UK e USA (RIAA e BPI). La certificazione RIAA è citata in calce all'articolo di cui alla nota; quella inglese si consulta scrivendo Genesis nel campo di ricerca del sito BPI (specificato nella nota).
Ho solo qualche dubbio sulla forma con cui ho espresso le info, ma sono esatte. -- Starless74 11:54, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ho aggiornato il dato in oggetto al 2018 ma non so se sia una buona idea, perché esso richiederà un aggiornamento continuo della posizione in classifica, che ovviamente cambia col passare del tempo man mano che altri salgono o scendono. Mi rimetto alla decisione dei più saggi. -- Starless74 19:27, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]

da progressive a pop rock[modifica wikitesto]

Mi è sembrato opportuno dire che i Genesis sono diventati, in seguito al periodo progressive, una band pop rock. E' importante indicare questa distinzione, perché altrimenti chi legge solo l'inizio della voce può pensare che essi fossero rimasti sempre progressive, e non è vero. --Gfpaleorna (msg) 00:16, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Fatta salva la menzione nell'apposito template a destra (su cui non mi pronuncio - vedasi sopra discussione "Generi" [1]), umilmente proporrei di destinare qualsiasi affermazione sul genere musicale al paragrafo "Stile musicale" (con fonti attendibili) e di toglierla invece dall'incipit. -- Starless74 19:02, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Ciao Starless. Sul genere, onestamente ho pensato che parlando nell'incipit sulla nascita progressive, sarebbe stato più completo indicare poi l'evoluzione verso il genere pop rock. Non è una offesa verso i Genesis che sono il mio gruppo storico preferito. Non so, vedo tu. --Gfpaleorna (msg) 21:52, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Nessuna offesa, ci mancherebbe. Per il mio agnosticismo riguardo i "generi" leggi qualche paragrafo più in su. -- Starless74 23:10, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]
su questo figurati, odio quando vedo un gruppo appartenere a una decina di sottogeneri "diversi" e la "definizionite" la considero una malattia grave di wikipedia. C'è un fatto sul quale credo tutti siamo d'accordo, i Genesis semplificando molto (vedi From Genesis...) erano progressive e dopo Hackett non lo sono stati più. Quindi ci sono almeno due fasi musicali, il progressive e la seconda, la quale è stata enormemente più importante per l'acquisizione di nuovi fan e la vendita di dischi. Altrimenti, si può sostituire "pop rock" con una frase più articolata, comunque sei libero di cambiare, la mia era solo una precisazione! P.S.: Tra l'altro il mio album preferito dei Nostri è progressive, Wind and Wuthering... ciao --Gfpaleorna (msg) 13:42, 21 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Salve a tutti. Dopo aver lungamente lavorato in sandbox, credo di aver sviluppato un discorso il più possibile obiettivo ed imparziale sullo stile musicale dei Genesis. Ho utilizzato in parte le note della precedente versione del paragrafo stesso (che presumo quindi attendibili) e ne ho aggiunte altre, per lo più già presenti nel resto della voce. Sono conscio del fatto che la modifica è voluminosa, spero non eccessivamente. Sono ovviamente benvenuti eventuali commenti e suggerimenti. Grazie.
-- Starless74 13:09, 24 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Incipit (3)[modifica wikitesto]

Ciao a tutti,
ho riscritto l'incipit della scheda preservando praticamente tutte le informazioni precedenti e approfondendo sui cambi di formazione fondamentali; spero solo che ora non risulti troppo prolisso e che i contenuti non siano ridondanti (poiché trattati in dettaglio anche nella "Storia del gruppo"). Grazie. -- Starless74 19:11, 8 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Secondo me tutte le voci dovrebbero essere così, cioé avere una prima parte riassuntiva e non specialistica, per chi vuole un "estratto" da leggere senza doversi sorbire tutta la voce. Per me va bene, e grazie. --Gfpaleorna (msg) 23:01, 10 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Valutazione della scheda[modifica wikitesto]

