Discussione:Foresta incantata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 19 novembre 2012 la voce Foresta incantata è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Quali sono i motivi di questa particolare attrazione per avere una voce su un'enciclopedia? Inanzituto non è un'attrazione,è un vero e proprio quartiere del parco divertimenti (tipo Fantasyland a Disneyland.) Su Wikipedia ci sono altre attrazioni dei parchi tematici (attrazione di Disneyland: http://it.wikipedia.org/wiki/Big_Thunder_Mountain_Railroad oppure http://it.wikipedia.org/wiki/The_American_Idol_Experience) Oltretutto Questa voce esiste anche in Wikipedia inglese : http://en.wikipedia.org/wiki/Fairy_Tale_Forest Olandese : http://nl.wikipedia.org/wiki/Sprookjesbos Francese: http://fr.wikipedia.org/wiki/Bois_des_contes visto che il parco è conosciuto anche italia (http://it.wikipedia.org/wiki/Efteling) perchè su Wikipedia italiana non devrebbe essserci una voce su la parte più importante di questo parco divertimenti?. --Fedevarie (msg) 12:34, 24 apr 2011 (CEST)Fedevarie[rispondi]

Che ci siano altre voci simili non significa che anche questa sia enciclopedica. Tantomento che qualche wiki sorella possieda la voce. Non c'è nessun dato che faccia emergere che una singola attrazione (o quartiere se si preferisce) quale la Foresta incantata possieda una rielvanza e notorietà effettiva tale da dover possedere una voce a sè. Per me è più che sufficiente citarla nella voce su Efteling. E non si rimuova l'avviso fino a che non si trova consenso sulla cosa.

PS: il tmeplate tradotto da non va messo nella voce ma nella discussione di questa (che è già presente). --T137(varie ed eventuali - @) 13:21, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]

PPS: Al limite, se si vuole rimuovere il template E da questa voce si faccia una richiesta di pareri. --T137(varie ed eventuali - @) 13:41, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Sulle voci delle attrazioni di Disneyland non c'è l'avviso

[modifica wikitesto]

Perchè sulle voci delle attrazioni di Disneyland non c'è l'avviso sul dubbio di enciclopedicità, Forse perchè Disneyland è più famoso di Efteling?, Perchè una voce su una singola attrazione o quartiere di Disneyland va bene,ma se si tratta di Efteling non và bene?

<<Non c'è nessun dato che faccia emergere che una singola attrazione (o quartiere se si preferisce). quale la Foresta incantata possieda una rielvanza e notorietà effettiva tale da dover possedere una voce a sè>>

-Sul sito ufficiale ci sono tutti i dati

Ampliare la voce

[modifica wikitesto]

la voce sembra unificabile con quellla di efteling ,perche moltssime fiabe non ci sono scritte,ci terrei a precisare che le fiabe sono in tutto 26 (fonti sito ufficiale www.efteling.com ecco alcune che non ho scritto nella wiki italiana : *ne mancano ancora altre * Si prega di leggere tutto

I SEI SERVI

[modifica wikitesto]

Ispirato alla storia di sei servi ((nl) De Zes Dienaren; (de) Die Sechs Diener) dei fratelli Grimm e illustrato da Anton Pieck e Van de Ven L'idea della storia è stato soffiato da Peter Reijnders.

Il racconto è rappresentato dal personaggio di Long-collo (uno dei sei agenti che possono vedere tutto grazie al suo lungo collo e gli occhi penetranti). Durante i primi anni, è stato accompagnato dal carattere di "Eyes distruttivo" (anche una delle sei case). E 'stato spostato alla fine del 1950 nella parte superiore del palazzo di fronte dal collo lungo

Nel 1955, un piccolo stagno è stato scavato attorno alla roccia su cui poggia lungo collo. Nel 1967, Gijs Wagen, divenne il suo prossimo. Il animatronics dal collo lungo è stata modificata e migliorata più volte. Così, nel corso del 1950, è stato cambiato nel corso del 1970, la sua testa è stata modificata, e nel 1979 fu nuovamente rivista e corretta.