Salve a tutti,
come alcuni di voi avranno sicuramente notato, ad aprile 2018 mi sono preso la libertà di alzare il livello di valutazione della scheda ("Buono") benché la cosa fosse un po' autoreferenziale, dal momento che l'ho ri-valutata alla luce di modifiche fatte in gran parte da me...
Approfitto di questo spazio e della vostra pazienza per fare un punto più dettagliato sulla situazione della scheda ad oggi.
1) Accuratezza: «Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti» purtroppo la formula va lasciata perché, sebbene sia assai improbabile che i Genesis tornino assieme (ad esempio per i problemi di salute di Phil Collins) i musicisti sono ancora viventi ed eventuali future apparizioni pubbliche come gruppo - anche se non suonano - andranno aggiunte, se rilevanti.
2) Scrittura: auto-promuovere ad "a" il mio stile di italiano sarebbe stato veramente troppo sfacciato; lascio ad altri l'eventuale compito. Sulla strutturazione in paragrafi ho qualche dubbio: alcuni potrebbero forse diventare sottoparagrafi, ma non vorrei nemmeno tornare agli "spartiacquibus" Gabriel-era/Collins-era etc...
La trattazione 1969-1977 è assai più voluminosa di quella 1978-presente; non so se sia un problema, ma è un dato di fatto.
3) Verificabilità: le fonti sono tutte attendibili e la bibliografia è pingue, ma «il tema non è stabile...» etc. (vedi punto 1).
4) Immagini: qui c'è poco da fare, al momento. Su Commons non ci sono foto di gruppo migliori per nessuna delle formazioni storicamente rilevanti; lo stesso dicasi per i ritratti individuali scattati negli anni settanta (mi spiace per Banks e Collins in particolare, ma anche per John Mayhew, Chester Thompson e Daryl Stuermer). Per il resto, l'argomento non necessita di altri diagrammi o simili.
Per un po', lascio la scheda "in pace" (promesso!). -- Starless74 13:40, 27 ott 2018 (CEST)[rispondi]

la leggo tutta e ti faccio sapere. Credo che una voce come questa, che tratta di un gruppo che ormai appartiene al passato (salvo una ennesima riunione dei tre, che non cambierebbe niente) possa trovare una sua stabilità, visto che ormai non c'è più niente da aggiornare o aggiungere. Anzi, credo che questa voce possa ancora innalzare il suo livello, a patto che sia al riparo da chi aggiunge roba senza fonte. --Gfpaleorna (msg) 19:54, 2 nov 2018 (CET)[rispondi]
"Osservati speciali" ci tiene al riparo da eventuali aggiunte PoV / senza fonte. Grazie per l'interessamento! -- Starless74 20:59, 2 nov 2018 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo. Intanto ho letto la voce e confermo il livello "buono", da autoproclamato fan storico[senza fonte] dei Genesis. Ho solo fatto delle piccole correzioni sulla forma che spero non troverai troppo rigide. Mi resta però qualche dubbio:
-1: la frase "...due batterie sul palco caratterizzò tutte le tournée del gruppo sino al 1993." Come sai la doppia batteria ritornerà nella reunion, però mi sembrava troppo puntiglioso dire che era il caso anche nel 2007.
-2: "Tra il 2005 e il 2006 Banks, Collins e Rutherford iniziarono a prendere in considerazione una [seconda, ndr] reunion dei Genesis. " Ecco, qui io conosco una storia diversa. Cioè, fu Hackett a proporre la seconda riunione (la prima fu nel 1982). I tre dissero di sì, ma Gabriel tergiversò. A quel punto i Genesis avrebbero dovuto suonare in quattro, così i tre "esplusero" Hackett. Cercherò una referenza per questo.
-3: Ho un dubbio sui quattro brani "Provocation, Frustration, Manipulation e Resignation". A quanto ne so, ma vado a memoria (perdonami ma una emicrania mi impedisce di cercare le fonti), questi brani non avevano nomi. Furono ritrovati per caso e furono rinominati dopo, ma potrei sbagliarmi.
-4: nella prima reunion del 1982 Hackett raggiunse i restanti Genesis dal Sud Africa, ecco perché suonò solo gli ultimi due pezzi. Dici di indicarlo? Sennò Hackett passa per uno snob!
-5: a quanto dice Hackett, il tapping e il plettrato spazzolato sono stati (ri)scoperti da lui. In seguito Van Halen & co. ne hanno perfezionato la tecnica, ma sembra che quest'ultimo lo avesse visto a un concerto dei Genesis e l'avesse fatto proprio. Ho aggiunto una piccola correzione, ma se trovi il contrario, annullala. Questi sono punti da verificare e non li ho modificati nella voce, ovviamente.
Ma queste sono minuzie, hai fatto un buon lavoro e riconfermo il livello "buono". --Gfpaleorna (msg) 22:32, 2 nov 2018 (CET)[rispondi]
(1) Due batterie: sì, è proprio per non dilungarmi che non ho specificato. Diciamo che il passo sottintendeva "consecutivamente" fino al '93. :-D
(2) Hackett promotore reunion 2006: se trovi riscontro, correggiamo.
(3) Le Jackson Tapes: mi sono riletto il buon Giammetti, il quale specifica soltanto che «Resignation è [...] il titolo dato, per il particolare utilizzo [il documentario su Jackson, NdR], a una canzone comunque già nel repertorio della band: Peace.» Se ne potrebbe dedurre che anche gli altri tre siano stati intitolati all'epoca? Boh.
D'altro canto, Banks in persona su Archive 1967-75 fa una lista di tutto ciò che era rimasto nel cassetto all'epoca di quel box set e indica tutti i titoli, tranne proprio quelli delle Jackson Tapes. Il mistero si infittisce!
(4) Hackett al bis di Milton Keynes: sì, arrivò all'ultimo con l'aereo (io sapevo da Rio de Janeiro); anche questa mi sembrava una lungaggine superflua. D'altronde il six di Six Of The Best era riferito a Gabriel-Banks-Collins-Rutherford-Thompson-Stuermer, quindi Hackett fu il "settimo" ...fuori programma.
(5) Sweep e tapping: volevo addirittura toglierlo, perché se ne parla già nella scheda wiki di Selling England ma ho rischiato una edit war per cui ho lasciato perdere...
-- Starless74 11:30, 3 nov 2018 (CET)[rispondi]
ecco una possibile fonte sulle due tecniche --Gfpaleorna (msg) 15:29, 3 nov 2018 (CET)[rispondi]
Ottimo. Steve nell'intervista si attribuisce il primo uso del tapping su disco (Nursery Cryme, come sappiamo) e aggiunge che fu invece Van Halen a chiamarlo così, anni dopo. Specifica anche di non averne mai parlato con Eddie, quindi non è sicuro di essere il suo ispiratore.
Qui invece Eddie conferma di non averlo inventato lui ma fa capire di averlo (ri)scoperto da solo (usa il verbo «figured out») dopo aver visto Jimmy Page usare pull-off e hammer-on con la sola mano sinistra. -- Starless74 18:23, 3 nov 2018 (CET)[rispondi]
siamo quindi sempre in terreno ipotetico e non credo sia il caso di scrivere teorie nella voce. Comunque le ipotesi sono state indicate qui, chi vuole approfondore finirà per leggere questa discussione! --Gfpaleorna (msg) 22:52, 3 nov 2018 (CET)[rispondi]

Purtroppo non ho trovato una intervista di Hackett di almeno 13 anni fa dove affermava di essere stato lui a proporre una reunion agli altri genesis, quindi desisto, ma non è importante. --Gfpaleorna (msg) 17:52, 3 nov 2018 (CET)[rispondi]

Aggiornamento sulle Jackson Tapes: da fonte molto attendibile (per me, ma ahimé non abbastanza per Wikipedia perché non esiste un link ad una pagina, né un libro almeno per ora) pare che i quattro titoli li ideò il produttore delle session Paul Samwell-Smith in un secondo momento; dunque per lo meno non furono i Genesis stessi a chiamarli così, in origine. Ci penserò su. Starless74--23:30, 22 dic 2018 (CET)[rispondi]

Vaglio (09-10-2019)[modifica wikitesto]

Dopo aver studiato meglio Wikipedia, in data 9 ottobre 2019 ho deciso di mettere la voce al vaglio. I dettagli nella pagina apposita. Starless74--07:38, 11 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Vaglio chiuso il 21 gennaio 2020. Starless74--22:39, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]

Fonti per i singoli[modifica wikitesto]

Salve a tutti,
vorrei sapere da qualche utente più esperto di me dove reperire fonti attendibili per informazioni come: «dall'album xyz furono tratti i singoli xxx, yyy e zzz...» che altrimenti sarebbe un peccato dover cancellare.
Grazie.
Starless74--14:10, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]

OK, poiché le pubblicazioni fanno fonte (e il problema di cui sopra si poneva solo per gli ultimi quattro album) ho utilizzato Visible Touch (VHS, Virgin 1987) e soprattutto The Video Show (DVD, Virgin 2004) nel cui booklet sono raffigurate le copertine di tutti i singoli da cui furono tratti videoclip (cioè gli stessi citati nella scheda), il che ne comprova ufficialmente l'esistenza.
Starless74--14:14, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]