Oggi la figura è seduta su una roccia ed estende il suo collo fino a 4,8 metri. Il racconto è scritto in un libro mastro in quattro lingue (olandese, inglese, francese e tedesco). Questo libro è di fronte ad altri racconti che accompagnano il testo di riferimento (Il principe ranocchio, il villaggio di nani, L'usignolo e l'imperatore della Cina, The Red Shoes, le ninfee indiano, ecc.)

1952 - L'usignolo e l'imperatore della Cina

[modifica wikitesto]

Ispirato al racconto L'usignolo e l'imperatore della Cina ((nl) In cinese Nachtegaal; (DA) fortalte Eventyr per Boerner) Hans Christian Andersen e progettata da Anton Pieck & van de Ven Questa storia non è più presente nella sua forma originale nella storia del legno. Egli fu sostituito nel 1979 dal terribile drago.

Nel 1999, Ton van de Ven realizzato il palazzo che oggi possiamo visitare. La storia si svolge al suo interno. La storia ci viene presentato in procedura dettagliata con animatronics.

1952 - Il pappagallo parlante

[modifica wikitesto]

Progettato da Pieck, il pappagallo parlante ((nl) De Sprekende Papegaai) è una storia creata dal parco sull'idea di Pietro Reijnders. Il pappagallo ripete tutto quello che i record. Guarda i suoi occhi, grazie a questo si saprà se si registra adesso. Questa sezione è vuota, non sufficientemente dettagliate o incomplete. Il vostro aiuto è benvenuto!

1952 - Lady Holle (signora holle)

[modifica wikitesto]

Vrouw Holle

Inspirational Story Lady Holle ((nl) Vrouw Holle, (de), Frau Holle) dei fratelli Grimm e illustrato da Anton Pieck. Questa storia viene mostrata in quanto il parco aperto da un pozzo. Nella parte inferiore di esso vengono proiettate le illustrazioni di Anton Pieck mentre una voce racconta la storia.

Dal 2006 l'inverno, Dame Holle è presente nella persona del Sprookjesbos grazie ad un nuovo animatronic. Se si chiama, apre le persiane del casolare accanto e scuote il suo cuscino. E come nel racconto, la neve verrà fuori.

La storia è ora in mostra nel Museo di Efteling, grazie alla presenza di un fuso.


1952 - L'omino dei servizi

[modifica wikitesto]

Questo piccolo animatronic ((nl) Boodschap kleine) non è davvero una storia ma è un simbolo del Parco fin dalla sua apertura. Lui è seduto su un muretto e ci mostra la direzione per arrivare a servizi, che spiega l'origine del suo nome.


1953 - Le scarpette rosse

[modifica wikitesto]

Rode Schoentjes

Il racconto ispirato da scarpe rosse ((nl) De Rode Schoentjes; (AR), De Rode Skoe) di Hans Christian Andersen e progettata da Anton Pieck.

La scena comprende un piano piccola danza che a vuoto su un paio di scarpe rosse. I visitatori possono ascoltare la storia raccontata da Wietek Van Dort. L'originale storia di Andersen è stato adattato per essere più accessibile ai ragazzi.

Il sistema di dischi magnetici per scarpe da ballo, senza sartiame visibile è stato sviluppato da Peter Reijnders.

Una targa d'onore del brutto anatroccolo è stata posta proprio accanto l'anniversario di Andersen nel 2005. In questo anno abbiamo celebrato il 200 ° anniversario della nascita dell'autore.

1957 - il vestito da sposa di Genoveffa

[modifica wikitesto]

Questa storia è stata creata da e si chiama Efteling van het Bruidskleed Genoveva (nl). E 'messo in scena dalla presenza di uccelli coloratissimi. Questo racconto è uno dei pochi a non essere dotato di animatronics. Questa sezione è vuota, non sufficientemente dettagliate o incomplete. Il vostro aiuto è benvenuto!

1958 - Il fachiro che vola

[modifica wikitesto]

Progettato da Pieck & van de Ven ((nl) De Vliegende Fakir).

La storia si svolge davanti a un edificio circondato da un giardino indiano di tulipani. Il fachiro apparso attraverso una finestra e cresce mezzo Tulip (giallo o rosso) con il suono della sua nâgasvaram. Poi sparisce con il suo tappeto magico di una delle due torri del palazzo. Lui vola alto e un altro round, grazie ad un ingegnoso sistema di cavi discreto sviluppato da Peter Reijnders che dà l'illusione di una reale levitazione. Suona di nuovo il suo nâgasvaram, tulipani vicino aperti ed altri aperti. Il colore della barba del fachiro è andato dal nero al bianco nel 1987. Il fachiro è guidato da tre diversi animatronic.

Il 7 luglio 2008, il parco ha celebrato il 50 ° anniversario della costituzione del racconto. Per l'occasione, Efteling progettato una speciale mostra nel Museo di Efteling.

Questo racconto è dimostrato anche nelle vetrine del Museo Efteling dalla presenza di un tulipano.

1966 - The Water indiano gigli

[modifica wikitesto]

De Indische Waterlelie. De Indische Waterlelie. De Indische Waterlelie.

Il racconto ispirato i gigli indiano Water ((nl) De Indische Waterlelie) dal "Los Cuentos maravillosos doce", libro scritto da Aragon y Fabiola de Mora nel 1955 (prima del suo matrimonio con il re Baldovino del Belgio).

Peter Reijnders, per i quali sarebbe stato il suo ultimo contributo al parco prima del pensionamento, ha voluto presentare un racconto classico di meno per commemorare il 15 ° anniversario di Efteling. Andò a Castello Reale di Laeken a Bruxelles per un incontro con la regina. La regina ha accettato di lasciare Efteling belga interpretare la sua storia, ha fornito un contributo di beneficenza essere concesso ad un lavoro. Questa storia è stata anche resa famosa dal designer Willy Vandersteen nel 1978 in un album di Bob e Bobette.

Ninfee indiano trattato è la prima storia vera, con elementi tecnici per creare un completo ambiente di tipo composto procedura dettagliata di luci, musiche, scenografie e animatronics. Successivamente, altre storie avranno diritto ai favori stesso: il tavolino, l'asino e il bastone, Biancaneve, L'usignolo e l'imperatore della Cina, il Little Match Girl, Cenerentola. Peter Reijnders era responsabile per gli aspetti tecnici con l'aiuto di Ton van de Ven per la scenografia.

L'ambasciatore belga presente alla inaugurazione, nel 1966 ha detto su questo risultato ", una splendida e artistico e tecnico di là delle mie aspettative".

L'edificio che ospita la corsa è un tempio indiano con una grande fontana e due giganti Ramakien (riferimento a Dvarapala Wat Phra Kaeo, Bangkok, Thailandia). Una porta dietro la fontana dà accesso ad un ampio corridoio che conduce al luogo della giungla. Il canto della strega era ascoltato all'inizio della storia. Ha chiamato fate danzanti sul lago, il suono di una banda di creature legate alle rane. Durante la notte, le fate continuare a ballare nonostante le richieste dalla luna avverte della sua imminente partenza. Disobbedienti, la strega punito da trasformarle in ninfee e le costringono a ballare per sempre.

La musica di attrazione è la "Beat Afrikaan" di Bert Kaempfert, ma lo spettacolo inizia con una canzone Inca "Taita Inti" dall'album "La voce del Xtabay" (1946) di Yma Sumac.

Lasciando l'edificio, gli escursionisti incontreranno la "Open Air Theatre du Bois racconti" (Openluchttheater Sprookjesbos), che dal 1998 offre spettacoli per bambini.

1970 - La Sirenetta

[modifica wikitesto]

Kleine Zeemeermin

Ispirato al racconto The Little Mermaid ((nl) De Kleine Zeemeermin; (DA) havfrue den lille) di Hans Christian Andersen e progettata da Anton Pieck.

La Sirenetta ha fatto la sua comparsa a Efteling nel 1970, anche se la fontana in cui la storia ha avuto luogo lì dal 1954. Prima del suo arrivo, la fontana è stata "la fontana dell'amore". Gli amanti dovuto sporgersi per baciare l'acqua. Questa attrazione è vissuto poco successo, ha visto quindi l'aggiunta di un delfino che danzava al centro. Nel 1970, il delfino è stato sostituito da una sirena, disegnata da Anton Pieck. E 'un pesce che sputa acqua nella fontana. Questo racconto è uno dei pochi a non essere animato da animatronics.

Nel 2004 e 2005, il Teatro Efteling ha accolto con favore il musical "La Sirenetta".

1973 - Il lupo ei sette capretti

[modifica wikitesto]

Il racconto ispirato al lupo ei sette capretti ((nl) De Zeven Geitjes Wolf, (de) Der Wolf und die Sieben geisslein jungen) Fratelli Grimm e illustrati da Anton Pieck.

La scena è composta dalla casa in cui i bambini possono vedere attraverso le finestre. Si può osservare una sala da pranzo e una seconda sala giochi è stato aggiunto nel 1975. Sei dei bambini al gioco dell'oca, in una versione speciale appositamente progettato da Anton Pieck e ora è in vendita nei negozi nel parco [2].

Il più giovane ragazzo si è già nascosto nel grande orologio. Il lupo, vestito in smoking è davanti alla porta della casa e la madre dei bambini è lontano da casa, portando cesti di shopping e andare al mercato. Tutti questi personaggi sono in forma di animatronics.

1979 - Dragon terribile

[modifica wikitesto]

Draak Lichtgeraakt

Il terribile drago ((nl) Lichtgeraakt Draak) progettata da Anton Pieck e Ton van de Ven si trova il sito è stato localizzato o la rappresentazione originale del racconto L'usignolo e l'imperatore della Cina. Resta anche oggi la sezione di parete su cui è collocato il drago.

Non c'era nessuna storia specifica allegata al presente drago. Su un album di favole Efteling nel 1985, tuttavia, ha trovato la storia di un drago e di una cassa del tesoro. Il 7 luglio 2009, Het sprookjesboek van de Efteling (Il libro di racconti Efteling) a sinistra la stampa. Il lettore scoprirà una nuova storia del Drago.

Presentazione prevista per il 6 aprile 1979 è stata posticipata al 20 giugno, al fine di agevolare i movimenti del drago. Questo animatronic è di circa sette metri di lunghezza e la sua apertura alare di quattro piedi. Un tronco enorme è socchiusa ai suoi piedi. Quando un visitatore tenta di rubare il suo contenuto, il drago inizia a ringhiare e muoversi violentemente. Nel 2000, la scena ha subito diversi miglioramenti tra cui l'aggiunta di fumo emessi da narici del drago e l'inserimento di luci scintillanti nel tesoro. 1988 - Re dei Troll [modifica] Da Trollenkoning

Il Re Troll

[modifica wikitesto]

((nl) De Trollenkoning) dal 1988 si presenta come un animatronic, per un costo complessivo di circa 2,6 milioni di fiorini (1,6 milioni di €).

Mentre i troll sono un fenomeno molto diffuso nella mitologia norrena, ogni storia particolare, è stata allegata al Re dei Troll. Non è stato fino al 7 luglio 2009 e la pubblicazione di Het sprookjesboek van de Efteling (Il libro di racconti Efteling) per scoprire la storia del re dei Troll. miti scandinavi ispirato Ton van de Ven, che aveva già illustrato un libro di fiabe norvegesi nel 1974 per creare questo personaggio Troll, in trono in un albero cavo per predire il futuro dei suoi visitatori.

Prima che il re è posto un indicatore su cui la mano di un tempo stringe per indicare uno dei dodici segni zodiacali illustrati. Visitatori esaminare il re, ponendo l'ago sulla loro segno. Il trono Troll King in un vero albero due metri che è stato importato apposta per lui. Proprio come il animatronics preshow di Villa Volta, il Re Troll è uno dei più complessi del parco. E 'stato realizzato con la partecipazione di Ton van de Ven (progettazione e messa in scena), TNO (Technical Development) e Spitting Image (disegno del volto e movimenti del viso). L'animatronic può muovere 26 parti del corpo, compreso le sopracciglia, occhi, mascella, schiena e polsi. La sua voce è quella di Peter van Ostade, che ha anche composto la musica per la gente di Lavanors, un'altra sezione del parco. Originariamente, il re borbottò parole solo irriconoscibile, ma in seguito è stato aggiornato con nuovi monologhi con poche parole olandese riconoscibile. Per ridurre i costi di manutenzione, la sua faccia è stata sostituita nel 2001 da una meno dettagliata e meno flessibile. Nel marzo del 2010, ha ricevuto un nuovo volto quasi simile a quello originale.

1998 - Pollicino

[modifica wikitesto]

Klein Duimpje

Ispirato al racconto Le Petit Poucet ((nl) Klein Duimpje) di Charles Perrault e progettato da Van de Ven Pollicino cercando di risolvere gli stivali delle sette leghe dell'orco gridato quando il girello nel tronco di un albero vicino. Ma attenzione a non urlare troppo forte perché altrimenti si potrebbe svegliare l'orco. Entrambi sono animati con la tecnica di animatronics.

Pollicino è stato coperto con un tappo nel 2004. L'orco aveva una barba grigia fino al 2008. Dal momento che è marrone.

1998 - Grigrigredinmenufretin

[modifica wikitesto]

Repelsteeltje

Ispirato al racconto Tracassin Nani conosciuto anche in francese come il Grigrigredinmenufretin ((nl) Repelsteeltje; (de) Rumpelstilzchen) dei fratelli Grimm, questa scena è disegnata da Van de Ven e ospitato da due animatronic.


2004 - The Little Match Girl

[modifica wikitesto]

Het Meisje mette Zwavelstokjes

Ispirato al racconto The Little Match Girl ((nl) Het Meisje mette Zwavelstokjes; (DA) Den Lille Med Svovlstikkerne PICO) di Hans Christian Andersen e progettato da Dulk den Michel.

In data 11 dicembre 2004, questo racconto è stata aperta durante l'inverno Efteling per il 200 ° anniversario della nascita di Hans Christian Andersen. E 'costato circa 1 300 000 €.

La procedura dettagliata visita guidata all'interno. Visitatori entrano in un piccolo complesso di edifici per scoprire un Medioevo Londra durante la notte di San Silvestro.

Con l'aiuto di effetti speciali e animatronics, The Little Match Girl è una delle storie più toccanti di legno.

2009 - Cenerentola

[modifica wikitesto]

Ispirato alla storia di Cenerentola ((nl) Assepoester; (de) Aschenputtel) Fratelli Grimm e disegnata da Karel Willemen. C'è anche una versione popolare di questo racconto, quello di Charles Perrault.

Il 23 maggio 2008, l'arrivo di storie di Cenerentola nel Bosco è stato annunciato ufficialmente per la gioia dei tanti visitatori che periodicamente richiedono l'arrivo di questo racconto, che è tra i più noti e legno mancanti. I visitatori possono scoprire Cenerentola dal 1 ° aprile 2009.

Il visitatore entra nella procedura dettagliata in un palazzo per scoprire il luogo unico vivente di Cenerentola: la cucina. Il palco è dotato di animatronics - come molti altri successi - nel disegno stesso di quello di Anton Pieck. La matrigna è rapidamente giungendo tranquillamente guardare i visitatori. Infatti, prendersi cura, si nasconde dietro una finestra al primo piano.

Cenerentola è presente anche Efteling dal 1963 grazie alla presenza di un pistone in un display di Efteling Museo.

Nel 2007 e nel 2008, il Teatro Efteling ha accolto con favore il musical "Cenerentola". 2010 - L'albero dei racconti Sprookjesboom

Ispirato alla serie animata "The Tree of Tales" ((nl) Sprookjesboom) e disegnato da Karel Willemen. E 'trasmesso in Olanda, Belgio, Olanda e Germania. Questa serie animata è diretto e prodotto da Media Efteling.

Questa è la prima volta qu'Efteling non basato su una storia esistente o una storia creata appositamente per essere costruito in Sprookjesbos.

Le dimensioni del animatronics albero di 13 metri di altezza e 13 metri di larghezza. Si compone di 1.500 filiali e 50.000 fogli. Aperto 31 marzo 2010 [3], l'albero ha effetti diversi (lui parla e la sua intera struttura - tronco, rami, foglie - si muove) ma anche l'interattività con i visitatori. E 'sede di malizioso piccoli animali del bosco (compreso uno scoiattolo e un picchio).

Nel 2009, il Teatro Efteling accolto con favore il musical "The Tree of Tales". Gallery

   *
     Piatto d'onore "Ugly Duck" per l'anniversario di Andersen.
   *
     Wagen Gijs, vicino a collo lungo.
   * 
--Fedevarie (msg) 14:11, 25 apr 2011 (CEST)Fedevarie[rispondi]

messagio per T137: Non Hai risposto alla mia domanda : perchè le altre voci simili a questa non hanno l'avviso.

Perchè sulle voci delle attrazioni di Disneyland non c'è l'avviso sul dubbio di enciclopedicità, Forse perchè Disneyland è più famoso di Efteling?, Perchè una voce su una singola attrazione o quartiere di Disneyland va bene,ma se si tratta di Efteling non và bene? <<Non c'è nessun dato che faccia emergere che una singola attrazione (o quartiere se si preferisce). quale la Foresta incantata possieda una rielvanza e notorietà effettiva tale da dover possedere una voce a sè>>

-Sul sito ufficiale ci sono tutti i dati


ATTENZIONE : Se le voci simili a questa non hanno l'avviso,lo tolgo anche da questa sulla foresta incantata.--FEDEVAЯIE 15:14, 14 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Lo ho rimesso. Non si possono fare paragoni senza criterio. Se vuoi rimuoverlo fai una richiesta di pareri e se ne discute. O se preferisci aggiungi l'avviso a tutte le altre voci. Io continuo ad essere in dubbio sull'enciclopedicità di questa voce. --T137(varie ed eventuali - @) 16:38, 14 mag 2011 (CEST)[rispondi]

ATTENZIONE: IMPORTANTE

[modifica wikitesto]

Visto che sei tu quello che ha dubbi sull'enciclopedicità di questa voce, è compito tuo mettere l'avviso su tutte le voci che trattano una singola attrazione, giusto?--FEDEVAЯIE 21:54, 20 mag 2011 (CEST) Io rimango del mio parere.--FEDEVAЯIE 21:58, 20 mag 2011 (CEST)FEDEVAЯIE[rispondi]

In questo modo non si va avanti. Te lo ripeto: coinvolgi altri utenti per vedere cosa ne pensano, e quello che verrà deciso sarà. --T137(varie ed eventuali - @)


Ok,Elimino la pagina --FEDEVAЯIE 21:38, 30 set 2011 (CEST) 23:15, 20 mag 2011 (CEST)[rispondi]